
(AGENPARL) – Tue 30 September 2025 COMUNICATO STAMPA
ACCORDO CNEL-FEDERDISTRIBUZIONE SUL PROGETTO RECIDIVA ZERO, PER L’INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA DEI DETENUTI
Federdistribuzione aderisce al Protocollo d’intesa tra il CNEL e le principali organizzazioni datoriali sul progetto “Recidiva Zero”, per promuovere studio, formazione e lavoro in carcere e fuori dal carcere. La firma è avvenuta oggi a Villa Lubin, alla presenza del presidente del CNEL, Renato Brunetta, e del presidente di Federdistribuzione, Carlo Alberto Buttarelli.
Arrivano così a diciotto le organizzazioni che hanno sottoscritto il Protocollo, presentato il 17 giugno scorso in occasione della II edizione di “Recidiva Zero”, presso il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria. Il percorso attuativo del progetto, nato dalla collaborazione tra il CNEL e il Ministero della Giustizia, compie quindi un ulteriore importante passo in avanti.
“Ringrazio Carlo Alberto Buttarelli per aver sposato il nostro progetto su scuola, lavoro e formazione, in carcere e fuori dal carcere. Sono ormai due anni che il CNEL sta lavorando su questa iniziativa, Recidiva Zero, in esecuzione dell’accordo interistituzionale con il Ministero della Giustizia. Abbiamo sottoscritto un Protocollo d’intesa che ha già coinvolto 17 organizzazioni imprenditoriali, a cui adesso si aggiunge Federdistribuzione, la più importante federazione della distribuzione alimentare e del retail specializzato. Una rete presente in tutta Italia, in tutte le città, in tutti i territori e che ora contribuirà a dare una prospettiva di inclusione e di reinserimento a tante persone private della loro libertà personale, che possono tornare ad avere speranza attraverso un lavoro o un percorso di formazione”. È quanto ha dichiarato il Presidente del CNEL, Renato Brunetta.
“Il protocollo siglato oggi si inserisce in una prospettiva di rafforzamento dell’alleanza strategica tra istituzioni e corpi intermedi e valorizza il ruolo delle imprese come motore di cambiamento e coesione. Con l’adesione a questa iniziativa fortemente sostenuta dal Presidente Brunetta, Federdistribuzione, in rappresentanza delle imprese e della distribuzione moderna, conferma l’attenzione a progettualità che generano impatto sociale e inclusione sui territori e nelle comunità locali in cui opera quotidianamente un settore economico fondamentale per il Paese.” È quanto ha affermato il Presidente di Federdistribuzione, Carlo Alberto Buttarelli.
N.B. In allegato il comunicato stampa congiunto