
(AGENPARL) – Wed 01 October 2025 Lo storico Gianni De Moro racconta la storia del Castello dei Doria
ad Imperia Oneglia
Lo storico imperiese Gianni De Moro racconta la storia, poco nota, del
Castello dei Doria ad Oneglia in provincia di Imperia in Liguria: “Il
castello fu ideato nel 1487-88, nel passaggio dalla prima alla seconda
dinastia dei Doria. Il nuovo Signore di Oneglia Domenico, “detto
Domenicaccio”, pensò di realizzare una nuova dimora fortificata che
avesse la duplice valenza di essere sede della propria famiglia, ma
anche un punto di controllo per la città di Oneglia. Rimane oggi quasi
nulla di quel castello, senonchè una piccola porzione del muro curvo
esterno, che incredibilmente è sopravvissuto e che serviva a
delimitare l’area della fascia esterna delle muraglie del castello nei
confronti dei quattro torrioni angolari. La poca iconografia che ci è
rimasta su questo monumento lo rappresenta come un nucleo
essenzialmente quadrato ai cui estremi sorgevano quattro grandi
torrioni fortificati. La porta di accesso al castello era costruita in
modo da essere in asse con la via principale dell’abitato di Oneglia,
per poterlo controllare alla perfezione. La vita del monumento, forse
il più legato alla storia onegliese, continua De Moro, fu breve (meno
di due secoli) e particolarmente contrastata (cinque o sei episodi
bellici di particolare rilievo locale). Il castello, nato come
propaggine poliorcetica litoranea del baluardo vescovile medievale di
Castelvecchio, a difesa della città doriana e dell’imbocco di valle
Impero, verrà demolito definitivamente nel 1650, fallendo ogni
tentativo di riattarlo nel 1672. Sulle sue imponenti rovine, nel
1688-1690 i frati Minimi eressero convento e chiesa di San Francesco
da Paola e più recentemente sorse l’ex palazzo di giustizia ora sede
delle Biblioteca Civica”.
Christian Flammia