
(AGENPARL) – Wed 01 October 2025 Si trasmette quanto segue
Patrizia Biagi
Ufficio Stampa
Comune di Palermo
“Il Villaggio Esercito è un evento organizzato dal Ministero della Difesa e
rientra in un programma già da tempo pianificato nell’ambito delle attività
di avvicinamento tra l’Esercito e la popolazione civile, con l’obiettivo di
rafforzare il legame con le comunità e promuovere una cultura della
sicurezza, della solidarietà e della difesa civile.
In questa occasione, vogliamo ricordare con orgoglio l’impegno
dell’Esercito Italiano nelle missioni umanitarie e di peacekeeping che, in
numerosi scenari internazionali, vedono i nostri militari operare
quotidianamente per la tutela dei diritti umani, la protezione delle
popolazioni civili e il ripristino della convivenza pacifica. Perché la
presenza dell’Esercito, ispirandosi all’articolo 52 della Costituzione,
rappresenta un punto di riferimento di garanzia e tutela della democrazia.
Anche nei più recenti contesti di crisi, l’Italia ha saputo offrire un
contributo concreto alla sicurezza e alla stabilità. In ambito europeo, il
nostro Paese ha partecipato alla protezione dello spazio aereo, di fronte
alle provocazioni e alle minacce provenienti dalla Russia, contribuendo
alla difesa collettiva prevista dai trattati internazionali. Mentre nello
scenario mediorientale, l’Italia ha agevolato l’invio degli aiuti umanitari
verso Gaza, sostenendo le operazioni internazionali e garantendo, entro i
limiti consentiti, la protezione della navigazione della Flotilla.
È importante sottolineare come proprio i militari, più di chiunque altro,
conoscano il valore della vita umana e ripudino la guerra come strumento di
risoluzione dei conflitti. In quanto donne e uomini al servizio della
collettività, i nostri militari portano nel cuore un profondo rispetto per
la dignità di ogni persona e operano sempre nel segno della legalità e
della pace.
Ecco perché l’evento di Palermo aderisce convintamente ai valori della
pace, del dialogo e della cooperazione internazionale, nel rispetto delle
sensibilità di tutti. Comprendiamo e rispettiamo le osservazioni di coloro
che hanno espresso riserve, riconoscendo in esse il comune desiderio di un
mondo senza guerre. E proprio perché, come loro, Palermo e questa
amministrazione abbracciano senza il minimo indugio il desiderio di pace, è
propizio il momento per rinnovare un patto di solidarietà e vicinanza tra
istituzioni, civili e militari, e i cittadini: uniti nel desiderio di pace,
nel superamento dei conflitti e nella costruzione di un futuro fondato
sulla convivenza civile, la sicurezza umana e la cooperazione tra i
popoli”. Così
il sindaco di Palermo Roberto Lagalla.