
(AGENPARL) – Tue 30 September 2025 Comunicato Stampa
DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO COMUNICAZIONE
Roma, 30 settembre 2025
IL TURNOVER DEI MERCATI DEI CAMBI E DEI DERIVATI OTC SU VALUTE
E TASSI DI INTERESSE IN ITALIA
Lo scorso mese di aprile è stata condotta dalla Banca d’Italia l’indagine triennale sui mercati dei
cambi e dei derivati OTC (Over-The-Counter) su valute e tassi di interesse. Per questa edizione tale
indagine si compone di due raccolte: una sul volume delle transazioni effettuate dalle principali
banche residenti e l’altra sul regolamento dei derivati regolati dai gruppi bancari. L’indagine,
coordinata dalla Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI), è stata effettuata da 52 banche centrali
e autorità monetarie nelle rispettive giurisdizioni; la BRI pubblica i risultati complessivi sul proprio
sito web 1.
Con questo comunicato la Banca d’Italia diffonde, in aggiunta, i risultati nazionali sul volume
delle transazioni in cambi e in derivati OTC su valute e tassi di interesse, controvalutati in dollari
USA 2.
In Italia, ad aprile 2025 il volume delle transazioni in cambi e in derivati OTC su valute (Tavola
1) è pari a circa 480 miliardi, un controvalore superiore rispetto a quello registrato nell’indagine
precedente condotta nello stesso mese del 2022 (380 miliardi). Per i mesi di aprile del 2022 e del
2025, si osserva un aumento del volume delle negoziazioni in derivati su tassi d’interesse da 417 a
513 miliardi. Nel mercato dei cambi e dei derivati su valute il dollaro rimane la valuta di riferimento,
con transazioni per un controvalore pari a 385 miliardi.
Per quanto riguarda gli strumenti contrattuali (Tavola 2), in Italia lo swap in valuta estera rimane
lo strumento più diffuso sul mercato dei cambi e dei derivati su valute (289 miliardi). Con riferimento
ai derivati sui tassi di interesse (Tavola 3), i forward rate agreements continuano ad essere gli
strumenti più utilizzati per un controvalore di 173 miliardi; al contempo si osserva un significativo
aumento della contrattazione in overnight indexed swaps che si attesta su un controvalore di 166
miliardi (109 miliardi ad aprile 2022).
I risultati per tipologia di controparte (Tavola 4) evidenziano che la maggior parte delle
transazioni sono effettuate con banche non residenti (per un controvalore pari a circa 315 e 202
miliardi, rispettivamente, nel mercato dei cambi e derivati su valute e in quello dei derivati su tassi di
interesse). Infine, le negoziazioni con altre istituzioni finanziarie ad aprile 2025 registrano un
controvalore di 397 miliardi, in aumento rispetto ai 106 miliardi rilevati nello stesso mese del 2022.
https://www.bis.org/stats_triennial_surveys/index.htm.
L’indagine sul mercato italiano del turnover ha coinvolto un campione di 18 banche che, sulla base delle
informazioni disponibili nelle segnalazioni di vigilanza trasmesse alla Banca d’Italia, rappresenta l’82,6 per cento del
valore delle transazioni effettuate sui mercati dei cambi e dei prodotti derivati OTC (era 97,5 per cento in occasione della
precedente indagine condotta nel 2022). L’indagine rileva il volume delle transazioni in termini di importo nominale o
nozionale, in dollari USA equivalenti, dei nuovi contratti stipulati ad aprile 2025 e riportati all’intero mercato italiano.
Sulla base della metodologia definita dalla BRI, i dati pubblicati sono aggregazioni di quanto segnalato dalle banche senza
alcun tipo di correzione, ad esempio per tener conto della variazione nei tassi di cambio tra i due periodi o dell’inflazione.
Nessuna correzione viene apportata anche per il numero dei giorni lavorativi (pari a 19 e 20, rispettivamente, ad aprile
2022 e aprile 2025). Il campione sulla rilevazione sul regolamento è composto da 4 gruppi bancari: complessivamente la
copertura campionaria stimata è del 93,7 per cento.
Divisione Relazioni con i media – Banca d’Italia
Tavola 1
Volume delle transazioni dei mercati dei cambi e dei prodotti derivati in Italia (1)
(milioni di dollari USA)
Aprile 2022
379.701
198.386
89.683
89.843
1.789
417.369
395.710
20.251
1.408
Operazioni in cambi e derivati su valute per coppia di valute
Dollaro – Euro
Dollaro – altre valute
Euro – altre valute
Altre valute – altre valute
Derivati su tassi di interesse per valuta
Dollaro
Altre valute
Aprile 2025
479.833
238.058
146.840
92.494
2.441
513.187
427.868
82.707
2.612
Fonte: Banca d’Italia, Indagini su cambi e derivati OTC.
Note: (1) I dati sono riferiti ai seguenti contratti: transazioni a pronti, outright forwards, swap in valuta estera, swap in valuta,
opzioni e altri prodotti su valute. Per i derivati sui tassi di interesse con valuta individuale – sono considerati i seguenti
prodotti: forward rate agreements, overnight indexed swaps, altri swap su tassi di interesse e opzioni. Gli ammontari sono
aggiustati per eliminare il doppio conteggio delle operazioni tra intermediari segnalanti locali (“netto-lordo”). L’eventuale
mancata quadratura dell’ultima cifra nei totali è dovuta agli arrotondamenti.
Tavola 2
Volume delle transazioni dei mercati dei cambi e dei derivati su valute in Italia,
per strumento e coppia di valute (1)
(milioni di dollari USA)
Totale
Altre valute – altre valute
Euro – altre valute
Dollaro – altre valute
Dollaro – Euro
Operazioni in cambi e
derivati su valute
Aprile 2025
di cui:
totale Euro
di cui: totale
Dollaro
Swap in valuta estera
120.796
111.213
56.972
289.462
177.768
232.009
Opzioni
13.341
4.835
2.609
20.940
15.950
18.176
Outright forwards
28.541
11.912
12.687
53.302
41.228
40.453
Transazioni a pronti
75.030
18.804
20.225
1.644
115.703
95.255
93.834
238.057
146.841
92.493
2.442
479.833
330.550
384.898
1.295
Aprile 2022
1.046
125.730
67.112
67.595
260.847
192.842
193.325
Opzioni
8.047
1.356
10.261
9.403
8.904
Outright forwards
16.825
7.088
7.925
32.147
23.913
24.750
Transazioni a pronti
47.072
13.878
13.135
1.066
75.151
60.950
60.207
198.389
89.683
89.843
1.786
379.701
288.072
288.232
Swap in valuta
Totale aprile 2025
Swap in valuta
Swap in valuta estera
Totale aprile 2022
Fonte: Banca d’Italia, Indagini su cambi e derivati OTC.
Note: (1) Gli ammontari sono aggiustati per eliminare il doppio conteggio delle operazioni tra intermediari segnalanti locali (“nettolordo”). L’eventuale mancata quadratura dell’ultima cifra nei totali è dovuta agli arrotondamenti.
Divisione Relazioni con i media – Banca d’Italia
Volume delle transazioni dei derivati su tassi d’interesse in Italia,
per strumento e valuta (1)
Tavola 3
(milioni di dollari USA)
Derivati su tassi di interesse
Dollaro
Forward rate agreements
Opzioni
Overnight indexed swaps
Altri swap su tassi di interesse
Totale aprile 2025
173.481
17.946
156.355
80.086
427.868
Forward rate agreements
Opzioni
Overnight indexed swaps
Altri swap su tassi di interesse
Totale aprile 2022
142.076
25.956
96.564
131.114
395.710
Altre valute
Aprile 2025
1.396
8.830
1.435
72.481
1.170
82.707
2.612
Aprile 2022
5.385
12.125
2.331
20.251
1.408
Totale
173.481
19.349
166.620
153.737
513.187
147.461
26.366
109.354
134.188
417.369
Fonte: Banca d’Italia, Indagini su cambi e derivati OTC.
Note: (1) I prodotti derivati si riferiscono ai soli mercati OTC su tassi di interesse. Gli ammontari sono aggiustati per eliminare il
doppio conteggio delle operazioni tra intermediari segnalanti locali (“netto-lordo”). Gli “altri derivati su tassi di interesse”
sono aggregati nella voce “Opzioni”. L’eventuale mancata quadratura dell’ultima cifra nei totali è dovuta agli
arrotondamenti.
Tavola 4
Volume delle transazioni dei mercati dei cambi e dei prodotti derivati in Italia,
per controparte (1)
(milioni di dollari USA)
Operazioni in cambi e
derivati su valute
Banche residenti (2)
Banche non residenti (3)
Altre istituzioni finanziarie (4)
Altre controparti (5)
Totale aprile2025
14.765
314.729
97.552
52.787
479.833
Banche residenti (2)
Banche non residenti (3)
Altre istituzioni finanziarie (4)
Altre controparti (5)
Totale aprile 2022
11.370
313.920
17.238
37.173
379.701
Derivati su tassi di
interesse
Aprile 2025
6.243
201.825
299.526
5.593
513.187
Aprile 2022
30.750
291.076
88.484
7.059
417.369
Totale
21.008
516.554
397.078
58.380
993.020
42.120
604.996
105.722
44.232
797.070
Fonte: Banca d’Italia, Indagini su cambi e derivati OTC.
Note: (1) Gli ammontari sono aggiustati per eliminare il doppio conteggio delle operazioni tra intermediari segnalanti locali (“nettolordo”). Gli “altri derivati su tassi di interesse” sono imputati a controparti bancarie residenti. L’eventuale mancata quadratura
dell’ultima cifra nei totali è dovuta agli arrotondamenti. – (2) Banche residenti in Italia partecipanti all’indagine BRI. – (3)
Banche non residenti in Italia partecipanti all’indagine BRI. – (4) Istituzioni finanziarie residenti e non residenti non
partecipanti all’indagine BRI. – (5) Controparti non finanziarie residenti e non residenti.
Divisione Relazioni con i media – Banca d’Italia