
Venerdì 3 ottobre, si svolgerà, presso l’Hotel Nettuno, dalle ore 9.00 alle 19.00, il convegno “La riforma tributaria. Processo tributario e decreti attuativi”, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Catania e dall’A.N.G.I.T. (Associazione Nazionale Giudici Tributari Italiani) con il patrocinio dell’Ordine etneo degli Avvocati, l’Anti (Associazione Nazionale Tributaristi Italiani), l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circoscrizione del Tribunale di Ragusa e la Camera degli Avvocati Tributaristi di Catania.
Per i saluti istituzionali interverranno: il commissario Straordinario Odcec Catania Antonino Trommino, il presidente della Corte di Giustizia Tributaria di I Grado di Catania Gianluca Creazzo, il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Catania Antonio Guido Distefano, il direttore provinciale Agenzia delle Entrate di Catania Santo Giunta, il presidente Odcec Ragusa e coordinatore regionale Conferenza ordini siciliani Maurizio Attinelli.
Apriranno i lavori Roberto Pulvirenti (dottore commercialista, già consigliere Odcec Ct) e Francesco Lucifora (presidente Angit e vicepresidente Corte di Giustizia Tributaria di I° grado, già consigliere del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria).
Il convegno si articolerà in due sessioni. La prima “Orientamenti giurisprudenziali su accessi, ispezioni e verifiche – poteri istruttori – accertamento integrativo – autotutela sostitutiva”, vedrà esperti confrontarsi su temi quali la sentenza CEDU Italgomme e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale da parte del difensore.
La sessione pomeridiana, “Questioni processuali e sostanziali in materia tributaria”, argomenterà temi come il contributo unificato e la riforma del D.Lgs. 219/2023.
