
(AGENPARL) – Wed 01 October 2025 STATI GENERALI DELL’INFORMAZIONE IN LIGURIA, APPUNTAMENTO IL 15
OTTOBRE AL PALAZZO DELLA BORSA DI GENOVA
Appuntamento il 15 ottobre prossimo, al Palazzo della Borsa di Genova,
per la prima edizione degli “Stati Generali dell’Informazione in
Liguria”. L’evento, organizzato dall’Associazione Ligure dei
Giornalisti e dall’Ordine Ligure dei Giornalisti, sarà l’occasione per
discutere delle principali sfide che riguardano il mondo
dell’informazione tra criticità e opportunità per il futuro. Nel corso
della giornata interverranno i principali rappresentanti della
categoria a livello nazionale: la segretaria generale della
Federazione Nazionale della Stampa Alessandra Costante, il presidente
del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti Carlo Bartoli, il
presidente Inpgi Roberto Ginex e il presidente Casagit Gianfranco
Giuliani. Ai quattro panel parteciperanno diversi giornalisti tra cui
Fabrizio Fasanella de Linkiesta, Sara Menafra di Open e Corrado Zunino
di Repubblica oltre a docenti universitari, attivisti, scrittori ed
esperti tra cui Guido Levi (UniGe), Sergio Splendore (UniMi), Stefano
Rebora (Music For Peace), Emanuela Abbatecola (UniGe) e Vladimir
Luxuria (già parlamentare).
La partecipazione all’evento dà diritto a un totale di 12 crediti
formativi (6 crediti al mattino + 6 crediti al pomeriggio). Per
partecipare all’evento e ottenere i crediti è necessario registrarsi,
sia per i lavori del mattino che per quelli del pomeriggio, tramite la
piattaforma Formazione Giornalisti a partire dalla giornata di domani,
mercoledì 1 ottobre. “Con questo appuntamento- dicono Matteo
Dell’Antico (segretario Associazione Ligure dei Giornalisti) e Tommaso
Fregatti (presidente Ordine Ligure dei Giornalisti) vogliamo mettere
al centro la figura di chi oggi fa informazione non senza innumerevoli
problemi e criticità. È un appuntamento che vuole guardare anche e
soprattutto al futuro di una professione in continua evoluzione, sia
per chi lavora nelle redazioni ma anche per i moltissimi collaboratori
troppo spesso sottopagati e sfruttati. Un sincero ringraziamento va a
tutte le colleghe e i colleghi del Sindacato e dell’Ordine che da mesi
stanno lavorando a questo evento assieme ai nostri uffici”.