
(AGENPARL) – Mon 29 September 2025 CITTÀ METROPOLITANA DI MESSINA
DIRETTORE GENERALE
Comunicato
Stampa
GABINETTO ISTITUZIONALE
n. 159/2025
UFFICIO COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
del 29/09/2025
Mongiuffi Melia: raddoppio ferroviario Giampilieri–Fiumefreddo, dal 1°
ottobre 2025 senso unico alternato sulla S.P. 11
L’ordinanza è stata emanata in concomitanza dei lavori di realizzazione dell’imbocco della galleria Letojanni,
lato Messina
A partire dal 1° ottobre 2025 e fino al 30 marzo 2026, nel tratto compreso tra il km 0+700 e
il km 0+890 del la S.P. 11 di Mongiuffi verrà introdotto il senso unico alternato, regolato da
impianto semaforico, per consentire l’avanzamento dei lavori di realizzazione dell’imbocco
della galleria Letojanni, lato Messina, nell’ambito del raddoppio ferroviario della linea
Giampilieri–Fiumefreddo.
La richiesta è stata avanzata dal Consorzio Messina Catania – lotto Nord, incaricato
dell’intervento. L’ordinanza, indispensabile per garantire la sicurezza pubblica e privata
durante le operazioni di cantiere, prevede che il transito sia sempre assicurato ai mezzi di
emergenza e di soccorso, così da non compromettere la tempestività degli interventi in caso
di necessità.
Il provvedimento si inserisce in un quadro di lavori di grande rilevanza per il territorio,
poiché il raddoppio ferroviario rappresenta un’infrastruttura strategica per migliorare la
mobilità e ridurre i tempi di percorrenza lungo la dorsale ionica.
Sull’argomento è intervenuto il sindaco metropolitano di Messina, Federico Basile, che ha
dichiarato: «L’intervento sulla S.P. 11 di Mongiuffi è una scelta necessaria per consentire la
prosecuzione dei lavori legati al raddoppio ferroviario, un’opera strategica per il futuro della
mobilità del nostro territorio. Siamo consapevoli dei disagi che la regolamentazione
temporanea del traffico potrà comportare, ma riteniamo fondamentale garantire la sicurezza
dei cittadini e al tempo stesso assicurare che i cantieri possano procedere senza interruzioni.
È un passaggio importante che guarda allo sviluppo e alla crescita della nostra area
metropolitana».
Con questa decisione, la Città Metropolitana conferma la volontà di accompagnare lo
sviluppo delle grandi opere con misure di tutela per la comunità, bilanciando le esigenze del
cantiere con quelle della viabilità locale.
Il Responsabile dell’Ufficio Comunicazione Istituzionale
Dott. Giuseppe Spanò
Il Responsabile del Servizio Gabinetto Istituzionale
Ing. G. Maggioloti
Palazzo dei Leoni – Corso Cavour, 87 – 98122 Messina
https://www.cittametropolitana.me.it/la-provincia/comunicati/default.aspx