
(AGENPARL) – Mon 29 September 2025 COMUNICATO STAMPA
Si è celebrata oggi in tutte le province italiane la festività di San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato
Nella capitale la giornata è iniziata con la Santa Messa nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, alla presenza del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, del Capo della Polizia- Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Vittorio Pisani, di Suor Raffaella Petrini Presidente del Governatorato dello Stato Città del Vaticano e del Comandante del Corpo della Gendarmeria vaticana Gianluca Gauzzi Broccoletti.
Il momento clou della giornata si è tenuto presso la Terrazza del Vittoriano – Piazzale del Bollettino dove in collaborazione con il VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia, alla presenza del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, del Capo della Polizia- Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Vittorio Pisani e della direttrice del Vive – Vittoriano e Palazzo Venezia Edith Gabrielli, si è tenuto il concerto della Banda Musicale della Polizia di Stato, diretta dal maestro Maurizio Billi.
Lorella Cuccarini, una delle artiste più complete ed amate dal pubblico italiano, è stata la madrina della speciale serata di musica e con carisma e professionalità ha condotto il pubblico in un percorso musicale che ha visto la banda eseguire brani italiani ed internazionali ed accompagnare nelle loro esibizioni gli artisti che si sono succeduti sul palco.
Simona Molinari, ha eseguito i brani In cerca di te e The Best of Nat King Cole e il trio de Il Volo ha incantato il pubblico eseguendo quattro brani: Capolavoro O’ Sole Mio; Turandot Atto III- Nessun dorma e Grande Amore.
Uno dei momenti più emozionanti dell’evento è stato il conferimento del titolo “Poliziotto ad Honorem” ad un commosso Michele Placido che, prima di diventare attore di fama, è stato poliziotto in servizio alla Scuola Allievi Guardie di P.S. di Roma nel 1966. Placido, nel corso della sua lunga e prestigiosa carriera, ha interpretato importanti figure della storia del nostro Paese e ispirato tanti poliziotti con uno dei ruoli più emblematici, il Commissario Cattani della fiction la Piovra. Il suo costante operato, il forte impegno etico ne hanno caratterizzato il percorso artistico e costruito un legame autentico e sincero con i valori che ispirano la Polizia di Stato.
Lo stesso titolo è stato riconosciuto a Silvia Berri, che attraverso i nuovi media ha contribuito ad avvicinare ai valori della legalità, dell’inclusione, della solidarietà fasce sempre più importanti di utenti, valorizzando l’immagine della Polizia di Stato.
Presenti anche Mattia Furlani, campione mondiale a tokyo 2025 nel salto in lungo, una delle punte di diamante del Gruppo sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato e Nico Acampora con i ragazzi di PizzAut.
L’iconica cornice del Vittoriano, che dopo molti anni ha aperto le proprie porte agli eventi concedendo alla Polizia di Stato la suggestiva Terrazza del Bollettino, ha contribuito a suggellare il successo dell’iniziativa che conferma come il linguaggio universale della musica possa rappresentare un potente strumento per affermare i valori di sicurezza e legalità che la Polizia di Stato promuove quotidianamente. Il Capo della Polizia Pisani non a caso ha voluto sottolineare il valore della celebrazione del Santo Patrono “È sicuramente una giornata di riflessione innanzitutto sui
valori morali che animano lo spirito delle donne e degli uomini
della polizia di Stato che portano la divisa con grande onore e