
(AGENPARL) – Tue 30 September 2025 Monte Compatri: i lavori a Palazzo Altemps per restituire alla comunità un edificio che rappresenta la storia del paese
Una cerimonia molto sentita dalla cittadinanza di Monte Compatri il 29 settembre, all’avvio ufficiale dei lavori per la riqualificazione di Palazzo Altemps. Una ferita aperta del centro storico che tornerà a essere luogo pubblico di cultura e incontro. Presenti con il Sindaco Francesco Ferri il vicesindaco della Città metropolitana Pierluigi Sanna e le consigliere Alessia Pieretti e Valeria de Filippis.
Il Palazzo, di origini cinquecentesche, più volte oggetto di ampliamenti e diverse destinazioni d’uso nei secoli, dopo anni di abbandono e degrado diverrà un centro socioculturale pubblico, aperto alla cittadinanza e alle associazioni cittadine, con la rifunzionalizzazione complessiva degli spazi disposti su tre piani, per una superficie di circa 1400 metri quadrati.
Dalla sala multimediale del piano terra agli spazi espositivi del piano superiore, che ospiterà anche una sala concerti e una sala prove, fino agli uffici legati a scuola e servizi sociali del comune, all’ultimo piano, ciascun livello avrà accessi esterni e servizi autonomi, oltreché essere servito da ascensore e rampe per consentire la massima accessibilità. Uno spazio di socialità, cultura, crescita e co-working, un progetto di alto valore sociale che l’amministrazione cittadina ha fortemente sostenuto.
Il Palazzo sarà un polo attrattivo per tutto il centro storico, fruibile non solo dagli abitanti del paese e delle frazioni ma anche dai centri vicini. Nell’opera complessiva particolare attenzione verrà data al mantenimento e al recupero degli elementi architettonici originali, dalle pavimentazioni ai soffitti in legno, valorizzando quanto emerso durante i lavori, così come all’efficientamento energetico e all’abbattimento delle barriere architettoniche. Dal finanziamento di circa 1,5 milioni di euro, l’intervento, frutto di un lungo e complesso lavoro progettuale tra Comune, Soprintendenza e Città metropolitana, si inserisce e porta a termine un percorso di recupero e valorizzazione già avviato negli anni passati.
Il Vicesindaco Pierluigi Sanna ha ricordato che “Palazzo Altemps, dalla cui sommità si gode di una vista privilegiata su Roma e il suo territorio, è un edificio che racconta, attraverso le sue trasformazioni, una parte importante della storia di Monte Compatri, ed ha per la comunità un forte valore storico. È uno dei 38 progetti finanziati dal PNRR – PUI Cultura che riguardano Comuni dell’area metropolitana oltre Roma, tra i più complessi ma anche tra i più significativi: sarà il fulcro di un’intensa e molteplice attività socio culturale, uno spazio dove lavorare, studiare e realizzare eventi e iniziative di vario genere, anche co-costruite assieme ai cittadini, dedicate a rinforzare la coesione sociale e far crescere la comunità”, ha concluso.
Roma, 30 settembre 2025