
(AGENPARL) – Wed 01 October 2025 COMUNICATO STAMPA
1 ottobre 2025
GIOCHI: AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI INTERVIENE CONTRO SCOMMESSE
ONLINE SU SOCIAL NETWORK E TELEGRAM
DOPO DENUNCIA CODACONS SU ATTIVITA SOSPETTE CHE PROMETTEVANO VINCITE CERTE.
AGCOM INVESTITA DELLA QUESTIONE
LAgenzia delle Dogane e dei Monopoli accoglie lesposto del Codacons e
mette nel mirino attività sospette legate a giochi e scommesse su Telegram,
Instagram e social network vari, in piena violazione della normativa
italiana.
Nei giorni scorsi lassociazione, attraverso una segnalazione allAgenzia,
aveva denunciato le crescenti attività illegali legate al mondo delle
scommesse sportive online, con particolare riferimento ai cosiddetti «guru»
delle scommesse che, attraverso canali Telegram, Instagram e altre
piattaforme social, propongono pronostici e sistemi di gioco basati su false
promesse di vincite certe. Questi soggetti lucrano principalmente attraverso
accessi a gruppi privati a pagamento e pratiche ingannevoli, tra cui la
pubblicazione selettiva delle vincite e la cancellazione dei risultati
perdenti, creando false aspettative negli utenti, molti dei quali
giovanissimi e vulnerabili.
A seguito della segnalazione presentata dal Codacons lo scorso 15 settembre,
dunque, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha effettuato approfondimenti
che hanno rilevato contenuti potenzialmente lesivi della normativa citata.
In particolare, sono emerse condotte che configurano possibili violazioni in
materia di pubblicità e promozione del gioco d’azzardo.
Scrive la Direzione Giochi dellAgenzia delle Dogane e dei Monopoli in una
comunicazione inviata oggi al Codacons:
si fa presente che, a seguito degli approfondimenti svolti dagli Uffici di
questa Direzione, sono emersi contenuti potenzialmente idonei a configurare
una violazione della normativa vigente in materia di pubblicità e promozione
dei giochi con vincita in denaro. In particolare, sono state rilevate
condotte che possono far ipotizzare possibili violazioni del Decreto Dignità
(art. 9 D.L. 87/2018) e del Decreto Balduzzi (art. 7 D.L. 158/2012). È
stata, quindi, trasmessa una formale segnalazione allAutorità per le
Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), con richiesta di valutazione in merito
alla conformità dei contenuti promozionali diffusi tramite i canali social
segnalati, anche in relazione alle Linee guida di cui alla Delibera n.
132/19/CONS di AGCOM.
Il Codacons ribadisce con forza la necessità di una vigilanza stringente nel
settore del gioco online al fine di tutelare i consumatori da pratiche
scorrette e pericolose, che possono arrecare danni ingenti agli utenti,
specie i più giovani che utilizzano le piattaforme social, attraverso false
promesse di vincite certe.