
(AGENPARL) – Wed 01 October 2025 (ACON) Trieste, 1 ott – Sono pari a circa 1 milione di euro le
risorse a disposizione della Direzione cultura e sport per
l’assestamento autunnale. Lo ha fatto sapere l’assessore
regionale e vicegovernatore Mario Anzil durante la seduta della V
Commissione, presieduta da Diego Bernardis (Fp), che ha approvato
oggi a maggioranza, con l’astensione delle Opposizioni,
l’articolo 6 del ddl 61 in materia di Cultura e Sport. “Un
milione con il testo normativo di partenza – ha specificato Anzil
– senza contare l’emendamento jolly della Giunta che verr?
presentato in Aula insieme a eventuali emendamenti del Consiglio”.
“La risorse – ha spiegato Anzil – consentiranno un ulteriore
scorrimento delle graduatorie dei progetti di valorizzazione di
beni dell’architettura fortificata e di giardini storici siti nel
territorio regionale e di confermare i contributi concessi nel
2024, per la realizzazione di eventi sportivi di eccezionale
interesse internazionale. Si prevede, inoltre, un’integrazione
alla normativa prevista dalla legge regionale 12/2025 per
l’assegnazione delle risorse al Comune di Pordenone nell’ambito
della Capitale della Cultura 2027, insieme ad alcune variazioni
tabellari”.
Su richiesta di Furio Honsell (Open Sinistra Fvg), l’assessore ha
chiarito la destinazione delle variazioni tabellari: 80mila euro
alla Fondazione Aquileia, nell’ambito di una collaborazione
culturale con la Regione Puglia per la valorizzazione delle
radici storiche e culturali locali; 100mila euro per progetti
collegati a Gorizia Capitale della Cultura; 400mila euro per
ulteriori convenzioni culturali triennali, 333mila per incentivi
annuali finalizzati alla divulgazione culturale umanistica e
circa 105mila per eventi, festival e spettacoli all’aperto.
Enrico Bullian (Patto per l’Autonomia-Civica Fvg) ha espresso
perplessit? “sulla scelta di concentrare gli incentivi annuali
esclusivamente sulla divulgazione umanistica, escludendo altri
ambiti”. Andrea Carli (Pd) ha invece osservato che, “sul versante
culturale, sono previsti scorrimenti di graduatoria per
spettacoli dal vivo e architettura fortificata, mentre non
risultano previsti analoghi interventi per lo sport”.
Alcune criticit? sono state evidenziate anche dal collega di
partito Massimiliano Pozzo che ha chiesto “maggiori risorse per
lo scorrimento delle graduatorie legate agli impianti di atletica
leggera e per i bandi per la manutenzione straordinaria e le
attrezzature sportive”.
Anzil ha replicato che “ulteriori finanziamenti potranno essere
valutati in sede di finanziaria di dicembre”. Ha, inoltre,
precisato che “lo scorrimento delle graduatorie avviene sulla
base di criteri variabili (numero di domande, tipologia di
progetti, segnalazioni dei consiglieri)” e che “per i bandi
sportivi, si ? scelto di ripartire le risorse in modo
proporzionale: circa due terzi ai Comuni e un terzo alle
associazioni”.
La Commissione ha poi approvato, sempre a maggioranza ma con il
voto contrario di Honsell, anche l’articolo 9 in materia di
lingue minoritarie e autonomie locali.
L’assessore Pierpaolo Roberti ha illustrato le modifiche
concordate con il Comune di Moggio Udinese per la realizzazione
di una nuova caserma dei Carabinieri, dopo l’impossibilit? di
intervenire sulla sede originaria; inoltre ha spiegato che le
principali variazioni tabellari comprendono “1 milione di euro
per capitoli dedicati alla sicurezza; 900mila euro per
spostamenti minori e poco meno di 100mila per i dialetti veneti,
destinati allo scorrimento delle graduatorie di festival e
progetti specifici”.
Su richiesta di Carli, Roberti ha anticipato che “in merito
all’emendamento jolly, si sta ipotizzando un contributo
straordinario di 750mila euro all’Arlef (Agenzia regionale per la
lingua friulana) per l’acquisto di una sede, ma la proposta non ?
ancora stata sottoposta all’esame della Giunta”.
Honsell ha invece sollevato dubbi sull’opportunit? di destinare
fondi regionali alla realizzazzione o ristrutturazione della
caserma dei carabinieri, “considerato che si tratta di strutture
statali”. Critiche sono arrivate anche da Serena Pellegrino (Avs)
che ha sottolineato come il “mini-assestamento presentato per la
Commissione ammonti a circa 2 milioni di euro per la Direzione di
Roberti e per quella di Anzil, a fronte di un assestamento
complessivo da 270 milioni: ci vengono mostrate solo le briciole,
mentre il grosso arriver? all’ultimo momento con un
maxi-emendamento. I passaggi in Commissione rischiano cos? di
diventare solo formali”.
ACON/SM-fa
011750 OTT 25