
(AGENPARL) – Wed 01 October 2025 Comunicato stampa
Policlinico: primo intervento combinato chirurgia oncologica senologica-chirurgia plastica ricostruttiva con approccio mini-invasivo endoscopico
Intervento innovativo alla Breast Unit del Policlinico di Modena: mastectomia e ricostruzione mammaria con tecnica endoscopica mini-invasiva. Una nuova opportunità per donne seguite dalla Breast Unit modenese Modena, 1° ottobre 2025 – Una svolta importante per la chirurgia senologica arriva dal Policlinico di Modena, dove è stato eseguito il primo intervento combinato di mastectomia e ricostruzione mammaria con tecnica endoscopica (videolaparoscopica) mininvasiva. Un traguardo che apre nuovi scenari terapeutici per le donne seguite dalla Breast Unit modenese, riducendo tempi di recupero, dolore post-operatorio e consentendo un ritorno più rapido alla quotidianità.
L’innovativa procedura in sala operatoria è stata realizzata grazie alla sinergia tra l’équipe di Chirurgia Oncologica Senologica condotta dalla dott.ssa Enza Palma e quella di Chirurgia Plastica Ricostruttiva condotta dal prof. Alessio Baccarani, protagonista della fase ricostruttiva e insieme artefici di un approccio forse destinato a cambiare la pratica clinica futura.
La paziente, 47 anni, affetta da neoplasia mammaria destra, è stata sottoposta dall’equipe della Dott.ssa Enza Palma (dott.ssa Palma, dott.ssa Anna Gambini, dott.ssa Simona Papi) ad intervento di mastectomia attraverso un’incisione chirurgica estremamente contenuta (3 cm) nella regione ascellare. La ghiandola è stata rimossa integralmente preservando la cute e i tessuti profondi, quindi estratta senza necessità di ulteriori incisioni. Successivamente, il prof. Alessio Baccarani (coadiuvato dalle dott.sse Palma, Gambini e Papi) è intervenuto sfruttando lo stesso accesso mininvasivo per creare la tasca sottopettorale e posizionare la protesi sottomuscolare, utilizzando strumenti endoscopici e ottica videolaparoscopica.
L’intervento ha visto la collaborazione degli anestesisti dell’equipe dell’anestesia e Rianimazione I, diretta dal prof. Massimo Girardis e dal personale infermieristico del Blocco Operatorio.
Il decorso post-operatorio è stato regolare e la paziente è stata dimessa dopo alcuni giorni di osservazione. Seguirà ora le terapie previste dai protocolli clinici.
Si tratta di un primato nella letteratura scientifica. Secondo un’analisi della letteratura internazionale, non risultano ad oggi descritti interventi condotti con queste specifiche modalità. Il Policlinico di Modena si conferma così all’avanguardia nell’adozione di tecniche chirurgiche innovative, con già sette mastectomie endoscopiche eseguite in casi selezionati.