
(AGENPARL) – Wed 01 October 2025 COMUNICATO STAMPA
FIRMATO ACCORDO INTERISTITUZIONALE FRA CNEL E CONSIGLIO GENERALE DEGLI ITALIANI ALL’ESTERO
Il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), Renato Brunetta, e la Segretaria Generale del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE), Maria Chiara Prodi, hanno firmato oggi a Villa Lubin un Accordo interistituzionale fra le due Istituzioni, per lo sviluppo di iniziative comuni di ricerca ed analisi e per formulare proposte e raccomandazioni di carattere legislativo e operativo.
La collaborazione fra il CNEL e il CGIE è uno dei punti cardine dell’Accordo interistituzionale siglato dal Consiglio con il Ministero degli Affari Esteri a ottobre 2023. In questa cornice, l’Accordo odierno disciplina gli ambiti delle attività in comune, con particolare riguardo alle politiche di rientro, della mobilità studentesca ed universitaria, della ricerca scientifica e della valorizzazione del contributo alla crescita economica da parte delle collettività all’estero.
“L’ampliarsi e l’approfondirsi della collaborazione reciproca è davvero evidente in questi ultimi mesi e l’Accordo firmato oggi sancisce questi sviluppi, rappresentando al tempo stesso un punto di partenza per un ulteriore rilancio nelle nostre relazioni. Il tema degli expat è emblematico di questa proficua collaborazione: una tematica su cui sia il CNEL sia il CGIE sono fortemente impegnati e che è centrale per il futuro del Paese. Bene dare all’intesa immediati seguiti concreti”. È quanto ha dichiarato il Presidente del CNEL Renato Brunetta, che si è poi soffermato sull’iniziativa dell’Italia in accordo con il Parlamento Europeo di istituire una Giornata Europea in ricordo delle vittime di Marcinelle.
“Il dinamismo impresso al CNEL dal Presidente Brunetta incontra lo spirito rinnovato e determinato del CGIE. Con il nostro lavoro congiunto – ha affermato la Segretaria Generale del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero Maria Chiara Prodi – vogliamo provare al Paese che i sette milioni di italiani all’estero non sono solo un potenziale, ma una risorsa reale. L’attenzione personale e istituzionale portata sulla tragedia di Marcinelle ci tocca nel profondo: lo sguardo europeo su quell’evento è una chiave di lettura da noi sempre sostenuta. Il ruolo del lavoro italiano in Europa e nel mondo è la base che lega passato e futuro, è il fulcro dell’accordo tra CNEL e CGIE. L’impegno perché i settant’anni dalla tragedia di Marcinelle, che cadranno l’8 agosto 2026, siano una grande occasione di riflessione e azione comune, sarà totale”.
N.B. In allegato il comunicato stampa congiunto
Ufficio Stampa
[Immagine che contiene testo, logo, Marchio, emblema Descrizione generata automaticamente]
Web: http://www.cnel.it