
(AGENPARL) – Wed 01 October 2025 COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
Piacenza, 1° ottobre 2025
Oggetto: Piacenza, tra i primi Comuni in Italia, adotta la Valutazione di Impatto
Generazionale. Il 9 e 10 ottobre in città il via al percorso formativo nazionale di
Piacenza è tra le prime città in Italia ad adottare le Linee guida Anci sulla Valutazione
di Impatto Generazionale (VIG). “Uno strumento innovativo – spiega l’assessore
Francesco Brianzi – che permetterà di leggere e declinare le azioni
dell’Amministrazione in ogni settore, non solo nell’ambito delle politiche giovanili,
con lo sguardo delle nuove generazioni. A tutti gli obiettivi del Dup, il documento
unico di programmazione dell’ente, sarà infatti applicata una marcatura che tenga
conto di questa sensibilità, rendendo ancor più coerenti con i target dell’Agenda 2030
le strategie e le conseguenti scelte di bilancio che saranno attuate di qui in avanti. Una
responsabilità concreta e tangibile nei suoi effetti, frutto di un impegno condiviso sin
dall’inizio con il direttore generale Luca Canessa e che oggi ci vede orgogliosi nel
ruolo di Comune capofila”.
La Giunta ha deliberato ufficialmente ieri l’adesione a questo percorso e proprio a
Piacenza, il 9 e il 10 ottobre prossimi, si terrà il primo Laboratorio territoriale volto a
mettere in relazione la Valutazione di Impatto Generazionale e il Dup: partirà da qui,
infatti, un ciclo di cinque appuntamenti – di cui la nostra città sarà apripista a livello
nazionale – promosso da Anci con la direzione scientifica del professor Luciano
Monti, docente dell’Università Luiss, e il supporto della Fondazione Ries per la
Ricerca economica e sociale. L’evento, rivolto ad amministratori e funzionari
comunali, sarà caratterizzato da momenti di formazione attiva, scambio di buone
pratiche ed esercitazioni con gli esperti, con l’obiettivo di accompagnare i Comuni
italiani nell’inserimento sistematico degli indicatori e degli strumenti di valutazione
intergenerazionale nei propri documenti di programmazione.
“Il futuro si costruisce nel presente, con le decisioni che mettiamo nero su bianco nei
nostri bilanci e nei nostri piani strategici”, evidenzia la sindaca Katia Tarasconi: “La
Valutazione di Impatto Generazionale ci aiuta a garantire che le politiche di oggi non
gravino sulle generazioni di domani, ma diventino un’opportunità per chi verrà dopo
di noi. È un modo concreto per rafforzare la fiducia tra istituzioni e cittadini, a partire
dai più giovani”.
“Dopo un anno di sperimentazione e l’adozione delle Linee guida per la VIG sui
documenti di programmazione comunali – aggiunge Antonella Galdi, capo area
Innovazione tecnologica, Cultura, Politiche Giovanili, Mobilità sostenibile, TPL e
PIACENZA PRIMOGENITA
DELL’UNITÀ D’ITALIA
COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
Transizione energetica di Anci – con il Laboratorio di Piacenza avviamo finalmente
la fase di affiancamento tecnico ai territori, nell’ambito del più ampio programma di
Anci di supporto ai Comuni, finanziato dal Fondo per le Politiche Giovanili.
Attraverso il proprio Centro di competenze, l’Associazione intende così rafforzare
l’impegno costante nella divulgazione presso i Comuni italiani di strumenti per
l’analisi di impatto degli interventi locali sulla popolazione giovanile, per indirizzare
le misure di investimento sempre più verso la crescita sociale ed economica delle
giovani generazioni”.
Tra le tappe più significative nel percorso dell’Amministrazione verso la sostenibilità
e l’innovazione, anche la partecipazione attiva dell’assessore Brianzi al primo
Consiglio nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili, tenutosi a Roma il 25
settembre scorso nel decennale dell’adozione dell’Agenda 2030. Alla presenza del
direttore scientifico di ASviS Enrico Giovannini, l’incontro ha riunito sindaci e
amministratori locali da tutta Italia per rilanciare l’impegno sui temi della sostenibilità
e rafforzare il ruolo dei territori nella transizione ecologica, energetica e digitale.
“L’adesione attiva alla Rete dei Comuni Sostenibili – ha dichiarato Brianzi a margine
del Consiglio – ci consente di collegare la nostra sperimentazione sulla Valutazione di
impatto generazionale con una più ampia strategia nazionale ed europea. In questo
modo, Piacenza non solo si pone come città apripista, ma contribuisce a orientare
politiche e investimenti che hanno al centro le persone e, soprattutto, le nuove
generazioni”.
PIACENZA PRIMOGENITA
DELL’UNITÀ D’ITALIA