
(AGENPARL) – Thu 02 October 2025 Se non visualizzi correttamente la comunicazione, clicca qui
NEWS | MOSTRE | LUOGHI
Sabato 4 e domenica 5 ottobre torna l’Appia Day!
Sabato 4 e domenica 5 ottobre l’Appia Day accende i riflettori sulla Regina Viarum con un grande evento diffuso che, dal 2016, unisce decine di migliaia di persone in tutta Italia. Un’occasione imperdibile per riscoprire il fascino della Via Appia tra archeologia, natura e divertimento per tutte le età!
Anche per questa edizione il Parco Archeologico dell’Appia Antica offrirà l’accesso gratuito nei siti di: Villa dei Quintili, Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani, Complesso di Capo di Bove e Antiquarium di Lucrezia Romana. Un articolato programma di iniziative accoglierà, inoltre, il pubblico al III miglio della Via Appia, in prossimità del Mausoleo di Cecilia Metella. Trekking, visite guidate in bicicletta, rievocazioni storiche, conferenze, momenti di approfondimento e attività per bambini saranno accompagnati da gazebo e punti informativi pensati per orientare e coinvolgere i visitatori durante tutta la giornata.
Scopri il programma completo
Il Giubileo nel Castrum Caetani
Domenica 5 ottobre, in collaborazione con i Musei Vaticani, il Parco ospita l’iniziativa “Il Giubileo nel Castrum Caetani”, organizzata in occasione del Giubileo 2025, dedicato al tema “Pellegrini di Speranza”.
L’evento vedrà la partecipazione della Dott.ssa Barbara Jatta, Direttrice dei Musei Vaticani, che offrirà una lectio magistralis sul significato del Giubileo. Interverranno, inoltre, il Direttore del Parco, Arch. Simone Quilici, e altri ospiti istituzionali e accademici. L’evento si concluderà con il concerto di musica medievale dell’Ensemble Laus Veris.Scopri il programma completo
Rievocazione storica della Legio Secunda Parthica Severiana
Sabato 4 e domenica 5 ottobre, in occasione dell’Appia Day, la Legio Secunda Parthica Severiana – APS vi aspetta nell’area verde della chiesa di San Nicola, di fronte al Mausoleo di Cecilia Metella con una nuova rievocazione storica che riproduce un vero e proprio accampamento romano, propone attività didattiche per i più piccoli, dimostrazioni pratiche e spiegazioni storiche delle tecniche di combattimento romano in assetto da battaglia.
Scopri il programma completo
70 anni di Italia nostra: sabato 4 ottobre un incontro con le associazioni e i cittadini
In occasione del 70° anniversario dalla fondazione di Italia Nostra, sabato 4 ottobre presso la Sala conferenze di Capo di Bove, si terrà un incontro, promosso da Italia Nostra e Touring Club Italiano in collaborazione con il Parco Archeologico dell’Appia Antica, con le associazioni nazionali e locali che operano sull’Appia. L’incontro si inserisce nel programma nazionale di celebrazioni che prevede nel mese di ottobre una serie di appuntamenti di partecipazione condivisa e sarà l’occasione per presentare ufficialmente il percorso che porterà alla Giornata speciale nazionale sulla governance dell’Appia, prevista per il 27 ottobre nella sede del Ministero della Cultura.
Scopri di più
Domenica 5 ottobre torna la Domenica al Museo
Domenica 5 ottobre, in occasione della Domenica al Museo, l’accesso a tutti i siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica sarà gratuito.
La giornata coincide con l’Appia Day e con un ricco programma di iniziative: un’opportunità speciale per vivere e riscoprire il nostro patrimonio culturale immersi nella bellezza della storia, dell’arte e del paesaggio.Scarica il biglietto gratuito
Luigi Canina e la Via Appia: a Casale Monferrato un convegno e una mostra
Sabato 11 ottobre alle ore 10, presso il Castello Paleologo di Casale Monferrato, il Parco Archeologico dell’Appia Antica sarà protagonista, insieme al Comune di Casale Monferrato e all’Associazione Orizzonte Casale, del convegno in onore di Luigi Canina, seguito dall’inaugurazione della mostra documentaria che resterà aperta fino al 2 novembre 2025. L’iniziativa è stata organizzata in occasione del 230° anniversario dalla nascita di Canina, figura centrale nella storia dell’archeologia e dell’architettura del XIX secolo.
Scopri di più
SEGUICI SU