
(AGENPARL) – Wed 01 October 2025 Comunicato stampa
La Giornata Europea delle Fondazioni è giunta alla sua XIII edizione GERMOGLIAZIONI: GIOVANI, PRIMAVERA DI COMUNITÀ Il 1° ottobre si celebra la Giornata Europea delle Fondazioni: in Italia la organizzano Acri e Assifero per valorizzare il ruolo delle Fondazioni nella promozione di cultura, inclusione sociale e sviluppo delle comunità“Germogliazioni. Giovani, primavera di comunità” è la campagna nazionale promossa in occasione dell’iniziativa: coinvolti 150 progetti in tutta Italia
Roma, 1° ottobre 2025 – Il 1° ottobre si celebra la XIII Giornata Europea delle Fondazioni, un’iniziativa annuale promossa da Acri e Assifero, in collaborazione con le Fondazioni associate, per mettere in luce il ruolo delle Fondazioni e degli enti filantropici nella costruzione di una società più equa e solidale.
Il tema di quest’anno è: “Germogliazioni. Giovani, primavera di comunità”, al centro della campagna il contrasto delle disuguaglianze di opportunità per le nuove generazioni. Osservati speciali i giovani, inquadrati non solo come “beneficiari” di iniziative, ma come attori attivi nella vita sociale, culturale e comunitaria.
L’iniziativa, con la media partnership di Rai TGR, coinvolge le Fondazioni e presenta 150 progetti in tutta Italia che offrono esperienze di cultura, formazione, sport, socialità e lavoro, con l’obiettivo di contrastare le disuguaglianze di opportunità legate al contesto economico, territoriale o sociale.
Giovani e progetti: una primavera di comunità
I progetti che partecipano a Germogliazioni coprono una varietà di iniziative che riflettono le molteplici esigenze dei giovani e delle comunità locali. Alcune attività si concentrano sulla prima infanzia e sul contrasto alla povertà educativa. Altri programmi sono rivolti ai giovani NEET, coloro che non studiano e non lavorano, attraverso percorsi di formazione, orientamento, supporto all’inserimento lavorativo e attività di mentoring.
Non mancano esperienze completamente gestite dai giovani, come radio comunitarie, festival culturali, laboratori creativi e spazi autogestiti, che permettono ai ragazzi di esprimere la propria creatività e partecipare attivamente alla vita culturale e sociale dei territori. Le Fondazioni sostengono anche iniziative che favoriscono l’accesso al lavoro e all’imprenditorialità giovanile, offrendo opportunità di tirocinio, incubatori di impresa e percorsi di accompagnamento all’avvio di start-up.
Un aspetto innovativo dei progetti Germogliazioni è la partecipazione diretta dei giovani nelle decisioni. In molte fondazioni sono stati creati young advisory board o commissioni giovanili, strumenti che consentono ai ragazzi di essere non solo destinatari dei progetti, ma veri protagonisti delle scelte e delle strategie che riguardano le loro comunità.
L’elenco completo dei progetti è sul sito http://www.germogliazioni.it.
Giovani e opportunità: i dati della ricerca SWG
In occasione della campagna è stata realizzata un’indagine svolta da SWG per Acri, con l’obiettivo di approfondire le percezioni degli italiani sulle opportunità disponibili per i giovani nei diversi territori. L’indagine “Gli italiani e il tempo libero. Giovani e adulti a confronto” mostra che il 57% degli italiani ritiene che la propria città non offra spazi e opportunità adeguati ai giovani, percentuale che sale al 69% per i centri di media dimensione. Laddove le occasioni ci sono, risultano spesso troppo costose (31%) o difficilmente raggiungibili (30%). Per la maggioranza, garantire più opportunità significherebbe ridurre il rischio di marginalità sociale, favorire relazioni positive e sviluppare talenti, con effetti benefici sull’intera comunità.
La versione integrale dell’indagine si può scaricare al link:
Germogliazioni. Giovani, primavera di comunità
Dichiarazioni
«Le Fondazioni di origine bancaria – sottolinea Giovanni Azzone, presidente di Acri – sono al fianco delle organizzazioni del Terzo settore che promuovono inclusione e nuove opportunità per i giovani. Siamo convinti che se non possono crescere e trasformarsi loro, non potrà farlo neppure il Paese. Garantire ai giovani la possibilità di partecipare pienamente significa liberare energie, idee e innovazioni di cui l’Italia ha bisogno per crescere in maniera coesa e inclusiva.»
«Più di due terzi degli associati di Assifero – aggiunge Antonio Danieli, presidente di Assifero – sostengono iniziative per i giovani: educazione, formazione, prevenzione del disagio, imprenditorialità, orientamento. Abbiamo scelto di rimarcare la centralità del tema, affidando al mandato 2025-2029 una delega strategica ai giovani. Il nostro obiettivo è che non siano semplici beneficiari, ma protagonisti attivi delle scelte che costruiscono il futuro delle comunità e del Paese.»
Scarica il comunicato stampa dal sito di Acri