
(AGENPARL) – Tue 30 September 2025 COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
Piacenza, 30 settembre 2025
Oggetto: Conoscere i cani e curarli al meglio. Il 5 ottobre un incontro aperto a
tutti, dal 12 al via il corso per il patentino, con iscrizione entro lunedì 6.
Si intitola “Di che razza sei?”, l’incontro pubblico in programma domenica 5 ottobre
dalle 9 alle 13, al Salone Pierluigi di Palazzo Farnese, rivolto a tutti i cittadini che
desiderano conoscere meglio attitudini e caratteristiche delle diverse specie canine.
Ad approfondire il tema sarà il dirigente veterinario dell’Azienda Usl, Elena Barilli,
unitamente al veterinario Silvia Cappa, esperta in comportamento del cane e del gatto.
L’appuntamento, organizzato da Comune e Ausl con l’associazione Angeli Randagi è a
ingresso libero, senza necessità di prenotazione, ma non sarà consentito l’accesso agli
animali.
Il Salone Pierluigi sarà sede anche del percorso formativo – non obbligatorio, ma con
adesione volontaria – rivolto ai detentori di cani o futuri proprietari che desiderino
acquisire il patentino per una gestione più consapevole e corretta degli amici a quattro
zampe, “con attenzione a salvaguardarne il benessere – sottolinea l’assessora alla
Tutela Animali Serena Groppelli – e a garantire il rispetto della sicurezza, della salute
pubblica e delle regole di convivenza civile. Partire informati è importante sia per chi
si appresta a prendere una decisione di grande responsabilità, qual è l’adozione o
l’ingresso in famiglia di un cane, sia per chi, pur avendo già esperienza in materia, può
voler migliorare la propria relazione affettiva e di cura con l’animale, o avere necessità
di correggere alcune abitudini”.
Il corso, promosso da Comune e Azienda Usl, è gratuito e aperto (con un numero
massimo di 60 partecipanti) a tutti i cittadini maggiorenni che non abbiano ancora
conseguito il patentino, ma per ragioni organizzative è necessaria l’iscrizione entro e
non oltre lunedì 6 ottobre: per aderire è sufficiente inviare all’indirizzo di posta
– scaricabile dal sito http://www.comune.piacenza.it, dove è riportato il programma
completo dell’iniziativa. L’attestato finale potrà essere rilasciato solo al superamento
di un test finale di valutazione, previa la frequenza di almeno 15 ore.
Cinque i moduli in calendario, per altrettante domeniche – 12, 19 e 26 ottobre, 9 e 16
novembre – dalle 9.30 alle 13, sempre con spazio per domande e discussione
PIACENZA PRIMOGENITA
DELL’UNITÀ D’ITALIA
COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
nell’ultima ora. La prima mattinata vedrà le dottoresse Elena Barilli (responsabile
scientifica) e Silvia Cappa presentare la normativa vigente e dare un quadro generale
del benessere canino, tra bisogni psicofisici fondamentali e stati cognitivo-emozionali,
per poi passare al tema della scelta del cane.
Il secondo incontro sarà incentrato su etologia e sviluppo comportamentale con Silvia
Cappa, che la settimana seguente approfondirà l’ambito della comunicazione, della
relazione con gli umani e in particolare con i bambini. Il quarto modulo sarà gestito da
Elena Barilli e Silvia Cappa con il garante per la tutela animali del Comune di
Piacenza, Giovanni Peroni, rieducatore cinofilo APNEC e responsabile del Canile di
Montebolzone, chiamati a parlare di aggressività, problemi comportamentali e
strumenti di lavoro. L’ultimo appuntamento, infine, sarà dedicato con la dottoressa
Cappa agli aspetti sanitari – dal primo soccorso alla gestione dei cuccioli orfani, sino
alla sterilizzazione – per poi procedere al test conclusivo il cui superamento darà
diritto al patentino.
PIACENZA PRIMOGENITA
DELL’UNITÀ D’ITALIA