
(AGENPARL) – Wed 01 October 2025 Corso formazione
“LA FILIERA DEL TARTUFO:
DAL BOSCO ALLA TAVOLA”
Un viaggio formativo completo tra natura, scienza e mercato del tartufo
30 settembre 2025 – Dalla ricerca scientifica alla gastronomia, dalla micorrizazione al marketing: il mondo del tartufo è protagonista
del nuovo corso nazionale di alta formazione intitolato “La filiera del tartufo: dal bosco alla tavola”.
L’iniziativa promossa dal CREA, nell’ambito del network “Tartufi & Tartufaie”, e dal CONAF, ha come obiettivo formare figure esperte lungo
tutta la filiera del tartufo.
Il programma si articola in 10 moduli online, ciascuno della durata di 3 ore, per un totale di 30 ore di formazione. Un’occasione unica per
esplorare il valore ecologico, economico e culturale dei principali tartufi italiani, guidati da ricercatori del CREA, docenti universitari e
professionisti del CONAF, esperti di settore.
A chi è rivolto: Il corso è pensato per tartufai e tartuficoltori; agronomi e forestali; vivaisti; tecnici pubblici, studenti universitari; operatori
del settore agroalimentare e turistico
MODULO 1 – (martedì 30 settembre)
Introduzione alla filiera dei tartufi
MODULO 2 – (martedì 14 ottobre)
Biologia ed ecologia del tartufo
MODULO 3 – (martedì 28 ottobre)
Alberi simbionti e fitocenosi
MODULO 4 – (martedì 11 novembre)
Gestione forestale e ambientale
delle tartufaie
MODULO 5 – (martedì 25 novembre)
Progettazione e realizzazione
di tartufaie coltivate
MODULO 6 – (martedì 9 dicembre)
Tecniche vivaistiche e micorrizazione
controllata
MODULO 7 – (martedì 20 gennaio)
Innovazione, raccolta e normativa sulla
cerca del tartufo
MODULO 8 – (martedì 3 febbraio)
Post-raccolta, conservazione e
trasformazione
MODULO 9 – (martedì 17 febbraio)
Politiche pubbliche, economia
e mercato del tartufo
MODULO 10 – (martedì 3 marzo)
Esperienze regionali e buone pratiche
Durata: 30 ore (10 webinar da 3 h)
Modalità: Online
Attestati rilasciati: dal CREA a seguito del superamento del test finale;
dal CONAF per il riconoscimento dei CFP
Registrazione:
Iscrizioni e info: https://formazionecrea-fl.crea.gov.it/
CORSO FORMAZIONE
“La filiera del tartufo: dal bosco alla tavola”
📘 MODULO 1 – Introduzione alla filiera dei tartufi
(martedì 30 settembre)
🌱 MODULO 2 – Biologia ed ecologia del tartufo
(martedì 14 ottobre)
🌳 MODULO 3 – Alberi simbionti e fitocenosi
(martedì 28 ottobre)
🧪 MODULO 4 – Gestione forestale e ambientale delle tartufaie
(martedì 11 novembre)
🌾 MODULO 5 – Progettazione e realizzazione di tartufaie coltivate
(martedì 25 novembre)
🌿 MODULO 6 – Tecniche vivaistiche e micorrizazione controllata
(martedì 9 dicembre)
🐶 MODULO 7 – Innovazione, raccolta e normativa sulla cerca del tartufo
(martedì 20 gennaio)
📦 MODULO 8 – Post-raccolta, conservazione e trasformazione
(martedì 3 febbraio)
💶 MODULO 9 – Politiche pubbliche, economia e mercato del tartufo
(martedì 17 febbraio)
📚 MODULO 10 – Esperienze regionali e buone pratiche
(martedì 3 marzo)
Gruppo di lavoro CREA – Osservatorio Network “Tartufi & Tartufaie”
Promotore del corso: I. Muzzalupo (CREA)
Comitato organizzativo:
I. Muzzalupo e G. Bragato (CREA) e A. Capone e D. Gambetti (CONAF)
PARTECIPANTI CREA
Saluti Istituzionali
Cavazzini Alberto, Direttore Tecnico Scientifico del CREA, Roma
Relatori/Moderatori R&T:
Barbetti Roberto, Tecnologo CREA-Foreste e Legno, Casale Monferrato (AL)
Bergante Sara, Ricercatrice CREA-Foreste e Legno, Casale Monferrato (AL)
Bragato Gilberto, Primo ricercatore CREA-Viticoltura ed Enologia, Gorizia
Castellotti Tatiana, Ricercatrice CREA-Politiche e Bioeconomia, Rende (CS)
Chiarabaglio Pier Mario, Primo ricercatore CREA-Foreste e Legno, Casale Monferrato (AL)
Cirigliano Pasquale, Primo ricercatore CREA-VE, Viticoltura ed Enologia, Gorizia
Lozano Fondón Carlos, Ricercatore CREA-Agricoltura e Ambiente, Firenze
Marinangeli Francesca, Ricercatrice CREA-Politiche e Bioeconomia, Perugia
Massimo Gennaro, Ricercatore CREA-Foreste e Legno, Casale Monferrato (AL)
Moscaritolo Salvatore, Tecnologo CREA-Colture Industriali, Foggia
Muzzalupo Innocenzo, Dirigente ricerca CREA-Foreste e Legno, Rende (CS)
Natella Fausta, Prima ricercatrice CREA-Alimenti e Nutrizione, Roma
Pecchi Matteo, Tecnologo CREA-Politiche e Bioeconomia, Roma
Pellegrini Sergio F.A., Primo ricercatore CREA-Agricoltura e Ambiente, Firenze
Petriccione Milena, Dirigente ricerca CREA-Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura, Caserta
Pignatti Giuseppe, Primo Tecnologo CREA-Foreste e Legno, Roma
Plutino Manuela, Ricercatrice CREA-Foreste e Legno, Arezzo
Porcu Franco, Tecnologo CREA-Politiche e Bioeconomia/MASAF
Raffo Antonio, Primo ricercatore CREA-Alimenti e Nutrizione, Roma
Romano Raul, Ricercatore CREA-Politiche e Bioeconomia, Roma
Turco Rosario, Tecnologo CREA-Foreste e Legno, Rende (CS)
Vacca Monica, Tecnologa CREA-Direzione Tecnica Scientifica, Roma
Vignozzi Nadia, Ricercatrice CREA-Agricoltura e Ambiente, Firenze
Tecnici CREA coinvolti per la gestione del corso:
• Di Cesare Andrea, CTER CREA- Politiche e Bioeconomia, Roma
• Fanelli Massimo, CTER CREA- Politiche e Bioeconomia, Roma
• Giorgioni Mario, CTER CREA- Foreste e Legno, Roma
• Pagani Debora, CAM CREA- Foreste e Legno, Roma
PARTECIPANTI CONAF
Saluti Istituzionali
Uniformi Mauro, Presidente del CONAF
Relatori/Moderatori CONAF
Branca Luca, Dott. Agronomo ODAF di Avellino
Capone Antonio, Consigliere CONAF, coordinatore dipartimento agroalimentare
Di Massimo Gabriella, Dott.ssa Agronoma ODAF di Perugia
Gambetti Daniele, Consigliere CONAF, coordinatore dipartimento foreste, selvicoltura ed
economia montana
Giannetti Laura, Dott.ssa Agronoma ODAF di Firenze
Gregori Gianluigi, Dott. Agronomo già Responsabile del Centro Sperimentale di Sant’Angelo in
Vado, Pesaro Urbino
Pierini Francesca, Dott.ssa Agronoma ODAF di Terni
Vidale Enrico, Dott. Forestale ODAF Vercelli, Collaboratore Università di Padova
ALTRI
Saluti Istituzionali
Cristini Giuseppe, Giornalista e direttore artistico di accademia del tartufo nel mondo
Relatori/Moderatori
Amicucci Antonella, Prof.ssa Associata, Università di Urbino
Baciarelli Falini Leonardo, Collaboratore Università di Perugia e Associazione Pianta
Tartufigena di Qualità
Bartolini Matteo, Presidente Confederazione Italiana Agricoltori Regione Umbria
Bencivenga Mattia, Prof. Ordinario, Università di Perugia
Berni Gianfranco, Presidente Federazione Italiana Tartuficoltori Associati
Berni Valentino, Presidente CIA Toscana
Bonfante Paola, Prof.ssa emerita dell’Università di Torino
Brancadoro Antonella, Presidentessa associazione Città del Tartufo
Cerasoli Fabrizio, Funzionario Regione Marche
Cerretano Fabio, Presidente Federazione Nazionale Associazioni Tartufai Italiani
Donnini Domizia, Ricercatrice Universtà di Perugia
Francesca Ragone Anna, Funzionaria Ispettorato Controllo Qualità Repressioni Frodi Toscana e
Umbria, MASAF
Galletti Matteo, Vivaista piante micorrizate Perugia
Gallo Enrico, Funzionario Regione Piemonte
Loizzo Monica R., Prof.ssa Associata, Università della Calabria
Mainieri Davide, Ricercatore CNR di Rende (CS)
Mannucci Giulio, Funzionario Regione Emilia Romagna
Manzo Alberto, Funzionario MASAF
Mello Antonietta, Dirigente di ricerca del CNR di Torino
Petit Giai, Prof. associato Università di Padova
Tanzi Lorenzo, Scrittore e tartufaio Citta di Castello (PG)
Zambonelli Alessadra, Prof.ssa Ordinaria, Università di Bologna
📘 MODULO 1 – Introduzione alla filiera dei tartufi (martedì 30 settembre)
9:30 – 9:45 saluti Alberto Cavazzini, Mauro Uniformi e Giuseppe Cristini
9:45 – 10:15 Relatore: Innocenzo Muzzalupo
Presentazione del corso “La filiera del tartufo: dal bosco alla tavola”
10:15 – 10:30 Discussioni con il relatore
10.30 – 11:00 Relatore: Gilberto Bragato
• Cos’è un tartufo: classificazione, ecologia e morfologia
• Le principali specie italiane e il loro valore commerciale
11:00 – 11:15 Discussioni con il relatore
11:15 – 11:45 Relatore: Gianluigi Gregori
• I principali territori/ambienti forestali tartufigeni in Italia
• Criteri e modalità di intervento sui soprassuoli forestali al fine di migliorarne la produzione
tartuficola
• Come pascolo, incendi e cambiamenti climatici impattano sulla produzione tartuficola
11:45 – 12:00 Discussioni con il relatore
12:00 – 12:30 Discussioni e conclusioni finali con Alessandra Zambonelli
🌱 MODULO 2 – Biologia del tartufo tra genetica, ambiente e interazioni
microbiche (martedì 14 ottobre)
9:30 – 9:45 Presentazione della giornata: Nadia Vignozzi
9:45 – 10:15 Relatore: Sergio Pellegrini/Nadia Vignozzi
• Fattori ecologici determinanti: suolo, clima, flora
10:15 – 10:30 Discussioni con il relatore
10:30 – 11:00 Relatore: Antonella Amicucci
• Genetica e ambiente: studi di espressione
• Ambiente e interazioni microbiche
11:00 – 11:15 Discussioni con il relatore
11:15 – 11:45 Relatore: Antonietta Mello
• I segreti dell’interazione pianta-fungo
• Il microbioma del tartufo
11:45 – 12:00 Discussioni con il relatore
12:00 – 12:30 Discussioni e conclusioni finali con Francesca Pierini
🌳 MODULO 3 – Alberi simbionti e fitocenosi (martedì 28 ottobre)
9:30 – 9:45 Presentazione della giornata: Pier Mario Chiarabaglio
9:45 – 10:15 Relatore: Manuela Plutino/Roberto Barbetti
• Gli ambienti tartufigeni e gli alberi simbionti dei tartufi
• Fagacee e loro fitocenosi (Quercus sezioni Quercus, Cerris e Ilex, Fagus spp.) per tutti i
tartufi commerciali
• Salicacee e loro fitocenosi per T. magnatum e T. macrosporum
10:15 – 10:30 Discussioni con il relatore
10:30 – 11:00 Relatore: Francesca Marinangeli
• Gli habitat forestali naturali in relazione alla loro capacità tartufigena
• Le aree Natura2000: mappatura a livello nazionale
11:00 – 11:15 Discussioni con il relatore
11:15 – 11:45 Relatore: Sara Bergante/Massimo Gennaro
• I genotipi di salicacee idonei alla micorrizazione e produzione di tartufi
• Distribuzione e habitat in Italia
11:45 – 12:00 Discussioni con il relatore
12:00 – 12:30 Discussioni e conclusioni finali con Paola Bonfante
🧪 MODULO 4 – Gestione forestale e ambientale delle tartufaie (martedì 11
novembre)
9:30 – 9:45 Presentazione della giornata: Raul Romano e Antonio Capone
9:45 – 10:15 Relatore: Lozano Fondón Carlos
Fauna edafica e attività biologica associata alle zone produttive di tartufo
Interventi innovativi di gestione dei siti produttivi (es. forestale e idrica)
10:15 – 10:30 Discussioni con il relatore
10:30 – 11:00 Relatore: Giai Petit
Ecofisiologia della simbiosi micorrizica
Selvicoltura e tartuficoltura: sinergie gestionali
11:00 – 11:15 Discussioni con il relatore
11:15 – 11:45 Relatore: Enrico Vidale
• Principali comunità forestali tartufigene
• Distribuzione territoriale degli habitat in Italia
11:45 – 12:00 Discussioni con il relatore
12:00 – 12:30 Discussioni, conclusioni finali con Fabrizio Cerasoli
🌾 MODULO 5 – Progettazione e realizzazione di tartufaie coltivate (martedì 25
novembre)
9:30 – 9:45 Presentazione della giornata: Carlos Lozano Fondón e Rosario Turco
9:45 – 10:15 Relatore: Gilberto Bragato
• Scelta del sito e caratteristiche del suolo
• Analisi pedoclimatica e idoneità ambientale
10:15 – 10:30 Discussioni con il relatore
10:30 – 11:00 Relatore: Leonardo Baciarelli Falini
• Distanze, layout di impianto e densità
• Pratiche iniziali e tecniche di avvio
• Monitoraggio dello sviluppo micorizzico
11:00 – 11:15 Discussioni con il relatore
11:15 – 11:45 Relatore: Laura Giannetti
• Gestione agronomica: potature, gestione del suolo, irrigazione
• Pratiche di manutenzione e interventi correttivi
11:45 – 12:00 Discussioni con il relatore
12:00 – 12:30 Discussioni e conclusioni finali con Gianfranco Berni
🌿 MODULO 6 – Tecniche vivaistiche e micorrizazione controllata (martedì 9
dicembre)
9:30 – 9:45 Presentazione della giornata: Giuseppe Pignatti
9.45 – 10:15 Relatore: Matteo Galletti
• Normative italiane e certificazione del materiale
• Trasferimento tecnologico al sistema vivaistico
10:15 – 10:30 Discussioni con il relatore
10:30 – 11:00 Relatore: Domizia Donnini
• Micorrizazione artificiale: metodi e tecnologie
• Produzione e controllo qualità delle piante micorrizate
1:00 – 11:15 Discussioni con il relatore
11:15 – 11:45 Relatore: Davide Manieri
• Tartuficoltura in Italia, Spagna e Marocco
11:45 – 12:00 Discussioni con il relatore
12:00 – 12:30 Discussioni e conclusioni finali con Mattia Bencivenga
🐶 MODULO 7 – Innovazione, raccolta e normativa sulla cerca del tartufo
(martedì 20 gennaio)
9:30 – 9:45 Presentazione della giornata: Franco Porcu
9:45 – 10:15 Relatore: Lorenzo Tanzi
• Addestramento e uso del cane da tartufo
• Tecniche di raccolta e conservazione
10:15 – 10:30 Discussioni con il relatore
10:30 – 11:00 Relatore: Luca Branca
• Normativa nazionale e regionale
11:00 – 11:15 Discussioni con il relatore
11:15 – 11:45 Relatore: Antonella Brancadoro
• La cerca del tartufo come patrimonio UNESCO
• I compiti dei tartufai per la valorizzazione di questo riconoscimento
11:45 – 12:00 Discussioni con il relatore
12:00 – 12:30 Discussioni e conclusioni finali con Matteo Bartolini
📦 MODULO 8 – Post-raccolta, conservazione e trasformazione (martedì 3
febbraio)
9:30 – 9:45 Presentazione della giornata: Milena Petriccione
9:45 – 10:15 Relatore: Monica Rosa Loizzo
• Standard igienico-sanitari e tracciabilità
• Metodi di conservazione
10:15 – 10:30 Discussioni con il relatore
10:30 – 11:00 Relatore: Salvatore Moscaritolo
• Stato dell’arte e tecnologie nella trasformazione del tartufo
11:00 – 11:15 Discussioni con il relatore
11:15 – 11:45 Relatore: Fausta Natella/Antonio Raffo
• Aspetti nutrizionali e nutraceutici dei tartufi
• Qualità sensoriale dei tartufi
11:45 – 12:00 Discussioni con il relatore
12:00 – 12:30 Discussioni e conclusioni finali con Fabio Cerretano
💶 MODULO 9 – Politiche pubbliche, economia e mercato del tartufo (martedì
17 febbraio)
9:30 – 9:45 Presentazione della giornata: Tatiana Castellotti
9:45 – 10:15 Relatore: Alberto Manzo
• Politiche agricole e forestali per la tartuficoltura
• Il ruolo del MASAF e delle Regioni
10:15 – 10:30 Discussioni con il relatore
10:30 – 11:00 Relatore: Franco Porcu
• Strumenti finanziari per lo sviluppo delle progettualità (PSR, PNRR, LIFE, Horizon Europe)
• Costruzione di partenariati di ricerca
11:00 – 11:15 Discussioni con il relatore
11:15 – 11:45 Relatore: Giulio Mannucci
• Certificazione produzioni vivaistiche viticole e piante da frutto
• Certificazione piante micorrizate
11:45 – 12:00 Discussioni con il relatore
12:00 – 12:30 Discussioni e conclusioni finali con Anna Francesca Ragone
📚 MODULO 10 – Esperienze regionali e buone pratiche (martedì 3 marzo)
9:30 – 9:45 Presentazione della giornata: Pasquale Cirigliano e Daniele Gambetti
9:45– 10:15 Relatore: Monica Vacca
• Approcci collettivi e multiattore. Casi di successo
• Sfide e opportunità per la tutela e la valorizzazione del tartufo e delle aree tartufigene
10:15 – 10:30 Discussioni con il relatore
10:30 – 11:00 Relatore: Valentino Berni
• Tradizioni regionali e valorizzazione commerciale
• Valorizzazione turistica: fiere, sagre, percorsi tartuficoli
11:00 – 11:15 Discussioni con il relatore
11:15 – 11:45 Relatore: Gabriella Di Massimo
• Progettazione e gestione agronomica degli impianti tartufigeni.
11:45 – 12:00 Discussioni con il relatore
12:00 – 12:30 Discussioni e conclusioni finali con Enrico Gallo