
(AGENPARL) – Tue 30 September 2025 Nota Stampa
Via ai lavori di ammodernamento dei semafori e degli impianti di illuminazione delle strade provinciali gestite dalla Città metropolitana
La Città metropolitana avvierà nei prossimi giorni l’intervento di manutenzione straordinaria, ammodernamento e telecontrollo degli impianti semaforici e degli impianti di illuminazione che governano le Strade provinciali di competenza. Si tratta di un progetto del valore complessivo di 2 milioni e 500mila euro.
L’intervento prevede l’ammodernamento e la remotizzazione dei 90 impianti semaforici lungo la rete viaria del territorio della Città metropolitana di Venezia, mediante la progettazione e la realizzazione di un sistema di telecontrollo centralizzato, in grado di monitorare in tempo reale lo stato di funzionamento degli impianti. Sono previsti, inoltre, la sostituzione delle spire elettromagnetiche di rilevamento veicoli con radar moderni ed efficienti, l’installazione/adeguamento dei pulsanti e dei dispositivi per non vedenti, la sostituzione dei regolatori obsoleti e la semaforizzazione degli attraversamenti pedonali ove necessario.
Gl obiettivi dono quelli di ottimizzare la gestione e la manutenzione degli impianti semaforici, migliorare la sicurezza stradale e la fluidità del traffico, omogeneizzare la rete semaforica e raccogliere dati utili alla gestione dei flussi di traffico.
Per quanto riguarda le luci sulle strade il progetto prevede, invece, l’ammodernamento degli impianti di pubblica illuminazione e rientra nel più ampio programma di efficientamento energetico e miglioramento della sicurezza stradale con la sostituzione dei corpi illuminanti obsoleti con apparecchi a LED ad alta efficienza energetica, l’aggiornamento o la completa sostituzione (ove necessario) dei quadri elettrici, la verifica e l’eventuale sostituzione dei sostegni e delle linee di alimentazione. Si procederà, infine, con il rifacimento degli impianti di messa a terra per garantire la piena conformità alle normative vigenti.
In questo caso l’obiettivo è garantire un’illuminazione efficace, sostenibile e conforme agli standard tecnologici attuali, migliorare la visibilità e la sicurezza della circolazione (in particolare nelle ore notturne e in condizioni atmosferiche avverse) e assicurare una riduzione significativa dei consumi e delle emissioni.
________________________________
Inviato: martedì 30 settembre 2025 13:03
Oggetto: Via ai lavori di ammodernamento dei semafori e degli impianti di illuminazione delle strade provinciali gestite dalla Città metropolitana
Nota Stampa
Via ai lavori di ammodernamento dei semafori e degli impianti di illuminazione delle strade provinciali gestite dalla Città metropolitana
La Città metropolitana avvierà nei prossimi giorni l’intervento di manutenzione straordinaria, ammodernamento e telecontrollo degli impianti semaforici e degli impianti di illuminazione che governano le Strade provinciali di competenza. Si tratta di un progetto del valore complessivo di 2 milioni e 500mila euro.
L’intervento prevede l’ammodernamento e la remotizzazione dei 90 impianti semaforici lungo la rete viaria del territorio della Città metropolitana di Venezia, mediante la progettazione e la realizzazione di un sistema di telecontrollo centralizzato, in grado di monitorare in tempo reale lo stato di funzionamento degli impianti. Sono previsti, inoltre, la sostituzione delle spire elettromagnetiche di rilevamento veicoli con radar moderni ed efficienti, l’installazione/adeguamento dei pulsanti e dei dispositivi per non vedenti, la sostituzione dei regolatori obsoleti e la semaforizzazione degli attraversamenti pedonali ove necessario.
Gl obiettivi dono quelli di ottimizzare la gestione e la manutenzione degli impianti semaforici, migliorare la sicurezza stradale e la fluidità del traffico, omogeneizzare la rete semaforica e raccogliere dati utili alla gestione dei flussi di traffico.
Per quanto riguarda le luci sulle strade il progetto prevede, invece, l’ammodernamento degli impianti di pubblica illuminazione e rientra nel più ampio programma di efficientamento energetico e miglioramento della sicurezza stradale con la sostituzione dei corpi illuminanti obsoleti con apparecchi a LED ad alta efficienza energetica, l’aggiornamento o la completa sostituzione (ove necessario) dei quadri elettrici, la verifica e l’eventuale sostituzione dei sostegni e delle linee di alimentazione. Si procederà, infine, con il rifacimento degli impianti di messa a terra per garantire la piena conformità alle normative vigenti.
In questo caso l’obiettivo è garantire un’illuminazione efficace, sostenibile e conforme agli standard tecnologici attuali, migliorare la visibilità e la sicurezza della circolazione (in particolare nelle ore notturne e in condizioni atmosferiche avverse) e assicurare una riduzione significativa dei consumi e delle emissioni.