
(AGENPARL) – Tue 30 September 2025 Perugia, 30 settembre ‘25
*Consiglio Provinciale – Votazione favorevole e unanime per il Piano
provinciale della Rete scolastica e dell’Offerta Formativa*
*Pasquino: “Il Piano è utile alla formazione delle giovani generazioni che
sono il futuro dei nostri territori”*
(Cittadino e Provincia) Perugia 30 Settembre ‘25 – Votazione favorevole e
unanime in Consiglio Provinciale per il Piano provinciale della Rete
scolastica e dell’Offerta Formativa per l’anno scolastico 2026-2027 che è
stato portato oggi in Consiglio Provinciale.
A relazionare è stata la *Consigliera Francesca Pasquino* spiegando che
questo importante documento serve alla formazione delle giovani generazioni
che sono il nostro presente, ma che soprattutto rappresentano il futuro per
i territori, per le aziende pubbliche e private
“Quando arrivano istanze di attivazione di nuovi indirizzi scolastici – ha
detto Pasquino – gli uffici della Provincia di Perugia, con grande
capacità, lavorano per capirne le motivazioni, così da comprendere quali
sono le esigenze del territorio e andare verso la costruzione di una
società più giusta, consapevole e solidale. Voglio ricordare che per ogni
attivazione di una nuova offerta formativa da parte delle scuole, si apre
un focus sul territorio, uno sguardo sul futuro dell’occupazione dei nostri
ragazzi”.
*L’Istituto comprensivo (Perugia 4) **p**lesso “G. Cena” *, ha richiesto
l’istituzione di una nuova sezione della scuola primaria ad indirizzo
Montessori. La provincia ha ritenuto l’istanza ammissibile con parere
tecnico favorevole.
Le motivazioni: L’istituzione di una nuova sezione di scuola primaria ad
indirizzo Montessori si pone in un’ottica di arricchimento e
differenziazione dell’offerta formativa esistente sul territorio Comunale .
Il medesimo Istituto diverrebbe così la prima realtà di scuola statale sul
territorio comunale ad avere al suo interno due ordini di scuola – infanzia
e primaria – ad indirizzo Montessori. La proposta è funzionale e coerente
con i seguenti criteri e obiettivi enunciati dalle Linee Guida per la
Programmazione territoriale della rete scolastica e dell’offerta formativa
*L’Istituto Professionale e servizi per l’enogastronomia e ospitalità
alberghiera di Assisi *ha richiesto l’istituzione di un nuovo indirizzo di
studi “ Agrario, Servizi per l’agricoltura e lo Sviluppo rurale” in
sostituzione dell’indirizzo “Servizi commerciali”. L’istanza è stata
ritenuta ammissibile con parere tecnico favorevole.
Le motivazioni: L’istanza per l’attivazione dell’Agrario ad Assisi presso
l’Istituto alberghiero, era già stato deliberato con parere favorevole dal
Consiglio provinciale con il Piano provinciale dell’offerta formativa A.S.
2022-2023 e con il Piano A.S. 2023-2024, accogliendo la proposta di un
nuovo indirizzo in sostituzione dell’indirizzo “Servizi commerciali” in
quanto privo di iscrizioni alla prima classe. La volontà di creare un
legame diretto tra l’istituto professionale agrario e l’alberghiero
attraverso la filiera agroalimentare, permettendo il raggiungimento di un
percorso formativo completo, dalla produzione alla trasformazione e alla
preparazione di piatti, con un focus sulla sostenibilità alimentare e la
valorizzazione delle eccellenze del territorio che presenta caratteristiche
geo-morfologiche e climatiche assai favorevoli. Il Comune di Assisi che con
proprio atto di Giunta ha disposto di concedere terreni di proprietà. il
supporto tecnico operativo alla scuola delle organizzazioni Coldiretti,
Terranostra Umbria, Aprol Umbria per la progettazione congiunta di nuove
figure professionali quali: “Cuoco contadino studente” e “Esperto d’olio
studente”.
*Il Convitto Nazionale “Principe di Napoli” di Assisi* ha richiesto
l’istituzione di un nuovo indirizzo formativo “Liceo Classico
Europeo”. L’istanza
è stata ritenuta dalla Provincia ammissibile con Parere tecnico favorevole
subordinato al parere tecnico dell’USR dell’Umbria.
Le motivazioni: risponde in primo luogo all’esigenza di ampliamento
dell’offerta formativa in relazione alla peculiare esperienza residenziale
del Convitto su scala regionale e nazionale, l’indirizzo formativo è
coerente con i criteri e gli obiettivi fissati dalle nuove Linee Guida per
la Programmazione territoriale della rete scolastica e dell’offerta
formativa. L’attivazione del Liceo Classico Europeo rappresenta un
importante elemento di sviluppo per l’offerta formativa della regione
Umbria, l’unica tra le regioni del Centro-Italia ad esserne ancora priva e
ciò la renderebbe ancora più capace di accogliere un bacino di utenza
motivata ed interessata ad una formazione di alto spessore culturale,
proveniente anche dai comuni delle province limitrofe.
*Il Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” di Perugia* ha richiesto
l’istituzione di un nuovo indirizzo formativo “Liceo Scientifico ad
indirizzo sportivo”. L’istanza è stata ritenuta dalla Provincia di Perugia
ammissibile con parere tecnico favorevole.
Le motivazioni: E’ una richiesta concreta a una domanda crescente del
territorio e delle famiglie ed è una opportunità per coniugare impegno
scolastico e attività agonistica, senza sacrificare la qualità
dell’istruzione. In tal modo, la scuola diviene il luogo ideale per la
coesistenza dell’eccellenza didattica e della valorizzazione del talento
atletico.
*L’Istituto di istruzione superiore di Umbertide Campus “Leonardo da Vinci”*
ha Richiesto del “Liceo Classico con curvatura Intelligenza Artificiale e
Scienza dei dati”. L’istanza è stata ritenuta dalla Provincia di Perugia
ammissibile con parere tecnico non favorevole.
Le motivazioni: La proposta del nuovo corso di studi non risulta coerente
con i criteri e gli obiettivi enunciati dalle Linee Guida per la
Programmazione territoriale della rete scolastica e dell’offerta formativa
in Umbria. Nel caso specifico, si deve tenere conto che tale Istituto è già
dotato di una vasta scelta di indirizzi formativi (da ultimo anche
l’attivazione dall’A.S. 2025-2026 del liceo scientifico a indirizzo
sportivo). Pertanto si ritiene fondamentale garantire un equilibrio
dell’offerta formativa sul territorio, evitando in ogni caso frammentazioni
e sovrapposizioni.
*L’Istituto Tecnico Economico Tecnologico A. Capitini di Perugia (ITET) *ha
richiesto l’attivazione della Sezione carceraria presso la Casa
Circondariale di Capanne per l’indirizzo “ITAF – AMMINISTRAZIONE, FINANZA E
MARKETING”. L’istanza è stata accolta con particolare entusiasmo e la
Provincia ha ritenuto l’istanza ammissibile con parere tecnico favorevole.
Le motivazioni: La richiesta di attivazione del nuovo indirizzo è basata
sulla volontà di garantire una significativa opportunità di prosecuzione
degli studi, ad un gruppo di n. 12 detenute che, dopo aver frequentato il
biennio della Scuola secondaria di secondo grado, hanno manifestato il
desiderio di concludere, con un triennio di studi, il percorso intrapreso,
al fine di ottenere il diploma di maturità tecnica nel settore economico.
Si evidenzia che è già istituita nel territorio comunale di Perugia una
sezione carceraria presso il Liceo artistico dell’istituto B. Di Betto ma
che non è stata mai attivata. Al fine di intraprendere con successo
un’offerta formativa di qualità e il più possibile efficace anche per le
persone detenute, si auspica che l’ITET “A.Capitini” e l’Istituto B. Di
Betto possano convergere in un unico progetto formativo attuativo per
l’arricchimento dell’istruzione, attraverso l’implementazione di discipline
didattiche diverse tra loro, da porre al servizio del fabbisogno formativo
di tutti i detenuti.
*L’Istituto professionale di stato Servizi per l’enogastronomia e
ospitalità alberghiera di Assisi *ha richiesto l’istituzione di un corso
serale per adulti si secondo livello ad indirizzo enogastronomia. l’Istanza
è stata ritenuta ammissibile con parere tecnico favorevole.
Le motivazioni: La richiesta di un nuovo corso serale risponde all’esigenza
di un ampliamento dell’offerta formativa rivolta agli adulti che intendono
qualificarsi, ai giovani lavoratori che hanno la necessità di completare il
proprio percorso di studi, ai cittadini stranieri che desiderano migliorare
il proprio inserimento nel mondo del lavoro, agli studenti usciti dal
sistema scolastico a seguito di scarsi successi, in un’ottica generale di
inserimento e/o reintegro nel mercato occupazionale.
*Il Liceo Statale “Plinio il Giovane” di Città di Castello* ha richiesto
l’attivazione di un nuovo indirizzo di studio “Liceo Linguistico”.
L’istanza è stata ritenuta ammissibile con parere tecnico non favorevole.
Le motivazioni: La richiesta di attivazione del nuovo indirizzo di studio
nasce da un’accurata analisi del contesto territoriale, delle esigenze
formative della comunità e dalla piena coerenza con il Piano Triennale
dell’Offerta Formativa della scuola (PTOF). L’istanza è motivata dal
frenare l’esodo studentesco verso altra regione, al fine di trattenere nel
territorio risorse, competenze e famiglie. E’ stata infatti registrata una
tendenza di migrazione degli studenti residenti nel Comune di Città di
Castello verso Istituti superiori di altra provincia (soprattutto quella di
Arezzo).
*L’Istituto “Franchetti – Salviani” di Città di Castello* ha richiesto
l’attivazione dell’indirizzo “Tecnico Turistico”. L’istanza è stata
ritenuta ammissibile con parere tecnico non favorevole, perché è necessario
rivalutare l’istituzione dell’indirizzo “Tecnico Turistico” nei successivi
Piani per approfondimenti circa l’effettiva utilità di tale corso.
Le motivazioni: Il Piano dell’offerta formativa si pone, tra gli altri,
anche l’obiettivo di evitare un’eccessiva frammentazione dell’offerta
formativa. Pertanto, l’attivazione di un ulteriore indirizzo di studio
presso l’Istituto Franchetti Salviani, che vanta già da tempo un’ampia
scelta di indirizzi formativi, costituirebbe un eccesso di frammentazione
in contrasto con gli obiettivi del Piano.
*L’ Istituto Omnicomprensivo “Rosselli Rasetti” di Castiglione del Lago *ha
richiesto l’istituzione di un nuovo indirizzo: “Liceo delle Scienze Umane”.
L’Istanza è stata ritenuta dalla Provincia ammissibile con parere tecnico
favorevole.
Le motivazioni: L’attivazione del nuovo indirizzo consentirebbe, pertanto,
di aumentare il numero degli iscritti e garantire, altresì, l’autonomia
all’Istituto scolastico di secondo grado di Castiglione del Lago; 5) si
evidenzia inoltre che negli ultimi due anni scolastici, quasi 30 alunni
risultano iscritti al Liceo Scienze umane nelle scuole della Toscana per la
particolare posizione di confine dell’Istituto. Pertanto l’accoglimento del
nuovo indirizzo proposto, arginerebbe da un lato, la mobilità giornaliera
degli alunni fuori regione (Toscana) e, dall’altro potrebbe diventare esso
stesso attrattivo per studenti provenienti da fuori regione.
Ad intervenire in consiglio è stato il consigliere Jacopo Barbarito
ringraziando gli uffici per il lavoro svolto.
Il Consiglio provinciale nella stessa seduta ha preso atto del Piano
provinciale di dimensionamento scolastico per l’anno scolastico 2026-2027
approvato nei giorni scorsi dalla
Conferenza provinciale di organizzazione della rete scolastica. In
particolare il Piano interessa i territori di Foligno e di Gualdo Cattaneo
e Giano dell’Umbria. Nel caso di Foligno si va verso il superamento della
Direzione didattica Foligno 3° Circolo “Monte Cervino (attualmente in
reggenza) e nel contempo al riordino dell’intero sistema d’istruzione del
primo ciclo d’istruzione (Istituti Comprensivi). Il Piano inoltre prevede
l’accorpamento dell’IC Gualdo Cattaneo e dell’IO Giano dell’Umbria-Bastardo.
Scuola25009.DB
*Redazione Stampa*
*Ufficio Comunicazione Informazione e Transizione Digitale*
Telefoni: 075.3681.1005 – 1559 – 1792 – 1005 – 1252 – 1822