
(AGENPARL) – Wed 01 October 2025 INCLUDEPICTURE “https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSuKId7gq2adFmOU6KLyq-jzxf_ro-FRHFBUA&s” * MERGEFORMATINET
Alle redazioni in indirizzo
Oggetto: Il Senato Accademico di Unimore approva una mozione per la pace, condanna il genocidio in corso a Gaza e sostiene le iniziative umanitarie volte a riattivare corridoi sicuri
COMUNICATO STAMPA
Il Senato Accademico di Unimore ha approvato una mozione che condanna il genocidio in corso a Gaza, chiede la cessazione immediata delle ostilità e sostiene le iniziative umanitarie. L’Ateneo ribadisce così il proprio impegno per la pace, la ricerca etica e l’accoglienza di studenti provenienti da aree di conflitto.
Il Senato Accademico dell’Università di Modena e Reggio Emilia, nella seduta del 30 settembre, ha approvato unanime una mozione di forte impegno civile e istituzionale che riafferma la volontà della comunità accademica di collocarsi con chiarezza dalla parte della pace, del diritto internazionale e della difesa dei diritti umani.
Un atto che prende posizione in un momento drammatico, segnato da conflitti aperti in più aree del mondo e in particolare dall’occupazione e dalla devastazione della Striscia di Gaza, rispetto alla quale la Commissione di inchiesta delle Nazioni Unite ha riconosciuto la configurazione di un genocidio.
La mozione approvata, proposta dal Rettore Carlo Adolfo Porro, si apre con tre enunciati che definiscono il cuore dell’impegno di Unimore: l’auspicio della cessazione immediata delle ostilità in tutte le zone di guerra, la richiesta di porre fine all’assedio e alla distruzione di Gaza con esplicito riferimento al genocidio in atto, il sostegno alle iniziative umanitarie volte a riattivare corridoi sicuri per cibo, acqua e medicinali.
Il documento richiama in apertura il quadro dei conflitti in Ucraina e in Medio Oriente, sottolineando l’impatto devastante di queste crisi sulla vita delle popolazioni civili e sulle relazioni geopolitiche globali.
La deliberazione di Unimore si inserisce in un percorso di impegno costante per la promozione di una cultura di pace e di pacifica convivenza.
L’Ateneo aderisce infatti sin dalla sua costituzione a RUniPace, la rete delle Università per la Pace promossa dalla CRUI, è attivamente coinvolto nel Dottorato di interesse nazionale in Peace Studies, interamente dedicato agli studi sulla pace e la risoluzione dei conflitti per il quale ha rafforzato l’impegno finanziario, raddoppiando le borse di dottorato messe a disposizione.