
(AGENPARL) – Tue 30 September 2025 *ETHNOS FESTIVAL: DAL 2 AL 5 OTTOBRE, MUSICA E CINEMA PER LA CONCLUSIONE
DELLA XXX EDIZIONE*
*La trentesima edizione del festival Ethnos si conclude nella città di
Napoli*. Il viaggio musicale della rassegna internazionale della world
music ideata e diretta da *Gigi Di Luca* giunge nel capoluogo partenopeo
dal 2 al 5 ottobre 2025, con quattro giorni dedicati alla *musica* e al
*cinema*, ad *ingresso gratuito* fino ad esaurimento posti.
Nella *Chiesa di Santa Maria Donnalbina* (nel cuore del centro storico di
Napoli) sono in programma gli appuntamenti conclusivi della lunga edizione
itinerante che celebra il trentennale di Ethnos, che ha visto alternarsi
nell’arco di un mese *artisti provenienti da 18 paesi del mondo*, in scena *in
8 comuni* vesuviani.
Tra gli eventi di questo week end: l’ensemble* Chakâm *che unisce il
târ di *Sogol
Mirzaei* (Iran) al suono del qanun di *Farah Fersi* (Tunisia) e della viola
da gamba della francese *Marie-Suzanne de Loye *il 2 ottobre alle ore 21,
le spagnole *Caamaño & Ameixeiras*, tra i nomi di punta della nuova scena
tradizionale galiziana il 3 ottobre alle ore 21, anticipate da “Corzani
Airlines”, un incontro/conferenza condotta dal giornalista *Valerio Corzani*,
alle ore 19 all’auditorium della Chiesa di Santa Maria Donnalbina.
Tre anche gli appuntamenti dedicati al cinema, novità di questa edizione,
con la proiezione ad ingresso gratuito di alcune opere cinematografiche
legate alle musiche e culture del mondo. Tre i titoli in cartellone: si
inizia con “*The Silence*” del regista e sceneggiatore iraniano *Mohsen
Makhmalbaf*, il 2 ottobre alle ore 19, per poi proseguire con “*Soundtrack
to a Coup d’État*, documentario del belga *Johan Grimonprez* che esplora il
ruolo della musica come forma di resistenza politica e strumento di
coscienza civile, sabato 4 ottobre alle 20.30.
A chiudere questa edizione, domenica 5 ottobre alle ore 20.30, sarà “*Buena
Vista Social Club*” del cineasta tedesco *Wim Wenders* che in questo
docufilm segue a Cuba il chitarrista *Ry Cooder,* che registra un album con
i migliori musicisti del paese: *Ibrahim Ferrer*, *Compay Segundo*, *Omara
Portuondo*, *Eliades Ochoa*.
* «In questi 30 anni e con questa edizione abbiamo sostenuto e raccontato
storie e progetti musicali declinati attraverso le tematiche di
resistenza, diversità, territorio, comunità e generazioni, senza mai cedere
alle mode del momento. Ethnos ha sempre raccontato e valorizzato le
infinite umanità che sono presenti dietro le storie, i volti e le sonorità
degli artisti che ci hanno accompagnato in queste tre decadi»
*dichiara l’ideatore
e direttore artistico, Gigi Di Luca
La tappa napoletana del festival Ethnos è promossa e finanziata dal *Comune
di Napoli* nell’ambito di *Napoli Città della Musica* e organizzata da *La
Bazzarra*.
Tutti gli eventi nei comuni vesuviani sono promossi e finanziati dalla *Regione
Campania* attraverso *Scabec*, sostenuti dal *Ministero della Cultura*, *Nuovo
Imaie*, *Ente Parco Nazionale del Vesuvio*, con il contributo dei comuni
coinvolti nel progetto, della *Banca di Credito Popolare*, il patrocinio
della *Città Metropolitana di Napoli* e la collaborazione del Dipartimento
di Agraria dell’*Università degli Studi di Napoli Federico II*.
*Social: **www.facebook.com/EthnosFestival*
* – *
*www.instagram.com/ethnosfestival*