
(AGENPARL) – Wed 01 October 2025 Piemontese alla presentazione tappa di Manfredonia del MotoSurfWorld
Championship
Velocità, adrenalina e sostenibilità ambientale: il prossimo fine
settimana, da venerdì 3 a domenica ottobre, il Porto Turistico di
Manfredonia sarà al centro dell’attenzione mondiale ospitando la 4ª
edizione del MotoSurf World Championship, tappa italiana del circuito
iridato di motonautica.
L’evento, organizzato dall’ASD Surf Boom, affiliata alla Federazione
Italiana Motonautica, in collaborazione con One Eventi e con il sostegno
della Regione Puglia, che lo ha selezionato tra i Grandi Eventi Sportivi
finanziati e promossi sul territorio, è stato presentato stamattina nel
corso di una conferenza stampa organizzata nella sede della Regione Puglia
di via Volta a Foggia.
“Il MotoSurf World Championship è un’occasione straordinaria per
Manfredonia, per il Gargano e per tutta la Puglia – ha dichiarato il
vicepresidente della Regione Puglia e assessore allo Sport per Tutti,
Raffaele Piemontese – non solo per la spettacolarità della disciplina e per
il richiamo internazionale, ma anche perché dimostra quanto lo sport possa
essere motore di promozione territoriale, attrattore turistico e fattore di
comunità”.
“La Regione Puglia sostiene questo evento come Grande Evento Sportivo – ha
aggiunto Piemontese – uno dei 1.187 finanziati negli ultimi otto anni, di
cui 186 solo in provincia di Foggia. Ogni manifestazione è un investimento
che porta ricadute positive sull’economia, sul turismo e sulla qualità
della vita, rendendo la Puglia protagonista a livello internazionale e
promuovendo un’idea di sport inclusivo e accessibile”.
Alla competizione parteciperanno circa 90 piloti provenienti da oltre 20
Paesi, tra cui Stati Uniti, Canada, Corea, Cina, Giappone, Messico,
Francia, Turchia, Germania, Spagna e Gran Bretagna. L’Italia sarà in gara
con i suoi campioni: dal giovane talento Lorenzo Tanda, leader della
categoria Stock R, a Yevgen Lafazan (Stock) e ai veterani Carlo Carbone e
Roman Semenyuk (Master).
Durante la tre giorni si disputeranno le prove libere e le gare di
qualificazione, fino alle finali di domenica 5 ottobre, accompagnate da uno
spettacolare show di Hydrofly.
Il MotoSurf, riconosciuto ufficialmente in Italia nel 2021, è una
disciplina in forte espansione che abbina tecnologia, performance e
sostenibilità. Le tavole, leggere e maneggevoli, possono raggiungere fino a