
(AGENPARL) – Mon 29 September 2025 Organizzato da Ass. Ettore De Maria Bergler:
Concorso Nazionale per le Scuole Secondarie di Secondo grado,
Università e Accademie
Valido dal 25 settembre 2025 al 15 aprile 2026
“Visioni Liberty per l’Art Nouveau Week” – Prima edizione
Grafica, illustrazione, sapori e viaggi sull’onda dello stile Liberty
Bando di Concorso Artistico Culturale per la progettazione di identità visiva,
itinerari turistici, espressione artistica/architettoniche e menù a tema Liberty, in
occasione della Settimana Internazionale che celebra lo stile Liberty: ART
NOUVEAU WEEK, ottava edizione dal 8 al 14 luglio 2026
Concorso:
Indetto, redatto, promosso e gestito dall’Associazione Artistica Culturale Ettore De Maria Bergler
con sede legale a Palermo in supporto all’Associazione Nazionale “Italia Liberty” che organizza
dall’8 al 14 luglio 2026 il festival mondiale “Art Nouveau Week”.
Chi siamo:
Associazione nata nel luglio 2022 per promuovere la figura del Pittore Ettore De Maria Bergler e la
storia che coinvolge il mondo dell’arte dalla seconda metà dell’800 alla prima metà del 900,
siamo custodi del suo Archivio professionale e privato. Organizziamo eventi mirati e collaboriamo
con Art Nouveau Week dal 2024.
Ideazione:
Associazione Culturale Nazionale Italia Liberty.
Ente di promozione sociale senza fini di lucro con sede legale a Rimini che opera in Italia e
all’estero per la tutela, conservazione e valorizzazione dei beni artistici e architettonici della
corrente artistica Art Nouveau.
IL BANDO APERTO A TUTTE LE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE
Associazione artistica culturale Ettore De Maria Bergler
Viale Piemonte 60 – 90144 – Palermo | http://www.associazionedemariabergler.it
Organizzato da Ass. Ettore De Maria Bergler:
Art. 1 – Finalità
In occasione dell’ottava edizione del festival mondiale Art Nouveau Week 8-14 luglio 2026,
l’Associazione culturale nazionale Italia Liberty ha ideato la PRIMA EDIZIONE del Concorso
Nazionale “Visioni Liberty per l’Art Nouveau Week”, rivolto agli studenti delle scuole secondarie
di secondo grado (Licei Artistici, Istituti Tecnici, Istituti Professionali e Formazione Professionale
Regionale),Università e Accademie.Indetto, organizzato, gestito e promosso dall’Associazione
Artistica culturale Ettore De Maria Bergler su richiesta del curatore della kermesse estiva.
Il concorso intende valorizzare il talento creativo dei giovani che in chiave moderna saranno
stimolati ad approfondire la conoscenza e la riscoperta dello stile Art Nouveau, conosciuto in Italia
come Liberty, Jugendstil in Germania o Modernismo in Spagna attraverso progetti grafici, opere
artistiche e architettoniche (pittura, illustrazione, disegno/progetti), creazioni enogastronomiche e
proposte turistiche che diventino strumenti di promozione culturale e valorizzazione del territorio.
COS’È
Art Nouveau Week è un festival internazionale dedicato alla celebrazione dello stile Liberty, che si
svolge annualmente dall’8 al 14 luglio a partire dal 2019. L’evento nasce per promuovere la
conoscenza e la valorizzazione di uno dei movimenti artistici e culturali più eleganti e innovativi
della fine dell’Ottocento e dei primi del Novecento.
Fu ideato dal prof. Andrea Speziali nel 2018 quando era funzionario nel comune di Sarnico con
delega alla Bellezza e nomina di Direttore del Museo del Liberty nella stessa città su incarico
dell’emerito sindaco Giorgio Bertazzoli per promuovere il patrimonio architettonico in città con
edifici di Giuseppe Sommaruga. Il curatore ebbe l’intuito di individuare nell’arco della settimana la
ricorrenza della nascita di celebri autori della corrente artistica: Gustav Klimt, Alphonse Mucha,
Giovanni Michelazzi, Otto Wagner o Sommaruga, quest’ultimo un padre del modernismo italiano.
Durante la settimana, il festival offre una ricca programmazione di attività: mostre, laboratori,
workshop, spettacoli, conferenze, un convegno, visite guidate e grandi tour, che permettono di
riscoprire architetture, arredi, oggetti di design, illustrazioni e opere artistiche legate al Liberty.
Particolare attenzione è dedicata anche alla cultura enogastronomica, con menù, cocktail e dolci
ispirati ai colori, ai motivi e ai sapori dello stile Art Nouveau.
L’Art Nouveau Week: Edizione 2026 ha l’obiettivo di creare un ponte tra passato e presente,
promuovendo la creatività contemporanea e la partecipazione attiva del pubblico, in particolare
dei giovani e delle scuole, attraverso questo bando artistico, grafico e progettuale.
Il festival diventa così un’occasione per valorizzare il patrimonio culturale e turistico, favorire la
diffusione della cultura del design e stimolare un dialogo internazionale sulle arti decorative e
applicate. I giovani studenti avranno la possibilità di partecipare al Festival operando attivamente
attraverso i progetti realizzati, creando l’immagine coordinata del Festival 2026 e presentando i
loro elaborati ai convegni o in apposite sedi durante la settimana del Festival dall’8 al 14 luglio.
Associazione artistica culturale Ettore De Maria Bergler
Viale Piemonte 60 – 90144 – Palermo | http://www.associazionedemariabergler.it
Organizzato da Ass. Ettore De Maria Bergler:
Art. 2 – Destinatari
Il concorso è rivolto a:
1. Istituti pubblici e privati: Licei Artistici, Istituti Tecnici e Professionali con indirizzi: Grafico,
Comunicazione, Pittura, Scultura, Architettura, Arte Orafa, musica, moda, audio/video.
2. Istituti Professionali (IPSIA e IPSC) e scuole di Formazione Professionale con percorsi legati
alla grafica, comunicazione o promozione turistica.
3. Istituti Alberghieri che hanno indirizzo Turistico.
4. Università e Accademie.
Art. 3 – Tema
Gli studenti dovranno realizzare elaborati che interpretino lo stile Liberty con una visione moderna
e attuale, con riferimento all’ottava edizione del festival Art Nouveau Week.
Filo conduttore dell’ottava edizione dall’8 al 14 luglio 2026: IL MARE
Sono previste le seguenti sezioni:
● Sezione Grafica
○ Poster pubblicitario per l’evento nazionale con loghi (organizzatore e promotore,
Associazione Italia Liberty; patrocini; sponsor).
○ Locandina dedicata alle visite guidate e agli eventi locali.
○ Catalogo
○ Gadget a scelta tra: t-shirt, cappellino, ventaglio, zaino sacca, borsa, borraccia, telo
da mare, ombrellone da spiaggia h. 160 cm, cover iPhone 17; calendario con
all’interno foto dei quadri realizzati dagli artisti selezionati dal presente bando di 12
opere; segnalibro e block notes.
○ Poster infografica sulla storia dell’Art Nouveau.
○ Annullo filatelico
● Sezione Artistica (Pittura, Scultura e Arte Orafa)
○ Quadro ispirato all’Art Nouveau. Può essere anche la rappresentazione di un
edificio caratteristico della corrente artistica ubicato in qualsiasi parte del mondo.
○ Completo da tavola (tovaglia, tovaglioli, piatti, forchette, bicchieri, candelabri).
○ Bottiglia di profumo con ideazione anche del titolo.
Associazione artistica culturale Ettore De Maria Bergler
Viale Piemonte 60 – 90144 – Palermo | http://www.associazionedemariabergler.it
Organizzato da Ass. Ettore De Maria Bergler:
○ Penna USB (il manufatto tridimensionale più grande di quello che poi sarà
prodotto).
○ Fotografie sul tema dell’Art Nouveau.
○ Gioiello.
● Sezione Alberghiera
○ Creazione di un menù in stile Liberty (pranzo e/o cena), oppure alcuni piatti singoli
creativi.
○ Ideazione di un cocktail tematico.
○ Elaborazione di un gusto di gelato ispirato all’Art Nouveau.
● Sezione Turistica
○ Progettazione di percorsi per visite guidate a tema Liberty su più città italiane.
○ Ideazione di grandi tour internazionali legati all’Art Nouveau.
● Sezione Architettura
○ Progetti per un’area destinata alla riqualificazione di un lungomare, con relative
passeggiate e strutture balneari con una rilettura dell’Art Nouveau.
○ Progetti per riqualificare le spiagge pubbliche delle aree balneari oggi prive di
cure.
● Sezione Musicale
○ Composizione creativa di un brano musicale ispirato all’Art Nouveau.
Sezione Moda
○ Progettazione di un abito.
○ Progettazione accessori (cappelli o borse)
Sezione Audiovisivo
○ Filmato inerente all’Art Nouveau.
Associazione artistica culturale Ettore De Maria Bergler
Viale Piemonte 60 – 90144 – Palermo | http://www.associazionedemariabergler.it
Organizzato da Ass. Ettore De Maria Bergler:
○ Filmato di promozione per la propria città
Art. 4 – Specifiche tecniche
Tutto il materiale inerente al festival, utile allo sviluppo degli elaborati, si può scaricare al LINK:
https://bit.ly/46ym107 (attendere il caricamento della pagina di pochi secondi)
Per tutte le informazioni di carattere tecnico scrivere o chiamare il Presidente dell’Associazione
All’interno della cartella c’è la cartella “Grafiche e locandine” dove scaricare i contenuti per gli
elaborati oltre ad altre cartelle utili:
1. Sez. GRAFICA
Progettazione del manifesto nazionale del festival ART NOUVEAU WEEK in formato
70×100 cm; locandina formato A3 e A4 delle locandine per le singole attività all’interno
del festival: visite guidate, mostre e conferenza scientifica online. Brochure del convegno
nazionale e del festival nazionale con riportate informazioni sull’evento.
Si consiglia di prendere visione dei contenuti passati come le locandine, brochure e
manifesto contenuti nella cartella “Archivio”.
Vanno riportate le diciture “Settimana internazionale che celebra il Liberty” o un pay off di
vostra idea; le date (8-14 luglio 2026); riferimenti al sito http://www.italialiberty.it; il logo
dell’associazione Italia Liberty come organizzatore nel formato di colori che preferite; i
loghi dei patrocini: Parlamento europeo, Ministero alla Cultura e Enit; i loghi degli sponsor:
Predappio Liberty; i loghi delle associazioni partner; Touring Club Italiano, Ass. Ettore De
Maria Bergler, Scoprire Milano; la dicitura “A cura di Andrea Speziali”.
Tutti i loghi grafici, seppure comunemente reperibili online, preferiamo siano scaricati in
alta risoluzione in più formati a disposizione dalla cartella drive generale del festival.
N.B.: I loghi dei patrocini e sponsor non sono ancora riconfermati perciò si consiglia di
considerare uno spazio dedicato.
Il catalogo del festival è sempre stato nel formato 21×24 cm. Per l’ottava edizione è
possibile cambiare il formato e l’impaginazione a proprio piacimento. Si consiglia di
consultare l’ultimo catalogo dell’edizione 2025 reperibile al seguente link o in Archivio,
2025 della cartella Google Drive.
L’elaborato da presentare, con testi fittizi, è la consegna di un file in formato Adobe
InDesign e .pdf di esso. Deve comprendere pagine mastro compreso il template per il
calendario delle attività suddiviso per giorni e per ogni giorno le regioni.
Per l’indice con i capitoli seguire la traccia del precedente catalogo.
Ad esempio: Saluti istituzionali; Saggio introduttivo; programma suddiviso in: Convegno,
Grandi tour, Visite Guidate e Mostre; Atti del precedente convegno; Censimento degli
edifici Art Nouveau nel mondo.
Elaborare mockup di tutti (preferibile) o dei gadget che più si preferiscono per il festival
con possibilità di usare immagini storiche o un’illustrazione personalizzata. Per ogni
gadget va apposto il marchio del festival nel formato a tinta unita.
Elaborazione di un poster illustrato in formato 70×100 cm che sarà stampato su carta di
alta qualità.
Associazione artistica culturale Ettore De Maria Bergler
Viale Piemonte 60 – 90144 – Palermo | http://www.associazionedemariabergler.it
Organizzato da Ass. Ettore De Maria Bergler:
Il poster sarà poi modificato graficamente dall’associazione Italia Liberty che inserirà i loghi
istituzionali insieme ai riferimenti dei vincitori.
La consegna in formato .jpg e .pdf o a seconda del programma che si utilizza. I concorrenti
andranno a elaborare graficamente con illustrazioni personalizzate gli edifici Art Nouveau
più rappresentativi o reinterpretando le sculture e opere d’arte con una propria
reinterpretazione mantenendo i tratti principali dell’opera originale.
L’elaborazione del poster deve proporre un’infografica personalizzata legata alla storia
dell’Art Nouveau. Esempi da personalizzare a libera scelta:
Cronistoria degli avvenimenti, esposizioni d’arte più importanti compresi tra il 1880 al 1915;
Gli edifici o le opere d’arte più rappresentative di un architetto o artista che aderì alla
corrente artistica Art Nouveau come ad esempio Antonì Gaudì, Otto Wagner, Victor Horta,
Giuseppe Sommaruga, Giovanni Michelazzi, Gustav Klimt, Alphonse Mucha o altri a scelta;
Di una città a propria scelta che ha legami con lo stile Liberty (Torino, Milano, Palermo,
Catania, Savona, Trieste, Bologna ad esempio) individuare 5/10 edifici storici illustrandoli
con stile proprio e presentandogli in ordine cronologico, ove possibile accompagnati con
un breve testo descrittivo;
Oppure una propria idea. Un esempio interessante come idea è il poster dedicato ai 100
anni dalla costituzione del Comune di Riccione fruibile al link: https://bit.ly/46UZcoI.
Per la data inaugurale del festival, 8 luglio, nella città di Palermo si è pensato di realizzare
un annullo filatelico personalizzato in occasione di una conferenza.
L’elaborato consiste in una rappresentazione grafica dell’annullo che ritragga un edificio
Liberty in città (va bene come sia un edificio demolito che esistente).
Esempi: https://tgposte.poste.it/2023/04/15/annulli-filatelici-cosa-sono-ricercati
Esempio di annullo filatelico stile Liberty: https://bit.ly/3W5Xfj0 o https://bit.ly/46xEidX.
Con Poste Italiane non c’è ancora un contratto attivo, questa è una proposta in relazione
all’evento che si intende realizzare a fini di esercitazione grafica.
Condizioni generali di Poste: https://bit.ly/42NTeU6.
La commissione del Premio valuta l’elaborato grafico in un formato quadrato di 5×5 cm da
consegnare in formato vettoriale.
2. Sez. ARTISTICA (Pittura, Scultura e Arte Orafa)
Per il completo da tavola basta l’illustrazione del motivo decorativo per i supporti come la
tovaglia, tovagliette in plastica e/o tovaglioli. Tanto meglio se stampa e poi si fotografa il
prototipo. Rimane facoltativa la scelta. Mentre la progettazione delle forchette, bicchieri e
candelabri che possono essere presentate alla commissione in forma di disegni colorati o
B/N è suggerita la scansione o fotografia degli elaborati. I medesimi possono essere
realizzati anche in 3D al computer o a mano con creta, pongo o altri materiali che più si
preferiscono. Lo stesso vale per il prototipo della bottiglia di profumo, penna usb e gioiello
a libera scelta dove gli elaborati si possono consegnare mostrando i bozzetti e definitivo
progettuali.
Il tema per la Pittura si può sviluppare in totale creatività nel supporto che più si
preferisce: cartoncino, tela, tavola in legno e con tecnica mista, acquerello, olio, pastello,
cera, grafite in B/N, carboncini, sanguigna ad esempio. Il soggetto raffigurato può essere
astratto purché abbia riferimenti stilistici che trovano affinità alla corrente artistica Art
Associazione artistica culturale Ettore De Maria Bergler
Viale Piemonte 60 – 90144 – Palermo | http://www.associazionedemariabergler.it
Organizzato da Ass. Ettore De Maria Bergler:
Nouveau, un soggetto architettonico esistente o un disegno dal vero di una scultura,
manufatto originale dell’epoca.
Realizzazione di una o più fotografie sul tema dell’arte Liberty con scatti a opere originali
del periodo come edifici o sculture o interni di edifici che conservano arredi storici fino alla
possibilità di creare immagini creative contemporanee ispirate al tema dove i soggetti o le
tecniche non per forza devono includere opere d’arte/architettoniche del periodo Liberty.
3. Sez. ALBERGHIERA
I menù e le ricette dovranno essere presentati in formato A4 (testo + eventuali illustrazioni).
Si consiglia un video di presentazione qualora non sia possibile la presenza di un referente
della commissione a scuola.
4. Sez. TURISTICA
Considerare le città con le architetture Liberty censite in una mappa Google ad uso
esclusivo per i soli partecipanti al bando viusualizzabili al link:https://bit.ly/46hNCUw
L’elenco di tutte le città interessate al festival si trova nella cartella drive generale nel
foglio “Elenco delle città coinvolte”. Dal precedente catalogo o programma dell’edizione
2025 consultabile gratuitamente dal link: https://bit.ly/426JeFn è possibile vedere la
struttura esempio dei percorsi guidati.
Elaborare uno o più percorsi di visite guidate giornaliere e grandi tour con totale libertà
(durata, facoltativo il costo, scelta del punto di partenza, momenti speciali come tappa alla
caffetteria storica ecc..) dovranno essere presentati in forma schematica, con descrizione,
tappe e target di riferimento.
Si consiglia per le visite guidate giornaliere di produrre più di un percorso fino ad un
massimo di cinquanta per classe/gruppo.
5. Sez. ARCHITETTURA
Tutti gli elaborati dovranno essere accompagnati da una breve descrizione che ne illustri il
concept e il legame con lo stile Liberty. Libera la scelta progettuale, dei luoghi da
considerare e si accettano anche posti inventati. Libero sfogo alla creatività.
6. Sez. MUSICA
Composizione di un brano musicale dalla durata a libera scelta seguendo le normative in
materia di Diritti d’Autore ispirato all’Art Nouveau con libertà nella scelta di strumenti
musicali e tecnologie.
Uno o più brani, previa autorizzazione possono essere selezionati per i singoli eventi
durante le attività del festival “Art Nouveau Week”.
Facoltativo: Creazione della cover del brano musicale.
Lo/gli studente/i che presenta il brano è/sono libero/i di pubblicare la composizione
poichè all’ente organizzatrice del bando non cede/cedono alcun diritto. Il materiale non
verrà pubblicato per ragioni di tutela del materiale da parte del concorrente. Il formato del
file è preferibile in MP3. Libera scelta per chi vuole elaborare anche un video con il brano
musicale.
7. Sez. MODA
Progettazione ed eventuale realizzazione (facoltativo) di un abito o un accessorio ispirato
all’Art Nouveau.
Associazione artistica culturale Ettore De Maria Bergler
Viale Piemonte 60 – 90144 – Palermo | http://www.associazionedemariabergler.it
Organizzato da Ass. Ettore De Maria Bergler:
Tema libero. Può essere un costume da bagno, abito da giorno o sera, vestito di nozze ad
esempio. Si valuta la creatività tramite il progetto ed eventuale bozzetto o abito realizzato
a grandezza reale.
8. Sez. AUDIOVISIVO
Realizzazione a tema libero di un elaborato video con una durata scelta dagli autori che
rappresenti l’Art Nouveau. I criteri di valutazione sono dall’originalità, alla creatività,
attinenza con il tema. Ovvero si richiede la consegna del video e la parte progettuale
(storyboard ad esempio). L’elaborato può essere un booktrailer di un catalogo d’arte sulla
corrente artistica (vale anche il catalogo del festival o un’altro volume come la monografia
su Alphonse Mucha ad esempio); un video con figuranti che raccontato lo stile Liberty
della propria città; un montaggio che mostri le opere d’arte e architetture Liberty senza
parlato con sola musica. La scelta è libera.
Playlist con quattro video da cui trarre ispirazione: https://bit.ly/3VBDfou
Art. 5 – Modalità di partecipazione
La partecipazione al concorso è gratuita.
Ogni istituto potrà partecipare con più classi e gruppi all’interno di essa a discrezione del docente
o anche alunni singolarmente. Si può scegliere di produrre tutti o solo alcuni elaborati di quelli
proposti nel presente bando.
Non è necessario presentare una domanda di adesione al concorso.
Basta la comunicazione scritta da parte dell’istituto al Presidente dell’associazione che ha indetto
Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 15 aprile 2026 nelle seguenti modalità:
Breve presentazione dell’Istituto, nomi di riferimento dei docenti che hanno seguito il progetto e
contatti.
Si preferisce la modalità digitale.
con oggetto “Concorso Art Nouveau Week: Edizione 2026”
Nel testo del messaggio specificare chi ha partecipato. Ad esempio riportare il nome del
team o classe o alunno singolo come riferimento piuttosto che i nomi dei singoli
partecipanti.
Se la scuola lo consente, anche i singoli alunni o i docenti di riferimento piuttosto che gli
uffici della segreteria dell’Istituto possono inviare direttamente i contenuti purchè
specificano l’istituto di appartenenza e la classe.
● Per gli istituti Alberghieri sarà uno o più membri della commissione a presenziare per la
prova di assaggio qualora sia prevista. In caso di impossibilità è plausibile consegnare un
video di presentazione.
Associazione artistica culturale Ettore De Maria Bergler
Viale Piemonte 60 – 90144 – Palermo | http://www.associazionedemariabergler.it
Organizzato da Ass. Ettore De Maria Bergler:
CONSEGNA: Ai fini della selezione gli elaborati saranno inviati in formato digitale (.psd, .pdf, .jpg,
.TIFF ad esempio o altri formati) nella risoluzione adatta all’elaborato entro e non oltre la data di
chiusura del bando.
Considerato che i file avranno una dimensione elevata si consiglia l’utilizzo di programmi come
da esempio Wetransfer, Swisstransfer o Mega.
Art. 6 – Commissione e valutazione
Gli elaborati saranno valutati da una Commissione di esperti nei settori artistico, turistico,
gastronomico, moda, audiovisivo, fotografia, comunicativo e architettonico.
I nomi dei partecipanti alla Commissione saranno comunicati a premiazione conclusa.
I criteri di valutazione saranno:
● Originalità e creatività.
● Aderenza al tema Art Nouveau.
● Qualità tecnica.
● Efficacia comunicativa e innovativa.
● Ricerca e impegno.
Art. 7 – Premi
Per ciascuna delle 8 sezioni: Grafica, Artistica (Pittura, Scultura e Arte Orafa), Alberghiera, Turistica,
Architettura, Musica, Moda e Audiovisivo seguono le premiazioni come da elenco sottostante con
una Targa e un attestato di partecipazione rilasciato dall’ ente organizzatore del presente bando.
Gli elaborati vincitori verranno pubblicati sul sito web e previo accordo nel catalogo dell’edizione
di Art Nouveau Week 2026.
L’ufficio stampa dell’associazione Bergler in collaborazione con quello interno di Italia Liberty
daranno comunicazione dell’esito agli organi stampa.
Di ciascuna sezione (esempio GRAFICA) si sono scomposti gli elaborati a seconda del premio da
consegnare, ipotizzando che la classe o il gruppo all’interno di essa possa aver prodotto un
elaborato del solo catalogo piuttosto che gadget o l’immagine coordinata (manifesto, locandina,
cartolina).
Può risultare ai fini della vincita che se la classe o il gruppo costituito all’interno di essa ha
prodotto più elaborati con la possibilità di un doppio o triplo premio.
I PREMI:
● 1° premio sez. GRAFICA, elaborato dell’immagine coordinata (manifesto, locandina,
cartolina): Targa.
Associazione artistica culturale Ettore De Maria Bergler
Viale Piemonte 60 – 90144 – Palermo | http://www.associazionedemariabergler.it
Organizzato da Ass. Ettore De Maria Bergler:
● 1° premio sez. GRAFICA, elaborato delle locandine e brochure riferita al solo convegno per
i singoli eventi all’interno del festival (visite guidate, mostre, convegno): Targa.
● 1° premio sez. GRAFICA, elaborato del progetto grafico del catalogo: Targa.
● 1° premio sez. GRAFICA, elaborato dei gadget: Targa.
● 1° premio sez. GRAFICA, elaborato del poster con infografica sull’Art Nouveau: Targa.
● 1° premio sez. GRAFICA, elaborato dell’annullo filatelico: Targa.
● 1° premio sez. ARTISTICA, elaborato pittorico: Targa.
● 1° premio sez. ARTISTICA, elaborato scultoreo: Targa.
● 1° premio sez. ARTISTICA, elaborato di arte orafa: Targa.
● 1° premio sez. ARTISTICA, elaborato/i fotografico/i: Targa.
● 1° premio sez. ALBERGHIERA, elaborato di un menù: Targa.
● 1° premio sez. ALBERGHIERA, elaborato di un cocktail tematico: Targa.
● 1° premio sez. ALBERGHIERA, elaborato di un gelato: Targa.
● 1° premio sez. TURISTICA, itinerario di uno o più percorsi di visite guidate giornaliere: Targa
● 2° premio sez. TURISTICA, itinerario di uno o più percorsi di visite guidate giornaliere:
Targa.
● 3° premio sez. TURISTICA, itinerario di uno o più percorsi di visite guidate giornaliere:
Targa.
● 1° premio sez. TURISTICA, itinerario di uno o più grandi tour da oltre due giorni: Targa
● 2° premio sez. TURISTICA, itinerario di uno o più grandi tour da oltre due giorni: Targa.
● 3° premio sez. TURISTICA, itinerario di uno o più grandi tour da oltre due giorni: Targa.
● 1° premio sez. ARCHITETTURA, progetto di riqualificazione a scelta libera: Targa.
● 2° premio sez. ARCHITETTURA, progetto di riqualificazione a scelta libera: Targa.
● 3° premio sez. ARCHITETTURA, progetto di riqualificazione a scelta libera: Targa.
● 1° premio sez. MUSICA, composizione del brano musicale: Targa.
● 1° premio sez. MODA, realizzazione di un abito: Targa.
● 1° premio sez. AUDIOVISIVO, realizzazione di un filmato: Targa.
Associazione artistica culturale Ettore De Maria Bergler
Viale Piemonte 60 – 90144 – Palermo | http://www.associazionedemariabergler.it
Organizzato da Ass. Ettore De Maria Bergler:
Art. 8 – Norme generali
● Il giudizio della Commissione è insindacabile e inappellabile. La commissione è esterna
all’associazione Italia Liberty e al suo Consiglio di Amministrazione che si limiteranno solo
a visionare gli elaborati pervenuti assieme al Comitato Scientifico, d’Onore e Organizzativo
del festival Art Nouveau Week.
● La mancata ricezione degli elaborati non può essere imputata agli enti organizzatori.
● L’Organizzazione si riserva il diritto di utilizzarle per fini istituzionali, promozionali ed
espositivi, con citazione degli autori e delle Scuole, tutti gli elaborati ricevuti in formato
digitale all’indirizzo di cui sopra previa richiesta scritta all’Istituto.
● La partecipazione al Concorso implica la conoscenza e l’accettazione integrale del
presente Regolamento.