
(AGENPARL) – Tue 30 September 2025 Lunedì 6 ottobre al via il censimento permanente della popolazione e delle
abitazioni per l’anno 2025
Terminerà il 23 dicembre
Livorno, 30 settembre 2025 – L’Ufficio Statistica del Comune di Livorno ricorda che da lunedì 6 ottobre 2025 prenderà il via la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che coinvolgerà, come ogni anno, solo un campione rappresentativo di famiglie. Quest’anno il Comune di Livorno partecipa a tre diverse rilevazioni campionarie denominate “da Lista”, “Areale – componente A” e “Areale – componente L2”, coinvolgendo circa 5.400 tra individui e famiglie.
Cosa è il censimento permanente?
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socioeconomiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Questi i casi che si possono verificare nel Comune di Livorno:
la famiglia trova in cassetta una lettera di Istat e – nel caso di edifici condominiali – una locandina del Censimento affissa, che la invitano a compilare il questionario concordando un appuntamento col rilevatore assegnato o recandosi personalmente al Centro Comunale di Rilevazione (fa parte del campione della rilevazione detta “Areale-A”) dal 6 ottobre al 18 novembre; *
la famiglia riceve una lettera personalizzata da Istat che la invita a compilare il questionario online (fa parte del campione della rilevazione detta “da lista”) dal 6 ottobre al 9 dicembre; *
l’individuo riceve una lettera personalizzata da Istat che lo invita a compilare il questionario online (fa parte del campione della rilevazione detta “Areale-L2”) dal 6 ottobre all’11 novembre; *
la famiglia o l’individuo non ricevono alcuna lettera (non fanno parte del campione)
Nel territorio del Comune di Livorno sarà operativo il Centro Comunale di Rilevazione (CCR) dal 29 settembre al 23 dicembre 2025, cui i cittadini campionati potranno rivolgersi per informazioni o per il supporto alla compilazione del questionario. Inoltre, dal 6 ottobre al 23 dicembre 2025, saranno operativi 30 rilevatori e rilevatrici, riconoscibili grazie al tesserino Istat, per lo svolgimento delle interviste a domicilio.
Cosa succede se i cittadini non compilano i questionari in autonomia?
Dal 12 novembre al 23 dicembre 2025 le famiglie e gli individui che non avranno ancora compilato il questionario online o che lo avranno fatto in maniera incompleta saranno contattati da un rilevatore del Comune, riconoscibile tramite tesserino, per un’intervista telefonica o faccia a faccia.
È obbligatorio rispondere alla rilevazione? È prevista una sanzione?
Sì, è obbligatorio. L’obbligo di risposta per questa rilevazione è sancito dall’art. 7 del d.lgs. n. 322/1989 e dal DPR 9 marzo 2022 di approvazione del Programma statistico nazionale 2020-2022 e dell’allegato elenco delle rilevazioni che comportano l’obbligo di risposta per i soggetti privati; la violazione di tale obbligo sarà sanzionata, per la rilevazione “da lista”, ai sensi degli artt. 7 e 11 del d.lgs. n. 322/1989 e del medesimo DPR 9 marzo 2022.
Quali sono i riferimenti di legge?
Regolamento (CE) del 9 luglio 2008, n. 763/2008; *
Reg. (UE) 2017/712 della Commissione del 20/04/2017; *
Reg. (CE) n. 2017/881 della Commissione del 23/05/2017; *
L. 27/12/2017, n. 205 (G.U. 29 dicembre 2017, n. 302) art. 1, commi 227 – 237 : indizione e finanziamento. *
D.Lgs. 06/09/1989, n. 322, e successive modifiche e integrazioni, “Norme sul Sistema statistico nazionale e sulla riorganizzazione dell’Istituto nazionale di statistica”.
Segreto d’ufficio, segreto statistico e tutela dei dati personali
Informazioni e Contatti ISTAT
Per ricevere assistenza e chiarimenti durante la rilevazione è possibile:
Rivolgersi al Numero Verde unico di Istat (gratuito) 1510. Il servizio è attivo tutti i giorni (dal lunedì al sabato) dal 29 settembre al 23 dicembre 2025 dalle ore 09:00 alle ore 21:00 *
Scrivere ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
—