
(AGENPARL) – Mon 29 September 2025 **Porto di Viareggio, via libera della Regione al primo lotto dell’asse di
penetrazione**
/Scritto da Lorenza Berengo, lunedì 29 settembre 2025 alle 12:25/
Via libera della Giunta regionale di Palazzo Strozzi Sacrati allo schema di
Accordo di programma con il Comune di Viareggio per la realizzazione del
primo lotto dell’asse di penetrazione verso l’area portuale, la cosidetta
Via del Mare. Un passaggio decisivo che sblocca un contributo straordinario
da 7 milioni di euro, previsto dall’articolo 27 della legge regionale n. 23
del 7 maggio 2025.
Il finanziamento sarà erogato in tre tranche: 2 milioni nel 2025, 4
milioni nel 2026 e l’ultimo milione nel 2027. Risorse già allocate nel
bilancio gestionale regionale e destinate a dare concretezza a
un’infrastruttura attesa da tempo, pensata per migliorare il collegamento
tra la SS1 “Aurelia” e il porto regionale di Viareggio.
La concessione del contributo regionale è legata alla stipula dell’Accordo
di Programma con il Comune che ha avuto il via libera questa mattna,
successiva all’approvazione del Documento di Fattibilità delle Alternative
Progettuali (DOCFAP), trasmesso da Viareggio a luglio e approvato dalla
Giunta comunale il 27 giugno 2025. A settembre si è svolta la conferenza
dei servizi, come previsto dall’articolo 34 quater della legge regionale
40/2009, il cui verbale costituisce allegato all’Accordo.
Il Presidente della Regione che ha sempre voluto e puntato su questa
infrastruttura ha sottolineato la crucialità di un’opera fondamentale per
sviluppare le potenzialità del porto di Viareggio. Oggi finalmente c’è il
via libera al primo lotto e per il presidente della Regione, il sabbiodotto
i cui lavori sono partiti a marzo, e la Via del mare che è l’asse di
pentrazione daranno all’area portuale lo sviluppo che merita, e
permetteranno di avere un orizzonte utile non solo alla città, ma anche
all’economia, al mondo della nautica e alle imprese .
Il porto di Viareggio, tra quelli regionali gestiti dall’Autorità Portuale
della Toscana, è al centro di una strategia che mira a rafforzarne il
ruolo economico e logistico. Alla Regione spetta il compito di sostenere
l’opera con le risorse necessarie, mentre al Comune di Viareggio è
affidata la progettazione e la realizzazione dell’asse viario, suddiviso in
lotti funzionali