
(AGENPARL) – Wed 01 October 2025 Il “Pizzo” allo studio: si è aperto il laboratorio di progettazione urbana
Ha preso avvio nella giornata di ieri, martedì 30 settembre, il nuovo laboratorio di progettazione promosso dal Politecnico di Torino in collaborazione con il Comune di Cuneo: al centro di un percorso di studio, analisi e visione, il cosiddetto “Pizzo di Cuneo”, e in particolare le aree ex Italgas ed ex officine filobus, due aree da tempo sotto osservazione.
Questi luoghi, alla ricerca di una nuova funzionalità e identità, sono diventati l’oggetto di un atelier progettuale che impegnerà 54 studenti e studentesse del secondo anno di Architettura, coordinati dal prof. Loris Servillo, direttore del centro di ricerca Future Urban Legacy Lab (FULL) del Politecnico, e dal prof. Antonio De Rossi, del Dipartimento di Architettura e Design (DAD), con la collaborazione di Mauro Fontana, Matteo Tempestini e Federica Serra. L’obiettivo del laboratorio è di costruire uno spazio di riflessione, sperimentazione e proposta, capace di tratteggiare possibilità e scenari per una trasformazione urbana consapevole e di qualità. A partire da questo studio potranno poi nascere progettualità specifiche.
Il Comune di Cuneo, da tempo impegnato nella rigenerazione del proprio tessuto urbano attraverso interventi mirati e partecipazione a bandi europei e nazionali, ha accolto con interesse la proposta arrivata dall’ateneo torinese. Il Pizzo è un’area strategica, per posizione e potenzialità, e tuttavia sottoposta a numerosi vincoli. Quindi è spazio interessante per un laboratorio a cielo aperto per studenti e docenti che potranno offrire stimoli innovativi e creativi per costruire il futuro di quella porzione.
Il lavoro ha preso avvio, nella mattina di ieri, con un sopralluogo sul campo, mentre nel pomeriggio, al Rondò dei talenti, si è tenuto un incontro congiunto tra Politecnico, settori del Comune interessati, l’Ufficio Studi e Ricerche e l’Ufficio Attrazione Risorse della Fondazione CRC per far emergere spunti tecnici ed elementi strategici a beneficio del lavoro degli studenti iscritti all’atelier di progettazione. L’Amministrazione ha già condiviso con il team del Politecnico le prime informazioni tecniche e documentali. Vista la complessità del contesto – urbanistica, mobilità, vincoli architettonici e storici, orografia – il laboratorio sarà accompagnato da un confronto costante con diversi Settori del Comune, in particolare Patrimonio, Urbanistica, Edilizia, Lavori Pubblici e Mobilità, per garantire coerenza e integrazione.
“Quest’area della Città è da tempo tema di confronto, anche in Consiglio comunale, perché nel tempo ha perso le sue antiche funzionalità. Per garantire uno sviluppo che sia al contempo armonico, strategico, ma anche proiettato al futuro, abbiamo accettato questa collaborazione in cui crediamo molto – afferma l’Amministrazione – perché coniuga formazione, ricerca e interesse pubblico. Sarà un’occasione preziosa per guardare con occhi nuovi a luoghi che fanno parte della nostra storia e che vogliamo accompagnare verso il futuro”. La conclusione del lavoro dell’atelier è prevista per il gennaio 2026.
Così spiegano i docenti del Politecnico: “I nostri atelier sono delle occasioni di riflessione, sperimentazione e confronto sullo sviluppo di determinate aree con l’obiettivo finale di costruire prefigurazioni utili ad orientare le sue trasformazioni future. L’iniziativa ha uno scopo esclusivamente didattico e di ricerca, ma potrà restituire alla città un patrimonio di idee e visioni, a partire da una prospettiva libera da condizionamenti, che potrà contribuire alla definizione di strategie e progettualità concrete nei prossimi anni”.
In allegato: alcune immagini dell’avvio del sopralluogo e della presentazione al Rondò dei Talenti
——————————————————–
Sarah Numico
Addetta stampa Sindaca
Città di Cuneo
Via Roma, 28
12100 CUNEO