
(AGENPARL) – Wed 01 October 2025 PALAZZO PARADISO: RIPOSIZIONATA OGGI SULLA TORRETTA LA LANTERNA DANNEGGIATA
DAL TERREMOTO. GULINELLI: “SIMBOLO DELLA RINASCITA POST SISMA”
INTERVENTI ALLA BIBLIOTECA ARIOSTEA PER OLTRE 1 MILIONE DI EURO PER
RESTAURI, RINFORZI STRUTTURALI E NUOVI IMPIANTI
Ferrara, 1 ottobre 2025 – È stata ricollocata oggi la lanterna che sormonta
la torretta di Palazzo Paradiso, completando così l’intervento più
simbolico del percorso di recupero post sisma del 2012.
La struttura, quasi completamente sgretolata durante le scosse, è stata
ricostruita nel rispetto dell’architettura originaria, utilizzando i
mattoni recuperati dopo il terremoto e integrandoli con un rinforzo
metallico interno. La copertura in coppi, rimasta pressoché intatta e messa
in sicurezza subito dopo le scosse del 2012, è stata oggi rimontata nella
sua posizione storica.
“La ricollocazione della lanterna restituisce completezza a un elemento
iconico del palazzo e rappresenta un segnale tangibile di cura e continuità
– ha detto l’assessore ai beni monumentali, Marco Gulinelli -. L’intervento
non solo ricuce una ferita visibile del sisma, ma riafferma il valore
culturale e identitario di uno dei luoghi più rappresentativi della città.
In questi mesi si è lavorato per ridare nuova sicurezza strutturale a
questo importante luogo di Ferrara, peraltro sede della tomba dell’Ariosto,
rinnovando anche gli impianti per una migliore fruibilità della
biblioteca”, conclude Gulinelli.
L’intervento complessivo post sisma su Palazzo Paradiso, in attuazione in
questi mesi, ha interessato diverse parti dell’edificio. Si è intervenuti
sulle murature perimetrali attraverso l’inserimento di cordoli metallici a
collegamento delle strutture lignee di copertura e sono stati realizzati
consolidamenti mirati nei punti in cui il sisma aveva compromesso la
stabilità.
Nei soffitti decorati in arella del piano nobile sono state avviate opere
di rinforzo estradossale e, dove necessario, sono stati eseguiti restauri
delle porzioni affrescate fessurate. Parallelamente, si è colta l’occasione
per ripensare gli impianti: si sta infatti rifacendo il sistema di
riscaldamento esistente,con l’introduzione della climatizzazione negli
ambienti finora privi di questa dotazione.
Il recupero della lanterna assume un valore che va oltre l’aspetto tecnico.
La torretta che la ospita era stata realizzata tra la fine del Cinquecento
e l’inizio del Seicento, quando Palazzo Paradiso, costruito nel 1391 come
residenza privata degli Estensi, fu trasformato in edificio pubblico dopo
il trasferimento della Signoria a Modena e Reggio.
In quel periodo l’ingresso principale venne spostato da via Giuoco del
Pallone a via delle Scienze, dove un accesso di servizio fu trasformato
nell’attuale portale marmoreo monumentale. Sullo stesso fronte sorse anche
la torretta su cui oggi torna a svettare la lanterna. Nei secoli successivi
il palazzo si arricchì di ulteriori elementi identitari: nel Settecento
furono costruiti il Teatro Anatomico e lo scalone marmoreo progettato da
Antonio Foschini, mentre nel 1801 vennero accolte le spoglie dell’Ariosto.
Il progetto in corso è coordinato dal Servizio Beni Monumentali e
Patrimonio del Comune di Ferrara. I lavori sono stati affidati al Consorzio
Costruisce di Bologna, che ha individuato come ditta esecutrice Resin
Project di Costa di Rovigo. L’importo dei lavori ammonta complessivamente a
in fase di ultimazione e la fine lavori è prevista per il 28 aprile 2026.
*In foto lanterna danneggiata dal sisma e ricollocazione oggi restaurata*
*Ferrara Rinasce*
*Comune di Ferrara*
Per informazioni
Anja Rossi
N.B. – Le
informazioni contenute in questa comunicazione sono riservate e
destinate esclusivamente alla/e persona/e o all’ente sopra indicati. E’
vietato ai soggetti diversi dai destinatari qualsiasi
uso-copia-diffusione
di quanto in esso contenuto sia ai sensi dell’art.
616 c.p. sia ai sensi