
(AGENPARL) – Tue 30 September 2025 Comunicato stampa n.05/2025
TELEMEDICINA IN FARMACIA: NORMATIVA, PRATICA E NUOVI SERVIZI COME LA TELEDERMATOLOGIA
Giovedì 2 ottobre ore 20.00 presso “Ai Pini Park Hotel & Meeting” | Mestre (Venezia)
Bellon: «Grazie alla teledermatologia, negli ultimi mesi molti pazienti in Veneto hanno intercettato situazioni che rischiavano di peggiorare e si sono rivolti al medico specialista dermatologo»
Se ne parlerà giovedì 2 ottobre 2025, dalle ore 20.00, presso “Ai Pini Park Hotel & Meeting” – via Miranese 176, Mestre (Venezia) – durante l’incontro “Telemedicina in farmacia: normativa, pratica e nuovi servizi come la teledermatologia”, ideato da Federfarma Veneto con la partecipazione di Farmatutela e in collaborazione con MedEA ed Edra.
Durante l’evento verranno affrontati i principali aspetti legati alla teledermatologia in farmacia: il valore della teledermatologia come strumento per ampliare l’accesso alle cure e contrastare le disuguaglianze territoriali; esperienze pratiche e modelli organizzativi già attivi sul territorio; il quadro normativo e le modalità per tradurlo in prassi quotidiana; sicurezza, affidabilità e criteri di scelta dei provider a tutela del paziente e del professionista.
«La farmacia dei servizi è una realtà sempre più consolidata e un riferimento accessibile alla cittadinanza, che ne apprezza la comodità della vicinanza a casa. La proroga della sperimentazione per tutto il 2025 riconosce e valorizza ulteriormente il ruolo cruciale della farmacia, sempre più vicina alle esigenze della comunità – spiega Andrea Bellon, presidente di Federfarma Veneto che rappresenta circa 1.200 realtà associate – . La farmacia dei servizi è in continua evoluzione e, assieme alle prestazioni già erogate, vogliamo aggiungere e implementare ulteriori servizi. Fra questi la telemedicina che, già consolidata con la telecardiologia, vogliamo estendere in particolare alla teledermatologia. Il servizio è semplice: attraverso un dermatoscopio digitale vengono acquisite immagini ad alta risoluzione di lesioni cutanee, nei e altre problematiche della pelle che vengono poi inviate, tramite una piattaforma dedicata, a un medico specialista dermatologo. Analizzate immagini e informazioni cliniche fornite, lo specialista invia in tempi rapidi un referto contenente una diagnosi e indicazioni terapeutiche offrendo un consulto accurato e accessibile specialmente a chi non può raggiungere facilmente uno studio medico. Negli ultimi mesi, il servizio di teledermatologia in farmacia ha consentito a numerosi pazienti, indirizzati verso lo specialista, di intercettare per tempo situazioni che rischiavano di peggiorare».
PROGRAMMA
Ore 20.00 | Accredito partecipanti e Light Dinner
Ore 21.00| Inizio dei lavori
Andrea Bellon, presidente Federfarma Veneto
Saluti istituzionali del presidente e introduzione ai lavori
Marco Ottino, presidente Farmatutela srl, società tra avvocati
La telemedicina, aspetti normativi e prospettive future.
Marco Carlucci, Institutional & Commercial Manager MedEA
Affidabilità e sicurezza dei provider erogatori: pilastri fondamentali nell’implementazione della farmacia dei servizi.
Ore 22.30 | Q&A TIME
La sessione conclusiva sarà dedicata a un confronto diretto con i relatori, offrendo ai partecipanti la possibilità di chiarire dubbi, condividere esperienze e approfondire gli aspetti più concreti dell’applicazione della telemedicina e della teledermatologia in farmacia.