
(AGENPARL) – Wed 01 October 2025 PROROGA AL 31 OTTOBRE DEI SERVIZI DI RINFORZO
DELLA RACCOLTA PORTA A PORTA DELLE UTENZE NON DOMESTICHE
IN CORSO VITTORIO EMANUELE E NELL’UMBERTINO
I DATI COMPLESSIVI DAL 1° AGOSTO AL 30 SETTEMBREÈ stata firmata oggi l’ordinanza che dispone la proroga al 31 ottobre dei servizi di rinforzo della raccolta porta a porta per le utenze non domestiche food presenti in corso Vittorio Emanuele e nell’Umbertino (previsti dall’ordinanza sindacale n.2139 del 07/07/2025).
Il provvedimento si è ritenuto necessario sia per gestire al meglio la raccolta dei rifiuti nelle zone centrali della città in presenza di un flusso turistico significativo, che non è diminuito in concomitanza con la fine dell’estate, sia per “assestare” le modalità di un servizio avviato agli inizi di agosto, che già in questa fase di start up ha prodotto risultati sensibili. Grazie al nuovo sistema di raccolta, infatti, in due mesi la quantità di rifiuti differenziati si è stabilizzata intorno a quota 92%, a fronte dell’8% in media di frazione indifferenziata.
Inoltre, con ulteriore ordinanza, è stata disposta la proroga, sempre al 31 ottobre, di quanto già disposto con ordinanza sindacale (n. 2443 del 01/08/2025) relativamente ai calendari del servizio di raccolta porta a porta stagionale per le utenze non domestiche food presenti nelle zone costiere delle zone start up 1 (Santo Spirito – Palese – Fesca – San Girolamo) e start up 4 (Torre a Mare, San Giorgio, Sant’Anna).
“Dai primi di agosto – commenta l’assessora Elda Perlino – il servizio di raccolta porta a porta attivo presso le utenze food nelle zone di corso Cavour e dell’Umbertino, oggetto di un lungo percorso di confronto con gli esercenti interessati, ha inciso positivamente tanto sull’igiene urbana, liberando i cassonetti stradali da grandi quantità di rifiuti che in precedenza venivano letteralmente “scaricati” nei carrellati per l’indifferenziato, quanto sulle percentuali di raccolta delle diverse frazioni di rifiuti. A due mesi dall’avvio del nuovo servizio nelle aree interessate, quindi, l’indifferenziato risulta ridotto a frazione quasi residuale mentre l’organico è cresciuto in maniera esponenziale fino a rappresentare la metà del totale di quanto conferito, consentendo un risparmio sui costi del conferimento in discarica e contribuendo al miglioramento della qualità complessiva dell’ambiente urbano. Fino alla fine di ottobre restano dunque confermati i calendari di raccolta rinforzata, che prevedono 7 giorno sui 7 lo svuotamento dei contenitori della plastica, del vetro e dell’organico (con doppio passaggio per l’organico il venerdì e il sabato), 6 giorni su 7 quelli del cartone e 2 giorni su 7 quelli destinati all’indifferenziato. Grazie all’impiego dei proventi dalla tassa di soggiorno e alla collaborazione degli esercenti coinvolti, 136, proseguiamo sulla strada intrapresa con l’obiettivo di efficientare i servizi di raccolta dei rifiuti sull’intero territorio comunale, rivolgendo un’attenzione particolare alle zone centrali e alla fascia costiera. I risultati ottenuti sia in termini di quantità di materiali raccolti che di qualità e decoro dell’ambiente urbano ci confermano che la strategia adottata è quella giusta per rendere la nostra città ambientalmente sostenibile, raggiungendo gli obiettivi della norma che fissa a 65% il limite minimo della raccolta differenziata”.
“La sperimentazione del porta a porta per le utenze non domestiche food sta dando i risultati auspicati – sottolinea la presidente di Amiu Puglia Antonella Lomoro -. I numeri ci confortano e il fatto che l’amministrazione comunale abbia optato per una proroga ci permetterà di avere maggiori e più dettagliati riscontri. Questo provvedimento sta avendo una doppia valenza ovvero l’alleggerimento dei conferimenti sui cassonetti stradali che quindi sono ora a esclusivo appannaggio dei residenti e conferimenti, da parte delle und food, molto più selezionati, nel migliore spirito della raccolta differenziata e degli obiettivi che ci siamo posti”.
Di seguito i dati relativi alla raccolta porta a porta – utenze non domestiche food in corso Vittorio Emanuele e nell’Umbertino dal 1° agosto al 30 settembre:
organico 124.120 kg
non riciclabile 21.700 kg
plastica 27.540 kg
carta 4.540 kg
vetro 80.950 kg.