
(AGENPARL) – Tue 30 September 2025 1 OTTOBRE 2025
DALLE 9:30 ALLE 18:00
Sa Manifattura
V.le Regina Margherita, 33, Cagliari
09:00 09:30 Registrazione dei partecipanti
09:30 10:15 Saluti Istituzionali:
Presidente della Regione Autonoma della Sardegna: Alessandra Todde
Assessora Regionale alla Pubblica Istruzione: Ilaria Portas
Assessore Regionale alla Programmazione e Bilancio: Giuseppe Meloni
Amministratore Unico del CRS4: Massimo Carpinelli
(Introduce e modera Davide Coero Borga)
10:15 11:00 Il progetto RIALE-EU si racconta
– Come la Scienza prende vita in classe (a cura di Carole Salis)
– RIALE-EU: il catalogo e la rete per l’innovazione nella didattica STEM.
Un viaggio tra scienza e applicazione di nuove tecnologie della didattica (a cura di Fabrizio Murgia)
– L’impatto di RIALE-EU (a cura di Manuela Carastro)
11:00 11:45 Esplora l’innovazione: Coffee break e accesso libero al percorso espositivo Conosciamo i laboratori scientifici della rete RIALE-EU e i lavori delle scuole coinvolte nel Contest
“In Viaggio con la Scienza”
11:45 12:15 Claude e l’Intelligenza Artificiale: Il Futuro della Didattica STEM Il CRS4 presenta le prospettive future dell’innovazione con l’Intelligenza Artificiale
nel contesto del Progetto (a cura di Carole Salis e Jose Francisco Saenz-Cogollo)
12:15 12:45 Per un dialogo tra Ricerca e Scuola: L’avventura della Scienza Incontro con Marco Buttu (INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica),
un ricercatore ai limiti del mondo conosciuto
12:45 13:30 Celebriamo la Creatività: Presentazione dei lavori
delle classi vincitrici del Contest “In Viaggio con la Scienza” – Premiazione da parte della Direttrice
del Servizio politiche scolastiche della Regione Autonoma della Sardegna, Ing. Maria Antonietta Raimondo
(a cura di Raffaella Lai e Paola Pinna)
13:30 14:30 Pausa Pranzo: per ricaricarsi e creare nuove sinergie
14:30 16:30 Tavoli Tecnici: RIALE-EU si confronta sui temi
della Didattica, dell’Innovazione, dell’Intelligenza Artificiale, della Società e del Territorio insieme a docenti,
ricercatori/ricercatrici, studenti/studentesse e stakeholder (Facilitatori: Raffaella Lai, Davide Zedda,
Carole Salis, Jose Francisco Saenz-Cogollo, Manuela Carastro, Giuliana Brunetti)
16:30 17:00 Ricercatori Fantastici e dove trovarli Intervento di Davide Coero Borga
17:00 18:00 Assemblea Plenaria: un bilancio e i prossimi passi – Condivisione dei risultati emersi
dai tavoli tecnici e discussione sulle prospettive future del Progetto (Modera Manuela Carastro)