
Incontro internazionale organizzato da Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS e AIL – Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma
Venerdì 3 ottobre, nella prestigiosa Sala della Protomoteca in Campidoglio a Roma, si terrà il meeting internazionale “New Frontiers in Hematologic Research: Quality of Life and Artificial Intelligence”.
Un incontro internazionale organizzato da Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS e AIL – Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma con l’obiettivo di esplorare il ruolo fondamentale della qualità di vita e dell’Intelligenza Artificiale nella moderna ricerca ematologica.
Un’occasione unica per guardare al futuro della ricerca ematologica, con uno sguardo etico e innovativo, e insieme ai massimi esperti del settore.
Questi sono due aspetti di grande attualità considerando che le terapie ad oggi a disposizione consentono a molti pazienti di ottenere la guarigione. Ma a che prezzo? Quale è la tossicità a distanza di tempo? Riesce il paziente a reintegrarsi nel mondo del lavoro? Possiamo migliorare la loro aspettativa di vita attraverso l’uso dell’Intelligenza Artificiale? Molte sono le domande ancora “aperte” alla cui risposta speriamo di poter portare il nostro contributo grazie sia alla presenza dei massimi esperti nazionali e internazionali (Europei e Statunitensi) nel campo dell’ematologia come relatori, sia al coinvolgimento delle Associazioni dei pazienti. Quest’ultime hanno infatti un importante ruolo nel miglioramento dell’assistenza sanitaria, portando il paziente sempre più al centro del percorso terapeutico. Al centro dell’incontro: il paziente, la sua voce, e il valore delle associazioni di pazienti.
La Fondazione GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto) conduce studi clinici indipendenti nel campo delle malattie ematologiche dell’adulto, con l’obiettivo di migliorare gli standard di cura. Coordina inoltre un ampio network nazionale che include la quasi totalità dei centri ematologici italiani e numerosi laboratori specializzati, in grado di eseguire analisi molecolari altamente complesse e standardizzate. La ricerca condotta da GIMEMA mira a ottimizzare le strategie terapeutiche per il trattamento delle patologie ematologiche. Gli studi clinici della Fondazione si propongono di valutare rischi e benefici dei farmaci già approvati, identificare combinazioni o sequenze terapeutiche più efficaci e definire le migliori opzioni di cura disponibili per i pazienti.
AIL – Associazione Italiana contro le Leucemie, i linfomi e il mieloma da oltre 55 anni con le sue 83 sezioni provinciali e gli oltre 17.000 volontari in tutta Italia, promuove e sostiene la ricerca scientifica per la cura delle leucemie, dei linfomi e del mieloma. Assiste i malati e le loro famiglie, accompagnandoli in tutte le fasi del lungo e spesso sofferto percorso della malattia, offrendo loro servizi, conoscenza e comprensione. È al loro fianco per migliorarne la qualità della vita e sostenerli nel percorso di cura.

