
(AGENPARL) – Wed 01 October 2025 (ACON) Trieste, 1 ott – Via libera a maggioranza da parte della
IV Commissione, presieduta da Alberto Budai (Lega), alle parti di
competenza del disegno di legge 62 Misure finanziarie
multisettoriali 2025. Il voto positivo ? giunto a seguito
dell’esame dei contenuti degli articoli 3, 4 e 5 su Protezione
civile, Risorse agroalimentari, Difesa dell’ambiente, Territorio,
edilizia, trasporti e diritto alla mobilit?, di interesse degli
assessori regionali Riccardo Riccardi, Stefano Zannier, Fabio
Scoccimarro e Cristina Amirante.
In apertura il responsabile della delega alla Protezione civile,
Riccardi, ha illustrato le poste relative al suo ambito, con
variazioni tabellari, anticipando inoltre alcune nuovi
provvedimenti, decise nella riunione odierna della Giunta.
Vengono infatti previsti 2 milioni di euro nel fondo di
Protezione civile per la messa in sicurezza dell’area perimetrale
della sede di Palmanova, in accordo col Comune, oltre a 6 milioni
per l’adeguamento della centrale Sores con il nuovo hangar che
sar? condiviso con l’osservatorio meteorologico regionale.
Otto milioni vengono stanziati per i danni alle infrastrutture
pubbliche da eventi metereologici, soprattutto nelle aree
interessate dalle recenti forti piogge, ovvero Aquileia, Latisana
e Lignano: 3 milioni per il ripristino dei danni e 5 per la messa
in sicurezza dell’area.
A seguito della costituzione del Comitato per i 50 anni dal
terremoto, sono stati allocati 2,5 milioni per forniture e
servizi di eventi correlati. “Immaginiamo di organizzare un
concerto importante per ricordare le vittime” ha affermato
l’assessore, che ha risposto alle richieste di chiarimenti da
parte dei componenti della Commissione, come in merito ai lavori
per la sede della Protezione civile e della Sores da parte di
Serena Pellegrino (Avs), e sulla ripartizione delle poste gi?
previste per le celebrazioni e destinate ai singoli Comuni dal
capogruppo del Patto per l’Autonomia-Civica Fvg, Massimo
Moretuzzo.
? stato quindi il turno della presentazione delle parti
riguardanti le Risorse agricole, forestali ittiche e montagna di
competenza di Zannier che ha parlato dei fondi riguardanti le
economie sull’acquisto dei mezzi anti incendio (20 mila euro)
preannunciando altri 2,5 milioni agli enti parco per la
ristrutturazione dei centri riservati ai visitatori.
Zannier ha inoltre chiarito la questione riguardante la
ripartizione sui parchi, come da richiesta del dem Andrea Carli,
e al collega di partito, Nicola Conficoni, sui tempi per le
attribuzioni dei fondi per le ristrutturazioni dei centri visite.
L’assessore Fabio Scoccimarro ha concentrato il suo intervento
sul contenuto dell’articolo 4 e, in particolare, sui contributi
per l’efficientamento energetico per gli enti del terzo settore,
con anticipi nell’erogazione di fondi per le spese gi? ammesse e
sostenute dopo l’entrata in vigore della legge di Stabilit?.
Nelle variazioni tabellari vengono inoltre compresi 5 milioni per
lo sconto sui carburanti nelle varie fasce di territorio.
Durante la fase di discussione, pellegrino ha chiesto come mai il
tema degli sconti sui carburanti non sia compresa negli affari
sociali, mentre sullo stesso argomento hanno avanzato quesiti su
eventuali ampliamenti del perimetro degli aiuti, anche il
capogruppo del Pd, Diego Moretti, Andrea Carli e l’esponente di
Open Sinistra Fvg, Furio Honsell.
Notizie sugli emolumenti previsti per il consulente che si
occuper? del progetto sul Tagliamento sono state invece chieste
dalla pentastellata Rosaria Capozzi a cui per? l’assessore non ha
potuto rispondere “essendo di competenza degli uffici”.
Prima di congedarsi dall’Aula, Scoccimarro ha chiarito la
questione riguardante il dragaggio del porto di Monfalcone con
conseguenti manovre per la rimozione di ordigni bellici, per il
cui intervento sono previsti 2,1 milioni di euro, per un totale
sull’articolo inerente ad ambiente e energia di circa 12 milioni.
L’assessore Amirante ha illustrato quanto previsto dal ddl
nell’articolo 5, come la concessione di 500mila euro all’istituto
salesiano Bearzi per la riqualificazione del plesso scolastico e
di altri 500mila euro all’istituto Bertoni, sempre di Udine, per
il completamento dei lavori di adeguamento antisismico. Diversi
gli interventi previsti per i Comuni come quello a Campoformido
(5,3 milioni) di natura normativa a garanzia del proseguimento
delle opere gi? finanziate con fondi Pnrr per la demolizione
della scuola di secondo grado Marchetti, al Comune di Cordenons
per una conferma di contributo gi? concesso per la realizzazione
della nuova scuola secondaria di primo grado Da Vinci e per la
demolizione e ricostruzione dell’istituto scolastico Rodari.
Infine, al Comune di Sutrio per completare i lavori di
rifacimento del Ponte di Nojaris.
Vengono anche previsti aiuti integrativi alla fondazione Filippo
Renati per la ristrutturazione del teatro (500 mila euro).
Amirante ha inoltre anticipato alcuni provvedimenti che
riguardano la sua Direzione decisi oggi dalla Giunta, come gli
11,3 milioni di euro all’istituto comprensivo Universit?
castrense di San Giorgio di Nogaro per interventi inerenti le
scuole del plesso che riguarda anche i Comuni di Porpetto e
Torviscosa.
Numerose le domande sul taglio di alcune poste, in particolare in
merito ai canoni di locazione delle scuole da parte di Capozzi,
sul capitolo riservato alla viabilit? e agli interventi di
manutenzione ordinaria e straordinaria da Carli e Moretuzzo e
sulla questione riguardante i lavori mai terminati alla scuola di
Campoformido da Pellegrino. Sul programma di interventi relativo
alle scuole di San Giorgio di Nogaro si ? attivato Francesco
Martines (Pd). Amirante ha risposto chiarendo gli aspetti
principali della questione del superamento dei bandi per i lavori
sulle strade, confermando l’avvenuta condivisione con gli enti
del plesso scolastico di San Giorgio per risolvere le
problematiche di studenti e famiglie.
ACON/MV-fc
011923 OTT 25