
(AGENPARL) – Tue 30 September 2025 Servizio Informazione e Comunicazione
DOTT. S.D. SCARAFINO
Via Garibaldi n. 6, 70043 Monopoli (BA)
COMUNICATO STAMPA N.6814
30 settembre 2025
La stagione concertistica degli “Amici della Musica”
Diversi appuntamenti dal 30 ottobre 2025 al 21 aprile 2026 al Teatro Radar e al Teatro Mariella
Con il prezioso supporto dell’Assessorato alla Cultura prende il via la 46ª edizione della Stagione Concertistica degli “Amici della Musica” (2025/2026), un traguardo che testimonia la continuità e la vitalità di una rassegna ormai storica. La nuova stagione si apre con un cartellone ricco e variegato, capace di unire generi, tradizioni e linguaggi musicali differenti in un percorso che attraversa la grande musica d’autore, le contaminazioni jazzistiche, le voci della lirica e le suggestioni della musica sinfonica. Un viaggio che intreccia memoria e innovazione, con eventi speciali e tributi indimenticabili, pensato per regalare al pubblico emozioni autentiche e condivise.
Si parte giovedì 30 ottobre al Teatro Radar con il Concerto Gold dedicato a un gigante della musica italiana: Omaggio a Lucio Battisti . A seguire, venerdì 13 novembre, lo stesso palcoscenico accoglierà Tullio De Piscopo e il suo quintetto nello spettacolo I Colori della Musica, un Concerto Evento che promette energia e virtuosismo.
Il mese di novembre prosegue con un appuntamento intenso e raffinato: mercoledì 26 novembre al Teatro Radar andrà in scena Rinascerò, tributo a Milva e al tango di Astor Piazzolla, interpretato da Pino Quartullo & Friends. Pochi giorni dopo, venerdì 5 dicembre al Teatro Mariella, spazio alla musica da camera con il duo violoncello-pianoforte formato da Leila Shirvani e Domenico Di Leo.
La programmazione di dicembre non si ferma: giovedì 11 dicembre al Teatro Radar sarà la volta di Omaggio a Truffaut, progetto che riunisce grandi interpreti come Marcotulli, Girotto, Barbatelli, Tavolazzi, Abbracciante, De Vito e Varela. Infine, in prossimità delle feste, martedì 23 dicembre al Teatro Radar, il tradizionale Concerto di Natale vedrà protagonisti i Washington Gospel Singers, un Concerto Evento che porterà sul palco la forza e l’emozione del gospel.
Il nuovo anno si apre con grandi sorprese. Giovedì 15 gennaio al Teatro Radar, l’attesissimo Concerto Evento Queen in Symphony, con Antonello Carozza alla voce e Roberto Molinelli alla direzione dell’Orchestra “Suoni del Sud”, celebrerà la musica immortale dei Queen in chiave sinfonica. Una settimana dopo, giovedì 22 gennaio al Teatro Mariella, spazio all’opera con Arie d’opera dal barocco italiano, interpretate dai cantanti Nicolò Balducci e Angelica Disanto insieme all’Ensemble Orfeo Futuro.
La stagione prosegue con un omaggio alla canzone italiana: giovedì 5 febbraio al Teatro Radar, l’Orchestra Tebaide presenterà Tra i pisci spada, tributo a Domenico Modugno. Il mese si chiuderà con un altro Concerto Evento : mercoledì 25 febbraio, il palco del Teatro Radar ospiterà l’ Enrico Rava Quintet, tra i più prestigiosi ensemble jazz internazionali.
A marzo tornano i grandi appuntamenti. Giovedì 5 marzo al Teatro Radar, la Compagnia Italiana dell’Operetta presenterà Cincillà, un Concerto Gold dal sapore elegante e leggero. Pochi giorni dopo, mercoledì 18 marzo, sarà la volta dell’Ensemble L’Astrée con il violinista Francesco D’Orazio, impegnato in un programma tutto vivaldiano: Raccontare le Stagioni, con le celebri Quattro Stagioni . A chiudere il mese, martedì 31 marzo, i Radiodervish insieme a Giorgia Santoro porteranno al Teatro Radar Cuore Meridiano, un Concerto Evento dalle sonorità mediterranee.
Ad aprile spazio ancora alla musica da camera e ai giovani talenti. Mercoledì 8 aprile al Teatro Mariella si esibirà il trio formato da Gromoglasova, Zamuner e Rana, con pianoforte, violino e violoncello. Giovedì 16 aprile e martedì 21 aprile, sempre al Teatro Mariella, il palcoscenico sarà dedicato ai Giovani Concertisti, in due serate che daranno voce alle nuove generazioni di interpreti.
« La Stagione concertistica degli Amici della Musica – Orazio Fiume taglia quest’anno il traguardo della 46ª edizione. Un cartellone ricco e variegato, con sedici appuntamenti distribuiti da ottobre ad aprile, conferma Monopoli come punto di riferimento per la grande musica. Dai tributi ai giganti della canzone italiana e internazionale, fino ai concerti dedicati al repertorio classico, passando per jazz, gospel e operetta, la rassegna sa parlare a pubblici diversi, mantenendo sempre intatta la qualità delle proposte. Particolarmente significativo resta lo spazio riservato ai giovani concertisti: un’occasione preziosa per i nostri talenti di crescere ed esibirsi davanti al grande pubblico. Un ringraziamento va al presidente e a tutti i soci dell’Associazione Amici della Musica per l’instancabile passione con cui, da oltre quattro decenni, arricchiscono il tessuto culturale della nostra città», afferma il Sindaco di Monopoli Angelo Annese .