
(AGENPARL) – Wed 01 October 2025 RASSEGNA TEATRALE THEMIS FESTIVAL – LEGALITRIA APS 2025/2026
Questi gli spettacoli in programma che si svolgeranno tutti presso l’auditorium “G. Boccardi” dell’IISS
“Basile Caramia-Gigante” in via Cisternino n. 283 a Locorotondo.
Lunedì 13/10/2025 alle ore 19,30 Ettore Bassi in “Il sindaco Pescatore”: lo spettacolo porta in scena la
storia vera di Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica ucciso nel 2010 per il suo impegno civile e la difesa
dell’ambiente. L’opera, basata sul libro di Dario Vassallo e i racconti di chi lo conosceva, è un monologo che
celebra l’eroismo di un uomo normale, il suo rigore morale e il suo amore per la propria terra, e invita alla
riflessione su legalità e impegno pubblico. Presenta Ornella Galasso.
Domenica 23/11/2025 alle ore 18,30 Christian Di Domenico in “L’Arrago – Storie di una baby gang”: è la
storia di una banda di amici, o gang di bulli -che dir si voglia– figli di una violenza che si portano dentro e
specchio di una società che crede di poterli curare senza mai davvero ascoltarli. Presenta Miriam
Palmisano.
Domenica 07/12/2025 alle ore 18,30 Ulderico Pesce in “I sandali di Elisa Claps”: il monologo racconta la
storia di Elisa. La vicenda è imperniata su temi come l’omertà, la giustizia mancata e il lunghissimo mistero
che ha circondato la morte della giovane. Presenta Antonella Girolamo.
Domenica 18/01/2026 alle ore 18,30 Corrado La Grasta “Non è stata la mano di Dio”: interpretando un
giostraio nomade di nome Beppe, lo spettacolo trae ispirazione dal sacrificio di don Peppe Diana per
mantenere viva la memoria del “prete di periferia” e promuovere l’impegno civile contro la criminalità
organizzata. Presenta Miriam Palmisano.
Venerdì 27/02/2026 alle ore 19,30 Enzo Rapisarda in “La solitudine dei giusti”: “Invisibili” sono le donne e
gli uomini delle scorte, figure silenziose e coraggiose, che hanno vissuto ogni giorno accanto ai simboli della
lotta alla mafia, condividendone la quotidianità, le paure e la determinazione. Invisibili, ma non per questo
meno eroici. Lo spettacolo racconta con potenza e umanità le loro storie. Uomini e donne che non sono più
soli: attorno al loro ricordo si è costruita una nuova coscienza collettiva, una cultura della legalità che oggi
rafforza lo Stato e unisce i cittadini nella lotta alla mafia. Presenta Antonella Girolamo.
Venerdì 20/03/2026 alle ore 19,30 Massimo Butera in “I giorni di Giuda- intervista marziana a Paolo
Borsellino”: una pièce teatrale nata da un’idea del regista e autore Angelo Butera. Con l’ausilio del
giornalista Francesco Vitale il regista palermitano ha immaginato e realizzato un’intervista, realmente
concordata durante i giorni antecedenti alla strage di Via D’Amelio; ma che purtroppo non è stata mai
realizzata da Vitale. Alle domande scritte dal giornalista però, dopo circa vent’anni, ha risposto Manfredi, il
figlio di Paolo Borsellino. Presenta Ornella Galasso.
Il costo dell’abbonamento è rimasto identico a quello delle scorse edizioni: per n. 6 spettacoli l’intera
rassegna avrà un costo €50,00 per chi si abbona, mentre il costo del singolo evento sarà di €12,00.
Per questa terza edizione Legalitria Aps si avvale, del patrocinio della Regione Puglia, dei Comuni di
Locorotondo, Fasano e Martina Franca e della vicinanza e della collaborazione della BCC Locorotondo, di
Orizzonti Futuri Onlus, dell’IISS “Basile Caramia-Gigante”, della Pro Loco Locorotondo, dal Gal Valle d’Itria,
della UILA e del Comune di Locorotondo.