
(AGENPARL) – Wed 01 October 2025 Porte aperte degli Ospedali Storici Italiani
Con la Giornata nazionale ACOSI del 5 ottobre 2025, gli Ospedali più antichi e tra i più belli d’Italia si presentano come luoghi di cura portatori di storia, arte, memoria religiosa e cultura.
Il 5 ottobre, dal nord al sud d’Italia, a partire dalle ore 10.00 e fino alle ore 17.00, gli Ospedali ACOSI proporranno una ricca offerta di iniziative aperte a tutti: percorsi attraverso luoghi culturali di solito non visibili, visite guidate alla scoperta di siti pregiati, conferenze con esperti, appuntamenti musicali di brani sacri, letture di testi, inaugurazioni di nuovi servizi culturali e presentazioni di pubblicazioni collegate ai luoghi (per l’elenco completo delle iniziative si può consultare il sito web acosi.org). Il programma è stato presentato questa mattina presso l’ospedale Santa Maria Nuova di Firenze, sede legale di ACOSI, alla presenza del presidente di ACOSI, Edgardo Contato, del presidente della Fondazione Santa Maria Nuova, Giancarlo Landini e degli altri esponenti degli organi di ACOSI.
Da cinque anni ACOSI, che raccorda ventuno Ospedali storici italiani per aspetti gestionali, conservativi, di studio e valorizzazione, sviluppa un’interessante promozione del mondo ospedaliero e, in particolare, si fa carico di mettere in luce, con un’iniziativa nazionale coordinata, gli aspetti culturali salienti delle istituzioni ospedaliere aderenti. Questa realtà non sanitaria e clinica spesso è poco considerata, trattata come una parte estranea o come una complessità da superare rispetto all’andamento ordinario ospedaliero.
ACOSI, che opera dal 2020, si propone invece di far vivere con interezza le diverse dimensioni degli Ospedali, nati secoli fa, che hanno deciso di continuare ad operare pienamente, valorizzando anche la loro storia: “Non siamo musei, anche se abbiamo dei musei; non siamo biblioteca, anche se abbiamo delle biblioteche o degli archivi storici o delle pinacoteche o delle chiese importanti. Siamo la testimonianza – dichiara il presidente di ACOSI, Edgardo Contato, direttore generale dell’Azienda Ulss 3 Serenissima di Venezia – che tutto questo appartiene alla concezione di una cura integrata della persona”.
“Come Fondazione Santa Maria Nuova – dichiara il presidente Landini – siamo impegnati a sostenere la USL Toscana Centro nella valorizzazione di Santa Maria Nuova e degli altri ospedali storici dell’Azienda. La partecipazione ad ACOSI ci permette di confrontarci con
realtà simili alla nostra e di lavorare tutti insieme per promuovere l’umanizzazione della medicina abbinando negli ospedali arte e cura”.
Il tema unificante della Giornata del 5 ottobre 2025 sarà “La memoria spirituale degli Ospedali Storici”, che ci raccorda al Giubileo di quest’anno. Questo evento ricorda, infatti, che l’origine degli ospedali antichi italiani è in molti casi dettata dalla loro natura di hospitium, cioè luoghi di cura e ospitalità per pellegrini sulle vie per Roma, la Terra Santa, Santiago di Compostela o altre destinazioni nella nostra penisola. I primi Ospedali medievali sono il frutto, pertanto, di una forte ispirazione cristiana caritatevole, che forma e plasma strutture spesso con un’identità plurisecolare, che fanno nascere però autentiche innovazioni mondiali, come i lazzaretti o le misure contro le epidemie o le pratiche anatomiche ed altro ancora.
La presentazione della Giornata Nazionale degli Ospedali Storici Italiani è l’occasione per mostrare in anteprima anche il calendario da tavolo ACOSI del 2026, che propone mese per mese immagini e date festive riferite ai vari Ospedali storici e che sarà offerto al pubblico partecipante alle iniziative della giornata. “Questa realtà – sottolinea il presidente di ACOSI, Edgardo Contato – mostra le varie esperienze degli Ospedali storici; è un mondo che rappresenta in scala l’enorme ricchezza e varietà culturale del nostro Paese. Chiediamo ai cittadini e agli utenti di condividere con noi la consapevolezza dell’esistenza di questi tesori, che non devono continuare a restare sconosciuti. Chiediamo invece alle autorità politiche di confermare con legge l’esistenza di Ospedali antichi ma ancora vivi, anzi sempre più attivi per offrire salute e cultura”.
PROGRAMMA COMPLESSO MONUMENTALE DI SANTO SPIRITO IN SASSIA – 5 OTTOBRE 2025
ore 16.00 -18.00 CORSIE SISTINE
• Apertura straordinaria delle Corsie Sistine Visita interattiva con totem illustrativi. (Ingresso libero)
ore 16-18 BIBLIOTECA LANCISIANA
• Esposizione di documenti d’archivio autografi di San Camillo De Lellis. (Ingresso libero)
ore 17.00 SALONE DEL COMMENDATORE
• Concerto “Rinascimento in musica (sec. XV-XVI): “ Arie e Danze”
Ensamble di musica antica “ La Fontegara”. Direttore artistico Augusto Mastrantoni.( programma in sala)
ore 17.00 CHIESA S. SPIRITO IN SASSIA
• Celebrazione Santa Messa in occasione della festa liturgica di Santa Faustina Kowalska, messaggera della Divina Misericordia.
ore 18.00 CORSIE SISTINE
• Concerto di “Musica Barocca” dell’Orchestra Mosaico, De La Salle” Direttore artistico Ruggiero Sfregola, professore dell’Orchestra
Nazionale di Santa Cecilia. (programma in sala).
Tutto il programma della Giornata nazionale è disponibile sul sito http://www.acosi.org
ACOSI ha sede legale a Firenze, presso la Fondazione Santa Maria Nuova.