
(AGENPARL) – Tue 30 September 2025 Ligyes 2025 chiude la sua settima edizione con oltre 2
milioni di visualizzazioni e oltre 7.000 presenze agli
eventi estivi.
Dal Festival di Sanremo alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia il festival
culturale di Alassio ha oltrepassato i confini locali ospite delle più importanti
manifestazioni artistiche internazionali del nostro Paese.
La settima edizione di Ligyes Alassio Genova Cultura Fest quest’anno è iniziata già a febbraio esordendo
sul palco di Area Sanremo in occasione della 75esima edizione del Festival della Canzone Italiana con il
Progetto “Giovani Talenti e Territorio” presentato a Sanremo, durante la settima del Festival della Canzone
e consegnato dalla Città di Alassio alla giovane vincitrice di Area Sanremo 2024 Maria Tomba. Le città di
Sanremo e di Alassio, nell’ottica di una valorizzazione del territorio e di una rete propositiva tra comuni del
Ponente Ligure, in virtù dell’importanza del contesto sanremese per il mondo della musica, e con il
supporto organizzativo di Ligyes, hanno creato un appuntamento volto a valorizzare i giovani talenti
musicali.
Molteplici sono state quest’anno le tappe di Ligyes in altri contesti artistici di rilevanza internazionale: dopo
il Festival della Canzone Italiana a Sanremo è stata la volta di Portofino a marzo in occasione dei Portofino
Days con l’assegnazione del Premio Portofino Days a Stefano Senardi e del Premio Ligyes Alassio Genova
Cultura Fest al regista del docufilm Nero a metà Marco Spagnoli.
Per proseguire a maggio a Torino ospite della XXXVII Edizione del Salone Internazionale Del Libro per
presentare il nuovo assetto del Premio Un Autore per l’Europa dove Ligyes ha ritagliato uno spazio nel ricco
programma ospitato dallo stand della Regione Liguria, patrocinatore della kermesse alassina, per ricordare
insieme l’arco dei 30 anni del Premio che ha visto passare sul palco di Piazza Partigiani i nomi più illustri del
panorama letterario italiano dagli Anni Sessanta a oggi: “Essere presenti al Salone internazionale del Libro
di Torino è stato un grande riconoscimento per Ligyes e per il Premio Un autore per l’Europa che ha
compiuto i suoi primi 30 anni” ha ricordato per l’occasione Marco Melgrati, Sindaco di Alassio che insieme
a Simona Ferro, Assessore alla cultura della Regione Liguria ha sottolineato come appunto la Regione
sostenga “con convinzione iniziative come questa, capaci di unire memoria e futuro, territorio e talento.”
Per chiudere settembre in bellezza, Ligyes è stato ospite del partner GLFC alla 82ª Mostra Internazionale
del Cinema di Venezia, un nuovo e prestigioso palcoscenico dove, insieme ad Area Sanremo, ha
presentato il video prodotto per Maria Tomba. L’iniziativa ha messo in luce la collaborazione tra le due
realtà liguri, capaci di fare rete per sostenere e valorizzare il legame tra arte, cultura, territorio e giovani
talenti, permettendo loro di realizzare i propri sogni nella nostra regione.
L’edizione 2025, con il patrocinio del Ministero della Cultura, ha valorizzato l’impegno e la ricerca sul
territorio delle migliori maestranze del mondo dello spettacolo: tutti i curatori dei premi hanno dato
un’impronta originale al programma unendo il pop all’avanguardia artistica. La kermesse dedicata alla
cultura contemporanea a 360 gradi, si è chiusa con oltre 7.000 spettatori nelle 7 date concentrate tra metà
luglio e metà agosto. Dice il Sindaco di Alassio Marco Melgrati: “Il 2025 ha segnato un’edizione
eccezionale, che ancora una volta ha portato ad Alassio un’esplosione artistica unica. Chiudiamo questa
settima edizione con un grande risultato di pubblico e di stampa che da Alassio si è riverberato sull’intera
Regione. Siamo felici di avere contribuito a portare nuova energia, talenti, relazioni, idee e proposte al
nostro pubblico e di avere intessuto con tutte le istituzioni del territorio relazioni positive e fattive, con
progettualità dedicate che di fatto hanno disegnato una vera e propria rete, dentro e fuori del festival. Sono
orgoglioso di tutte le maestranze che hanno contribuito a scrivere il successo di questa edizione, una
manifestazione che trae le forze dal territorio in cui si colloca e che è al contempo capace di dialogare con il
resto della compagine artistica nazionale”.
Nel suo settimo anno Ligyes ha riconfermato il proprio carattere di festival delle arti e dell’intrattenimento
culturale con ospiti capaci di amplificare le potenzialità della manifestazione, di attrarre pubblico grazie
proprio alla presenza di artisti, cantanti, attori, giornalisti e voci dello spettacolo tra i più quotati sulla scena
nazionale. Tra gli appuntamenti principali si sono distinti Arturo Brachetti con “Arturo racconta Brachetti –
Uno o centomila?”, la serata finale del Premio Alassio 100 Libri presentata da Pino Strabioli e Chiara
Francini, Paola Turci con il Premio “Alassio per la Musica” aperto dalla giovane Maria Tomba, lo spettacolo
di Marisa Laurito ed Enzo Gragnaniello “Vasame – l’amore è rivoluzionario”, la proiezione del docufilm
dedicato a Pino Daniele “Nero a metà” con Stefano Senardi, il Premio alla Carriera a Christian De Sica, il
Premio “Alassio per l’Informazione Culturale” assegnato al giornalista Aldo Cazzullo.
Con la consueta inaugurazione sul Molo Bestoso in omaggio a uno dei nostri artisti contemporanei più
originali come Giorgio Tentolini si sono succeduti nel mese di luglio una serie di appuntamenti che hanno
visto ospiti internazionali della musica, del cinema, del cabaret e del trasformismo.
Anche quest’anno Ligyes ha organizzato e consegnato Premi alla carriera e numerosi Riconoscimenti.
Ricordiamo lo storico Premio all’Informazione Culturale, nato nel 2006, fiore all’occhiello per Alassio
consegnato ad Aldo Cazzullo. La seconda edizione del Premio alla carriera “Alassio per la Musica”, che
quest’anno è stato conferito a Paola Turci, una delle voci più intense e autentiche del panorama musicale
italiano. La 31esima edizione del Premio Un autore per l’Europa a Paolo Malaguti per Fumana edito da
Einaudi: “Questo numero – ha ricordato il Sindaco Marco Melgrati – ci rammenta quanto tempo sia
trascorso dalle prime letture dei nostri grandi della narrativa italiana, un lavoro lungo tre decenni, che ha
visto sfilare su questo palco tanti nomi tra giurati italiani e europei, scrittori, case editrici e autori”. L’
ottava edizione del più seguito Premio estivo di Ligyes dedicato al Cinema e alle carriere che si sono
distinte negli anni nell’ambito della settima arte: quest’anno consegnato al mitico Christian De Sica.
“Questo premio dedicato al cinema alla sua ottava edizione rappresenta un riconoscimento artistico che
Alassio ha a cuore dalla sua nascita nel 2009”.
Un cartellone che ha riscosso migliaia di applausi in una piazza stracolma di gente con una serie di esordi
come l’emozionante cabaret musicale tutto partenopeo con Marisa Laurito e Enzo Gragnaniello,
protagonisti dello spettacolo musicale tratto dal successo teatrale Vasame, che richiamava l’anima
profonda e viscerale di Napoli. La prima volta di Arturo Brachetti ad Alassio, che ha incantato il pubblico in
piazza dialogando di mille temi come solo lui profondo conoscitore del teatro internazionale e dello
spettacolo poteva fare.
Partner culturali preziosi quelli di Ligyes come Genova Liguria Film Commission, che ha inviato a Ligyes i
complimenti della sua presidente Cristina Bolla sottolineando “l’eccellente lavoro di valorizzazione del
tema ‘Cultura’ mutuato in molte sfaccettature, svolto dal Ligyes Alassio Genova Cultura Fest. Il Ponente
ligure può vantare la presenza del Festival che lo valorizza non solo sul territorio, ma anche a livello
nazionale”.
Il palinsesto della settima edizione ha rappresentato, infatti, una proposta di qualità che ha interpretato le
aspettative del vasto pubblico presente ad ogni incontro, rendendo ‘Pop’ la Cultura e avvicinandola sempre
di più alle esigenze delle diverse utenze.
Il sindaco di Alassio, Marco Melgrati, ha così commentato i complimenti ricevuti dalla Presidente di Genova
Liguria Film Commission: “Ricevere questo apprezzamento da un’istituzione di riferimento nel panorama
cinematografico italiano è per noi motivo di grande orgoglio. Conferma l’importanza del Festival come
punto di riferimento culturale a livello nazionale e sottolinea l’impegno condiviso nella promozione della
cultura e dell’arte sul territorio. La proficua collaborazione con Genova Liguria Film Commission
rappresenta per Alassio una preziosa opportunità di promozione e di sviluppo”.
Immancabile infine la presenza dell’arte contemporanea per il secondo anno consecutivo che impreziosisce
Alassio e il suo bellissimo Molo fino al 7 novembre con la mostra di Giorgio Tentolini promossa dalla
Galleria d’Arte Ravagnan, partner culturale della kermesse, perché, come ricorda il Sindaco Melgrati
“Alassio d’estate sa offrire tantissime occasioni per divertirsi rilassarsi e fare sport ma da qualche anno
Ligyes ha un occhio di riguardo anche per gli amanti dell’arte contemporanea”.
A partire dal 7 giugno, con il taglio del nastro della mostra Le Sirene: il richiamo del mare, Ligyes ha
raggiunto oltre 1.000 spettatori in presenza ad evento e migliaia di follower che hanno seguito i video
riassuntivi con gli highlights di ogni appuntamento, come dimostra il numero delle visualizzazioni
registrate, confermandosi un appuntamento fondamentale del panorama di intrattenimento estivo della
città di Alassio patrocinato dalla Regione Liguria, partner primario e sostenitore di parte della
manifestazione.
Un successo mediatico mai raggiunto dalle precedenti edizioni di Ligyes: oltre 48.000 interazioni, oltre 2