
(AGENPARL) – Wed 01 October 2025 2 – 30 Ottobre 2025
Provincia di Salerno
Salone Bottiglieri
CORSO DI FORMAZIONE
Strumenti e Approcci multidisciplinari per la definizione di un
Protocollo operativo congiunto sulla violenza di genere
L’obiettivo del corso è quello di descrivere le attività di presa in carico
in caso di violenza di genere, identificando le funzioni, i ruoli e le
responsabilità del singolo Operatore nelle varie fasi, al fine di
descrivere il lavoro di ognuno e realizzare obiettivi e modalità
operative condivise.
Si propone di fornire, quindi, metodi e strumenti diretti alla
risoluzione di casi concreti, le proposte interdisciplinari
permetteranno di approfondire gli aspetti pratici e di sviluppare un
approccio critico ai molteplici problemi inerenti ai temi trattati.
Nello specifico, l’intento sarà quello di condividere ed adottare
procedure omogenee su tutto il territorio armonizzando
metodologie e risposte a bisogni intercettati; garantire la formazione
di tutte le professionalità che entrano in contatto con fatti di violenza
di genere; approfondire tematiche riguardanti il ciclo della violenza,
dinamiche vittime e maltrattanti, strategie per il superamento;
sviluppare competenze comunicative e interpersonali efficaci
orientate al lavoro di rete.
PROGRAMMA
Giovedì 2 Ottobre 2025 ore 09:00-13.30
REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI ore 08:30
I MODULO
DEFINIZIONI, AMBITI DI COMPETENZA, RESPONSABILITA’ E RUOLI PROFESSIONALI,
ETICA E DEONTOLOGIA NELL’INTERVENTO SULLA VIOLENZA DI GENERE
• dell’Ambito Territoriale in tema di violenza di genere
Dott.ssa Sonia Belvedere – Team Controllo I livello per azioni a
titolarità regionale Giunta Regionale della Campania
• dell’Assistente Sociale e dell’Operatore Sociale
Dott.ssa Fausta Petrella – Assistente Sociale
“Il servizio sociale professionale e l’ufficio di piano: alleati strategici dei
Centri Antiviolenza”
• del Sociologo
Dott.ssa Marina Marinari – Referente P.O ANS e area violenza di genere
UdP S6 Azienda Speciale Consortile Valle Irno
• dello Psicologo
Dott.ssa Lucia Cajazzo – Psicologa Psicoterapeuta Resp. Ufficio Pari
Opportunità Azienda Consortile “Comunità Sensibile”
• dei Centri Antiviolenza e delle Case Rifugio
Dott.ssa Maria Carillo – Esperta nella gestione dei CAV e delle Case
Rifugio
ore 14:30 – 17:00
FOCUS PER LA REALIZZAZIONE DEL PROTOCOLLO OPERATIVO
Giovedì 9 Ottobre ore 09:00 – 13:30
II MODULO
IL RUOLO DEI SERVIZI SANITARI E DEGLI OPERATORI
Il Percorso Rosa
• Dott.ssa Antonella Sica – Dirigente Medico ASL Salerno Referente
Aziendale del “Percorso di accoglienza alla vittima di violenza di
genere” all’interno dei Pronto Soccorso
• Violenza sessuale e di genere: approccio clinico
Dott.ssa Rosalia Lizza – Dirigente Medico ASL Salerno Ginecologa
• Aspetti clinici della violenza sessuale su Uomini e Transgender
Dott.ssa Paola Della Rocca – Dirigente Medico UOC Chirurgia P.O. Eboli
ore 14:30 – 17:00
ESAME STRUMENTI OPERATIVI E SCHEDE DI RILEVAZIONE
Giovedì 16 Ottobre ore 09:00 – 13:30
III MODULO
LE DIVERSE TIPOLOGIE DI VIOLENZA E ANALISI DELLE DINAMICHE RELAZIONALI
E DEL CICLO DELLA VIOLENZA
• Stereotipi e Violenza di Genere nella Comunicazione
Dott. Bruno De Filippis – Magistrato già Presidente della Corte
d’Appello di Salerno
• Dott.ssa Francesca Guglielmetti – Psicologa Psicoterapeuta
Esperta Tribunale per i Minorenni di Salerno:
1. Tecniche di Ascolto protetto e non giudicante
2. La Comunicazione empatica – La Comunicazione efficace
3. Procedure di Accoglienza, Ascolto e Aiuto nelle Sedi istituzionali in
ambito sociale
4. Segnali e Indicatori di Falsità e Inattendibilità Indicatori precoci di
Pericolo
• La Vittimizzazione secondaria: le Misure di Protezione per i Minori con
particolare riguardo alle ipotesi di violenza assistita
Dott. Giovanfrancesco Fiore – Giudice del Tribunale per i
Minorenni di Salerno
ore 14:00 – 16:00
SIMULAZIONE DI COLLOQUI CON LA VITTIMA ROLE-PLAIYING
Venerdì 24 Ottobre ore 09:00-13:30
IV MODULO ASPETTI
LEGALI E MISURE DI PREVENZIONE
• Ordini di Protezione contro gli abusi familiari in sede civile
Dott.ssa Elvira Bellantoni – Presidente I Sezione Civile Tribunale di
Vallo della Lucania
• Applicazione degli Ordini di Protezione e Problematiche connesse
Dott.ssa Elvira Bellantoni – Presidente I Sezione Civile Tribunale di
Vallo della Lucania
• Codice Rosso allontanamento d’urgenza e misure cautelari
Dott.ssa Maria Chiara Minerva – Procura della Repubblica presso il
Tribunale di Salerno
• Tutela legale della vittima: assistenza e difesa nel procedimento
penale della vittima dei reati di genere
Avv. Francesca Vista – Foro di Salerno
• Abuso sui Minori, Struttura e Difesa del Minore autore o persona
offesa dal reato sessuale
Avv. Francesca Vista e Dott.ssa Vittoria D’Acunto
Curatore Speciale del Minore: perché è speciale la sua cura?
Dott.ssa Vittoria D’Acunto – Psicologa Psicoterapeuta Ordine degli
Psicologi della Campania
IL RUOLO OPERATIVO DELLE FORZE DELL’ORDINE
Accoglienza e Ascolto protetto della vittima in sede di denuncia,
valutazione del rischio e attivazione delle misure di prevenzione,
collaborazione istituzionale tra forze dell’ordine, pronto soccorso,
servizi sociali e autorità giudiziarie, monitoraggio dei soggetti recidivi ad
alto rischio
• Dott.ssa Giuseppina Sessa – Dirigente Divisione Anticrimine della
Questura di Salerno
• Colonnello Filippo Melchiorre – Comandante Provinciale dei
Carabinieri Salerno
ore 14:30 – 17:00
FOCUS VADEMECUM OPERATIVO
Giovedì 30 Ottobre ore 09:00 – 13:30
V MODULO
MISURE E STRUMENTI FINANZIARI PER LA FUORIUSCITA DALLA VIOLENZA
• Percorsi di Autonomia
Dott.ssa Carolina D’Alessio – Consulente finanziario
• Strumenti
finanziari
fuoriuscita
dalla
Claudia Bernardo
Responsabile Marketing BCC
vittimizzazione
Dott.ssa
Campania Centro
• Misure Previste dall’INPS
Dott.ssa Giovanna Baldi – Direttore Provinciale INPS di Salerno
SOTTOSCRIZIONE DEL PROTOCOLLO OPERATIVO CONGIUNTO
Con la partecipazione di:
Presidente della Provincia di Salerno – Arch.Vincenzo Napoli
Consigliera Provinciale delegata alle Politiche Sociali e Pari Opportunità – Dott.ssa Filomena Rosamilia
Presidente del Consiglio Ordine Avvocati di Salerno – Avv. Alberto Toriello
Presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania – Sissj Flavia Pirozzi
Responsabili degli Ambiti Territoriali
Presidente Regionale Associazione Nazionale Sociologi Campania – Dott. Domenico Condurro
Materiali forniti:
Dispense operative
Opuscolo informativo dei servizi degli Ambiti Territoriali in tema di violenza di genere
CERTIFICAZIONE FINALE
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
PATROCINIO DELL’ORDINE DEGLI PSICOLOGI
PATROCINIO DELL’ASSOCIAZIONE SOCIOLOGI DELLA REGIONE CAMPANIA
IN CORSO L’ACCREDITAMENTO PER GLI ASSISTENTI SOCIALI
PER GLI AVVOCATI SONO PREVISTI 15 CREDITI FORMATIVI DI CUI 3 IN MATERIE OBBLIGATORIE
CORSO E MODULI D’ISCRIZIONE
SONO PUBBLICATI
SUL SITO DELLA PROVINCIA DI SALERNO E SUI CANALI SOCIAL
“Associazione Sportello Rosa APS”
“Provincia di Salerno”
IL MODULO PER L’ISCRIZIONE AL CORSO DOVRÀ ESSERE INVIATO ALLE