
(AGENPARL) – Tue 30 September 2025 Ufficio Stampa
Comunicato n.438
Memoria e Accoglienza: l’arancione che unisce Ragusa
alle vittime del naufragio di Lampedusa
Su richiesta del Comitato 3 ottobre, nella notte tra il 2 e il 3 del mese prossimo, dodicesimo anniversario di uno dei naufragi più tragici al largo di Lampedusa, il Palazzo municipale sarà illuminato di arancione in segno di adesione alla Giornata della Memoria e dell’Accoglienza.
“Il Mediterraneo, il nostro mare “di casa” – dichiara l’assessora alle Politiche per l’Inclusione, Elvira Adamo – si è trasformato negli ultimi anni in un cimitero invisibile per tante persone migranti in cerca di una vita e di un futuro. Il Mediterraneo custodisce corpi, ma anche storie, racconti, speranze.
La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza è un segnale per esprimere solidarietà ma anche per commemorare le persone migranti scomparse che, spesso, restano senza nome, perdendo così non solo la vita ma anche l’identità.
I Servizi Sociali del Comune sostengono le spese per la sepoltura dei corpi di uomini, donne e bambini che il mare restituisce sulle nostre spiagge; ma il nostro obiettivo è quello di arrivare a un’identificazione certa in collaborazione con le Forze dell’ordine, altri Enti pubblici e organizzazioni non profit, per poter scrivere un nome e, magari, poter avvisare una famiglia”.
Giovanni Iacono