
(AGENPARL) – Tue 30 September 2025 Il Comune attiva il servizio Taxi-Scuola anche per l’anno scolastico 2025-26
Domande da mercoledì 1° a venerdì 10 ottobre
Livorno, 30 settembre 2025 – Anche per l’anno scolastico 2025-2026 l’Amministrazione comunale ha deciso di attivare il servizio “Taxi–Scuola”, riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado (istituti superiori) residenti in zone della città poco servite dai mezzi del Trasporto Pubblico Locale (cosiddette “aree a domanda debole”).
Si tratta di un servizio sostitutivo che concorre all’attuazione del diritto allo studio, consentendo alle famiglie di ottenere a costi contenuti (il costo dell’abbonamento bus annuale scolastico) un sistema di mobilità alternativo all’utilizzo dell’auto o dello scooter.
Le zone per le quali è previsto il Taxi-Scuola sono quelle di Montenero-Castellaccio e quella di Collinaia.
Il servizio viene svolto da titolari di licenza taxi comunale, nel rispetto delle condizioni di sicurezza, su tratte e fermate stabilite.
I percorsi seguiranno due direttrici: una verso gli istituti superiori che gravitano in via Galilei (ITI, Cecioni, Buontalenti, Orlando) e l’altra che passa da viale Italia (Nautico Cappellini, Enriques) e dal centro (Niccolini-Palli, Vespucci).
Per favorire l’accesso degli studenti al Taxi-Scuola, quest’anno la Giunta comunale ha dato indirizzo di aumentare il numero delle corse giornaliere da 18 a 20. “A breve – dichiara l’assessora alla mobilità Giovanna Cepparello – partirà questo servizio molto apprezzato, che va avanti anche grazie all’ottima collaborazione con il Consorzio Taxi, che evita a molti studenti di ricorrere al mezzo a motore privato per andare a scuola”.
Le domande potranno essere presentate da mercoledì 1 a venerdì 10 ottobre, da un genitore o dallo studente se maggiorenne, esclusivamente online tramite la piattaforma accessibile (con SPID, CIE o CNS) dal sito internet del Comune alla pagina https://www.comune.livorno.it/it/servizi/taxi-scuola dove sono disponibili anche i link alle pagine contenenti bando, disciplinare e informazioni sul servizio.
Il numero di pratica rilasciato al momento della presentazione della domanda dovrà essere annotato per la successiva consultazione delle graduatorie.
Sono previste due graduatorie distinte, una per gli studenti di Montenero-Castellaccio e una per quelli di Collinaia.
I punteggi vengono assegnati, principalmente, in base alla distanza tra l’abitazione dello studente e la prima fermata bus utile, e in base alla distanza tra l’abitazione dello studente e l’istituto scolastico frequentato.
Elenco delle vie
Questo l’elenco delle vie della zona Castellaccio/Montenero considerate scarsamente servite dal trasporto pubblico, i cui residenti possono presentare domanda per il Taxi-Scuola:
via 19 Luglio 1944, via 25 Aprile 1945, via Piero Aloisi, vicolo del Baratto, via Carlo Bernheimer, via Giorgio Byron, via Tommaso Campanella, via Numa Campi, via di Campo al Lupo, via delle Carmelitane, piazza delle Carrozze, via della Casa dei Corsi, via del Castellaccio, via Giovanni Castelli della Vinca, via dei Colombacci, via Marcello Del Chicca, via dei Fondacci, via Fosse Ardeatine, via Fraschetti, via dei Gerani, via Vittorio Giambruni, via della Giorgia, via Giovanni XXIII, via del Governatore, via Alfredo Jeri, via della Lecceta, via de L’Ongrilli, via della Malva, piazza di Montenero, via di Montenero, via Ombrosa, via delle Pianacce, via del Pino tra civico 45 e fine strada e tra civico 24 e fine strada, via del Poggio, via della Porcigliana, via della Principessa, via della Prugnoliccia, via della Querceta, via di Quercianella, via Guglielmo Romiti, via dei Salici, via del Sasso Rosso, viale del Tirreno, via Gustavo Uzielli, via dei Vallombrosani, via della Vecchia Salita, via del Vecchio Faro, via delle Vignacce, via delle Villette, via del Viperaio.
Queste le vie per la zona Collinaia:
—