
(AGENPARL) – Thu 02 October 2025 Eletto presidente Walter Cardinali. Presenti alla riunione i
consiglieri regionali Fabrizio Ricci (AVS) ed Eleonora Pace (FdI),
presidente e vicepresidente della Commissione d’inchiesta sulla
criminalità organizzata. La presidente dell’Assemblea legislativa
dell’Umbria, Sarah Bistocchi, ha portato i saluti iniziali
(Acs) Perugia, 2 ottobre 2025 – Si è insediato oggi a Palazzo
Cesaroni l’Osservatorio regionale sulla criminalità organizzata e
l’illegalità. Con il coordinamento del presidente e del
vicepresidente della ‘Commissione d’inchiesta su criminalità
organizzata e infiltrazioni mafiose, corruzione, riciclaggio,
narcotraffico e spaccio di stupefacenti’, Fabrizio Ricci (AVS) ed
Eleonora Pace (FdI), l’Osservatorio ha proceduto all’elezione del
presidente, confermando all’unanimità Walter Cardinali
dell’associazione Libera.
I componenti dell’Osservatorio sono stati nominati dalla presidente
dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Sarah Bistocchi, che ha
portato il suo saluto all’inizio della seduta, ringraziando tutti i
presenti per il lavoro svolto fino ad ora, che li ha portati ad essere
scelti per questo incarico, e per quello che faranno insieme in futuro
all’interno dell’Osservatorio. I componenti dell’Osservatorio,
oltre a Cardinali, sono: Federico Gori, designato da Anci Umbria; Anna
Rita Cosso per Cittadinanzattiva; Andrea Chioini per l’associazione
MenteGlocale; Antonio Pergolizzi per Legambiente: Teodoro Segneri per
la Fondazione Umbria per la prevenzione dell’usura; Giuliano
Bicchieraro, designato congiuntamente da Cgil, Cisl e Uil; Marta
Paciola, designata congiuntamente da Legacoop e Confcooperative;
Elisa Polverini per Coldiretti; Luca Bonne, designato della
Commissione regionale Abi Umbria.
Il presidente della Commissione d’inchiesta, Fabrizio Ricci, ha
ribadito l’importanza dell’insediamento dell’Osservatorio,
strumento indispensabile di supporto alla Commissione sulla
criminalità organizzata, che è un punto di contatto fondamentale con
la società civile e con i territori. Da parte della Commissione, ha
sottolineato Ricci, ci sarà la più totale collaborazione: serve
lavorare tutti insieme per raggiungere i migliori risultati possibili,
a partire dai beni confiscati alla mafia. Ricci ha espresso
soddisfazione per una composizione così qualificata
dell’Osservatorio, che porta ad avere già un terreno fertile su cui
iniziare ad impegnarsi.
Inoltre Ricci ha ricordato che la legge ‘26/2024 disciplina
l’Osservatorio quale strumento di supporto per lo studio dei
fenomeni connessi al crimine organizzato e mafioso e la loro incidenza
sul territorio regionale. L’Osservatorio ha il compito di assicurare
supporto informativo alla Commissione d’inchiesta segnalando
eventuali problematiche o criticità; svolge attività di studio,
ricerca e indagine; accoglie le informazioni e i dati utili.
L’Osservatorio dura in carica non oltre la durata della Commissione
d’inchiesta e può invitare alle sue sedute come auditori i
rappresentanti di associazioni che non possono farne parte. I
componenti dell’Osservatorio sono tenuti alla riservatezza per tutta
la durata dei suoi lavori.
Il neoeletto presidente dell’Osservatorio, Cardinali, dopo aver
ringraziato il presidente della Commissione d’inchiesta della scorsa
legislatura Eugenio Rondini, ha sottolineato che alcuni temi portati
avanti dal precedente Osservatorio andrebbero ripresi, a partire
dall’apertura a Norcia di uno sportello della Fondazione contro
l’usura in collaborazione con Confcommercio. Fondamentale sarà
continuare a seguire i beni confiscati alle mafie in Umbria, fiore
all’occhiello del lavoro della scorsa legislatura, che è riuscita a
conseguire risultati importanti come ad esempio ad Acquasparta o a
Pietralunga. Così come è stata rilevante l’azione svolta ad
Assisi, segnalando i cambi anomali delle attività commerciali.
Attenzione continuerà ad essere dedicata anche al caso di Barbara
Corvi. DMB/
link alla notizia: http://consiglio.regione.umbria.it/node/80923
————– parte successiva ————–
Un allegato HTML è stato rimosso…