
(AGENPARL) – Tue 30 September 2025 —————–
A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.
Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società internazionale di storia della miniatura, il 3 e 4 ottobre in Fortezza Vecchia, Sala Ferretti.
LIVORNO – 23 settembre 2025, “Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento” è il tema delle due Giornate di Studio, in programma a Livorno il 3 e 4 ottobre, presso la Fortezza Vecchia, Sala Ferretti. Convegno organizzato e curato da Francesca Masi e Alessandra Perriccioli Presidente della Società internazionale di Storia della miniatura, con il contributo dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e della Regione Toscana, con il Patrocinio del Comune di Livorno, della Provincia di Livorno e della Regione Toscana.
Due Giornate di Studio in ricordo di Annarosa Garzelli, Storica dell’arte livornese, già Professore ordinario di Storia dell’arte medievale e moderna presso l’Università degli Studi di Pisa, ricorrendone i 20 anni dalla sua morte e i 40 anni dalla pubblicazione del suo studio: ‘Miniatura fiorentina del Rinascimento. 1440-1525. Un primo censimento’.
Due poderosi volumi – uno di testo e uno di immagini – editi dalla Regione Toscana nella collana ‘Inventari e cataloghi toscani’ che vennero presentati a Firenze da Federico Zeri. Annarosa Garzelli è stata autrice oltre che di numerosi libri e articoli dedicati alla pittura, scultura e architettura toscana, di importanti saggi sulla miniatura fiorentina del Rinascimento, a tutt’oggi fondamentali per quanti si occupano, in tutto il mondo, della decorazione dei manoscritti miniati.
IL CONVEGNO
Intervengono al convegno insigni studiosi italiani e stranieri provenienti da : Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Firenze, Scuola Normale Superiore di Pisa, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, Università della Tuscia, Università degli Studi dell’Aquila, Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli, Università degli Studi di Napoli Federico II, Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel, University of Cincinnati (in collegamento telematico).