
(AGENPARL) – Thu 02 October 2025 L’assessore a Pasiano: “Per i lavori di efficientamento gi?
eseguiti prime liquidazioni entro ottobre”
Pordenone, 2 ott – “I tre bandi sulle ristrutturazioni
edilizie ed efficientamento energetico delle abitazioni sono
stati accolti con grande favore dalla popolazione perch?
rispondono a un’esigenza concreta e diffusa. Particolarmente
significativo ? anche l’orientamento verso il sociale del bando
sulla ristrutturazione completa dell’immobile: circa il 40%
domande pervenute per manutenzione straordinaria e
ristrutturazione riguarda infatti immobili che saranno destinati
ad alloggi in affitto a canone calmierato. ? un risultato molto
positivo, che risponde a una reale necessit? abitativa da parte
di famiglie in difficolt?, di studenti e lavoratori, e che
contribuisce a rendere il Friuli Venezia Giulia ancora pi?
attrattivo e competitivo”.
Lo ha detto l’assessore regionale alle Infrastrutture e
territorio, Cristina Amirante, a margine dell’incontro
organizzato dalla Regione, con il Comune di Pasiano, per
promuovere e illustrare alla cittadinanza i recenti bandi per la
riqualificazione e l’efficientamento del patrimonio edilizio
privato attivati lo scorso mese di agosto.
Il bando per le ristrutturazioni complete delle abitazioni
(finanzia fino al 50% della spesa), volto in particolare ad
aumentare gli alloggi destinati a locazione a canone calmierato,
a favore di giovani e famiglie in difficolt?, ha gi? superato le
1.500 richieste. La scadenza ? fissata per il 6 ottobre 2025.
Entro met? dicembre ? prevista la graduatoria e la concessione
dei primi contributi alle domande finanziabili.
In progressivo aumento anche le richieste per i due bandi
sull’efficientamento energetico, per i quali la domanda potr?
essere presentata fino alla fine del 2027. Il primo bando – che
ha superato le 400 richieste – finanzia fino al 50% (massimo
36mila euro della spesa) per interventi gi? effettuati di
efficientamento energetico, come serramenti, cappotti termici e
isolamento dei tetti. Per questa linea contributiva le prime
liquidazioni sono previste per la met? di ottobre.
Il secondo bando (circa mille le domande fino a oggi) sempre per
l’efficientamento energetico (cappotti, serramenti, rifacimento
tetto) ? rivolto ai proprietari di immobili che hanno un Isee
fino a 25mila euro e prevede contributi fino al 75% (massimo
18.000 euro) per lavori non ancora eseguiti.
“Gli obiettivi della nuova norma regionale – ha spiegato Amirante
– sono quelli di promuovere la rigenerazione urbana, la
sostenibilit? ambientale e la qualit? di vita sul territorio
regionale come alternativa strategica al nuovo consumo di suolo.
Si punta cos? a raggiungere gli obiettivi del Piano energetico
regionale (approvato nel 2024) e a contrastare il calo
demografico nei territori con maggiore spopolamento. Inoltre – ha
ribadito l’assessore – la Regione intende dare risposta ai
bisogni abitativi delle fasce di popolazione meno abbienti”.
Gli uffici della Direzione regionale delle Infrastrutture hanno
messo a disposizione della cittadinanza un numero dedicato:
0432/555878 (marted? e mercoled? dalle 10 alle 12,30 e gioved?
dalle 14 alle 16,30). Per informazioni ? a disposizione anche una
ARC/LIS/ep
021117 OTT 25