
(AGENPARL) – Tue 30 September 2025 Una mostra a cielo aperto
Roma, Parco della Mole Adriana
12 ottobre – 2 novembre 2025
ManiGreen è una mostra a cielo aperto che si tiene a Roma, al Parco della Mole Adriana, dal 12
ottobre al 2 novembre, promossa da 2050 To People, organizzazione no-profit che mira a
condividere contenuti innovativi, attraverso iniziative sociali e culturali, rivolti ad un pubblico di
tutte le età, riconoscendo che il progresso deve essere sostenibile, inclusivo ed etico. Il progetto
ManiGreen, profondamente legato al Giubileo del Mondo Educativo, uno degli eventi
principali dell’Anno Santo 2025, attraverso arte, educazione, partecipazione attiva e sapere
condiviso, contribuisce a sensibilizzare la cura del nostro Pianeta e a costruire una società giusta
e rispettosa dell’Ambiente, come spiega Erica Zmitrovitch, co-fondatrice di 2050 To People
“ManiGreen nasce dalla convinzione che l’arte, radicata nella comunità e condivisa tra
generazioni, possa coltivare un futuro più consapevole, inclusivo e sostenibile, a partire dalle
voci più giovani e rendendo omaggio a chi ha già tracciato il cammino”.
Cuore simbolico di ManiGreen è il Terzo Paradiso dell’artista Michelangelo
Pistoletto, candidato al Premio Nobel per la Pace 2025. L’installazione, realizzata in
collaborazione con Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, utilizza abiti di riciclo grazie alla
sinergia con UNIRAU (Unione Imprese Raccolta Riuso e Riciclo Abbigliamento Usato)
aderente ad AssoAmbiente e trasformerà i giardini della Mole Adriana di Roma, oggi nell’anno
Giubilare crocevia di popoli, idee, arte e spiritualità, in un potente spazio di riflessione tra arte,
natura e futuro. “Con il Terzo Paradiso trasformiamo i giardini della Mole Adriana in un segno
di responsabilità condivisa: un’opera collettiva che trasforma il riciclo in creazione e la bellezza
in responsabilità. L’arte diventa così strumento di pace e rinascita per l’umanità.” – dichiara
Michelangelo Pistoletto. Domenica 12 ottobre, in occasione dell’apertura di ManiGreen, a
partire dalle ore 10 il pubblico, con un’azione partecipata e portando con sé abiti usati, potrà
contribuire alla creazione dell’opera del Maestro.
Insieme al Terzo Paradiso, la mostra vede anche l’installazione di opere realizzate da
più di 1.000 piccoli artisti: giovani studenti delle scuole elementari romane coinvolti a realizzare
disegni tematici eco-plastificati, dedicati ad ambiente, società e valori culturali, allestiti sugli
alberi del Parco della Mole. Le installazioni saranno arricchite da inserti realizzati con cura e
amore, lavorati a maglia e all’uncinetto, dai membri di alcune associazioni romane insieme al
lavoro operoso delle “Uncinettine” dell’Associazione Atessa XXI Secolo e dagli ospiti della casa
di riposo abruzzese “R.P. Francesco e Lorenzo”.
Il lavoro all’uncinetto è un’attività manuale e artigianale che si tramanda da madri in figlie da
molte generazioni. Attraverso la lavorazione di maglie alte e maglie basse vengono realizzate
opere di una bellezza straordinaria. Un intreccio di fili eseguito con pazienza, abilità e creatività
e con unico strumento utilizzato: un bastoncino in metallo munito all’estremità di un uncino e
filati diversi, come il cotone, la lana, il lino. La tradizione continua oggi con nuove forme di arte
tessile che utilizzano l’uncinetto per realizzare istallazioni pubbliche colorate e decorative.
Accanto a tutto ciò ManiGreen, sempre il 12 ottobre a partire dalle ore 12, con l’intento di
diffondere consapevolezza e incoraggiare tutti a una vita più sostenibile, promuovendo il senso
di appartenenza alla terra e al suo futuro, organizza una serie di incontri, laboratori e
workshop, grazie alla collaborazione con Chiara Frontini e Libelà APS, associazione che ha
curato la parte educativa, pedagogica e inclusiva del progetto, tessendo una rete di relazioni con
persone, realtà associative e istituzioni.
Lunedì 13 ottobre si svolgeranno invece due incontri/tavole rotonde all’Anfiteatro della Mole
Adriana dai titoli “Arte, Ambiente, Algoritmi: il mondo domani” e “Educare, Finanziare e
Costruire in maniera sostenibile”.
Si prosegue con i Laboratori STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) tra i quali il
progetto “Il Cielo Itinerante” promosso dall’Associazione fondata da Ersilia Vaudo, Alessia
Mosca, Giovanna Dell’Erba; il laboratorio tattile della Federazione Nazionale delle Istituzioni
Pro Ciechi ONLUS; il workshop dedicato ai giovani sull’educazione alla mobilità sostenibile
con AS Roma Ciclismo e la startup ReMoove dal titolo “Mobilità inclusiva su due (o tre) ruote”;
l’installazione di libri e albi illustrati; il laboratorio sulla transizione energetica sostenibile con
esperti del settore per l’utilizzo del sole; il laboratorio botanico che si conclude con un momento
di disegno dal vero realizzato insieme a un’artista; il laboratorio “Architettura sostenibile per
Bambini e Bambine”, per concludersi con performance artistiche di ogni genere.
ManiGreen vuole così ridefinire il concetto di sostenibilità, presentandolo con un approccio
olistico, inclusivo e realizzabile capace di permettere alla comunità di sviluppare un senso di
responsabilità condivisa per il futuro del nostro pianeta.
Anche per questo sposa e celebra il Progetto di riqualificazione del Parco della Mole
Adriana, voluto dal Comune di Roma, dall’Assessorato all’Ambiente, attraverso il Dipartimento
Tutela Ambientale, con gli interventi di piantumazione di 90 nuovi alberi nel Parco, del rinnovo
delle aree prative, della riqualificazione degli elementi architettonici e monumentali, della
riprogettazione dell’area giochi e della riconfigurazione dell’Anfiteatro, uno dei luoghi più
suggestivi del Parco.
ManiGreen è realizzata
con il Patrocinio di
Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede
Commissione Europea
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti
con il sostegno di
Enel, Oracle Academy, Blu Banca BPLazio, De Vellis, UNIRAU,
University of Arkansas Rome Program, ReMoove
ManiGreen ringrazia per la collaborazione l’University of Arkansas Rome Program,
il Professor Paolo Marabotto e lo Studio Legale Giancaspro
Informazioni di Servizio
Parco di Castel Sant’Angelo, Mausoleo di Adriano
Lungotevere Castello
Ingresso gratuito
2050 To People
2050topeople.org
Ufficio Stampa
Studio Martinotti
Scansiona il QrCode per scaricare la cartella stampa