
(AGENPARL) – Tue 30 September 2025 COMUNICATO STAMPA
AFFRESCHI MUSICALI A PALAZZO FAVA
Due conversazioni-concerto anticipano l’apertura della mostra MICHELANGELO E BOLOGNA promossa dalla Fondazione Carisbo e prodotta da Opera Laboratori
PALAZZO FAVA
Via Manzoni, 2 – Bologna
Mercoledì 8 ottobre, ore 18.30
Deh dimmi Amor – Madrigali, canzoni e balletti nell’Italia di Michelangelo
Mercoledì 22 ottobre, ore 18.30
Gli occhi miei vaghi delle cose belle
Da Michelangelo a Britten: canti d’amore attraverso i secoli
Disponibili a questo link le foto dei protagonisti (https://drive.google.com/drive/folders/1ok3sZmJMqfxcKppY_6LBDbgb05nJhp0m?usp=sharing)
Fondazione Carisbo per la prima volta apre le sale storiche di Palazzo Fava alla musica dal vivo, in collaborazione con Opera Laboratori nell’ambito del progetto culturale Genus Bononiae. Un ciclo di due conversazioni-concerto accompagnerà il pubblico verso l’apertura della mostra Michelangelo e Bologna, dal 14 novembre, in occasione del 550° anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti (1475-1564). L’iniziativa, intitolata “Affreschi musicali a Palazzo Fava”, è organizzata con la Fondazione Musica Insieme e propone nei due appuntamenti in programma, l’8 e il 22 ottobre, un percorso che intreccia musica, poesia e parola recitata.
Mercoledì 8 ottobre, ore 18.30
Deh dimmi Amor – Madrigali, canzoni e balletti nell’Italia di Michelangelo
Il Coro da Camera Euridice e l’Ensemble di Strumenti Antichi “Circe”, diretti da Pier Paolo Scattolin, offriranno al pubblico un’antologia di madrigali, canzonette e balletti del XVI secolo, con musiche di Palestrina, Arcadelt, Tromboncino e altri autori.
La prolusione di Nicola Badolato (Università di Bologna) guiderà gli ascoltatori in un viaggio attraverso le sonorità e i testi poetici che animarono le corti rinascimentali italiane, in dialogo con i versi dello stesso Michelangelo.
Mercoledì 22 ottobre, ore 18.30
Gli occhi miei vaghi delle cose belle – Da Michelangelo a Britten: canti d’amore attraverso i secoli
Il secondo concerto vedrà protagonisti il tenore Mark Milhofer e il pianista Marco Scolastra, che proporranno pagine di Liszt (Il Pensieroso) e i celebri Seven Sonnets of Michelangelo op. 22 di Benjamin Britten, composti nel 1940 e dedicati al compagno e interprete prediletto Peter Pears.
L’introduzione sarà affidata a Diego Tripodi, mentre gli allievi della Scuola di Teatro “Galante Garrone” daranno voce ai sonetti michelangioleschi nella loro versione originale.
Con questo doppio appuntamento, Palazzo Fava inaugura una nuova stagione di dialogo tra le arti, in cui la musica diventa strumento privilegiato per iniziare a riscoprire la figura di Michelangelo nel 550° anniversario della sua nascita. In attesa della grande mostra a lui dedicata, il pubblico potrà così sperimentare una prospettiva inedita: quella di un Michelangelo non solo scultore e pittore, ma anche poeta capace di ispirare, nei secoli, compositori e musicisti.
___________________________________
INFO BIGLIETTI
Intero € 15 – ridotto € 10 per Under 35, Abbonati Musica Insieme, iscritti Università Primo Levi e soci Circolo Universitario CUBO, possessori biglietto di una sede Genus Bononiae
(San Colombano, Palazzo Fava, Santa Maria della Vita – acquistati entro i 7 gg antecedenti il concerto), titolari Card Cultura e Bologna Welcome Card.
In vendita da oggi 30 settembre 2025 online (https://www.vivaticket.com/it/ticket/affreschi-musicali-a-palazzo-fava-deh-dimmi-amor-madrigali-canzoni-e-balletti-nell-italia-di-michelangelo/282085) e nei punti vendita del circuito Vivaticket, e nelle giornate dei concerti presso la Biglietteria di Palazzo Fava
a partire dalle 17.30.
___________________________________
CONTATTI
GENUS BONONIAE
Ufficio Stampa
FONDAZIONE MUSICA INSIEME
Ufficio stampa
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA
Segreteria di Presidenza e Direzione – Comunicazione
OPERA LABORATORI
Ufficio Stampa
============================================================
** (http://www.musicainsieme.eu/download)
L’App di MUSICA INSIEME è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play
** Il nostro sito web (https://musicainsiemebologna.it/)