
(AGENPARL) – Thu 02 October 2025 Comune di Alba – Ufficio Stampa
CITTÀ DI ALBA
(PROVINCIA DI CUNEO) http://www.comune.alba.cn.it
Medaglia d’Oro al V. M. Facebook: Città di Alba
Instagram: citta_di_alba
YouTube: Città di Alba
Comunicato stampa
Giovedì 2 ottobre 2025
Anche Alba al meeting annuale delle Città Creative Unesco a Fabriano carta è
cultura
Caterina Pasini: “Nata l’idea di elaborare un protocollo d’intesa che impegni
le città partecipanti a sviluppare progettualità comuni”
Nei giorni scorsi, la vice sindaco di Alba, anche assessora alla Cultura e alle
Città creative UNESCO Caterina Pasini, ha partecipato alla terza edizione di
Fabriano Carta è Cultura. Nel contesto dell’evento, nella città della provincia di
Ancona nelle Marche, si è svolto l’Annual Meeting del Network italiano delle
Città Creative Unesco (UCCN), momento fondamentale dell’attività delle UCCN
italiane, dove si sono riunite le 14 città creative dell’Italia a dibattere di
Intelligenza artificiale per il futuro delle realtà urbane.
L’appuntamento patrocinato dalla Commissione nazionale Unesco, si è aperto
con l’intervento della Segretaria Generale Unesco Creatives Cities Network
Denise Bax.
Comune di Alba – Ufficio Stampa
Facebook: Città di Alba | Instagram: citta_di_alba | YouTube: Città di Alba
Fabriano ha rappresentato uno spazio di riflessione e dialogo sul tema Culture
e Artificial Intelligence: Shaping the Future of UNESCO Creative Cities,
presentato all’Annual Conference mondiale Unesco che si è svolta ad Enghien
les Bains nel giugno 2025. L’Intelligenza Artificiale si integra con la cultura per
promuovere uno sviluppo urbano sostenibile. L’incontro tra patrimonio
culturale e innovazione digitale, considerando il ruolo emergente dell’IA anche
nel mondo della cultura e delle arti, presenta sfide, ma anche opportunità, per
l’importanza delle possibili applicazioni dell’IA incentrate sull’uomo nei settori
culturali e creativi.
Le Città Creative, che per Unesco rappresentano centri di innovazione,
svolgono un ruolo cruciale nell’elaborazione di nuovi quadri e ambienti per i
settori culturali e creativi, assicurando un’adozione dell’intelligenza artificiale
responsabile, inclusiva ed etica nel rispetto delle sue corrette applicazioni.
Dichiara Caterina Pasini, assessora alla Cultura e alle Città creative UNESCO:
«L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto sui temi
della sostenibilità, dell’innovazione culturale e del ruolo strategico della
creatività nello sviluppo urbano. Le delegazioni presenti hanno condiviso
2
esperienze e buone pratiche, evidenziando l’importanza della collaborazione
nella realizzazione delle attività culturali. Tra i temi principali, è emersa la
volontà di elaborare un protocollo d’intesa che impegni le città partecipanti a
sviluppare progettualità comuni nei prossimi anni. Le azioni congiunte si
concentreranno su ambiti culturali, educativi e turistici, con l’obiettivo di
valorizzare le identità locali e al contempo rafforzare il dialogo internazionale».