
(AGENPARL) – Mon 29 September 2025 COMUNICATO
Ricorre oggi la festività di San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato, celebrata a Roma, a livello nazionale, e in tutte le province.
La giornata si aprirà alle 9.00 con la Santa Messa nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, alla presenza del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, del Capo della Polizia- Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Vittorio Pisani, di Suor Raffaella Petrini Presidente del Governatorato dello Stato Città del Vaticano e del Comandante del Corpo della Gendarmeria vaticana Gianluca Gauzzi Broccoletti.
La messa sarà officiata dal Cardinale Rolandas Makrickas, Arciprete della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore e concelebrata dal Coordinatore Nazionale dei Cappellani della Polizia di Stato Don Luigi Trapelli
La celebrazione, che rinnova lo storico legame tra la Polizia di Stato e la Gendarmeria Vaticana, il cui Patrono è San Michele Arcangelo, vedrà la partecipazione di numerose Autorità, poliziotti e familiari delle vittime del dovere. In occasione dell’Anno Giubilare, i presenti potranno attraversare la Porta Santa e rendere omaggio alla tomba di Papa Francesco.
Alle 18.00 in collaborazione con il VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia, presso la Terrazza del Vittoriano – Piazzale del Bollettino, alla presenza del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, del Capo della Polizia- Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Vittorio Pisani e della direttrice del Vive – Vittoriano e Palazzo Venezia Edith Gabrielli, in una cornice suggestiva che dopo molti anni torna ad ospitare un evento, si terrà il concerto della Banda Musicale della Polizia di Stato, diretta dal maestro Maurizio Billi. La banda eseguirà brani italiani ed internazionali ed accompagnerà artisti di fama mondiale come Il Volo e Simona Molinari.
La speciale serata di musica sarà presentata da Lorella Cuccarini.
Tra i momenti più significativi dell’evento ci sarà il conferimento del titolo “Poliziotto ad Honorem” a Michele Placido che, prima di diventare attore di fama, è stato poliziotto in servizio alla Scuola Allievi Guardie di P.S. di Roma nel 1966. Placido, nel corso della sua lunga e prestigiosa carriera, ha interpretato importanti figure della storia del nostro Paese e ispirato tanti poliziotti con uno dei ruoli più emblematici, il Commissario Cattaneo della fiction la Piovra. Il suo costante operato, il forte impegno etico ne hanno caratterizzato il percorso artistico e costruito un legame autentico e sincero con i valori che ispirano la Polizia di Stato. Lo stesso titolo sarà riconosciuto a Silvia Berri, che attraverso i nuovi media ha contribuito ad avvicinare ai valori della legalità, dell’inclusione, della solidarietà fasce sempre più importanti di utenti, valorizzando l’immagine della Polizia di Stato.
Sarà presente anche Mattia Furlani, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo, atleta del Gruppo sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato e Nico Acampora con i ragazzi di PizzAut.
Nella giornata del Patrono della Polizia di Stato verrà distribuita un’ edizione straordinaria di Polizia Moderna, mensile ufficiale della Polizia di Stato, dal titolo Pace e sicurezza, dedicata all’impegno della Polizia di Stato nei giorni dei funerali di Papa Francesco e dell’elezione di Papa Leone XIV .
Lo speciale Pace e sicurezza racconta le professionalità e le attività messe in campo per garantire, in una cornice di massima serenità e sicurezza, le esequie di Papa Francesco, il conclave e l’intronizzazione di Papa Leone XIV.
Un racconto cadenzato da fotografie inedite, dalle voci dei protagonisti della sicurezza e del mondo ecclesiastico, dalle impressioni degli esperti di comunicazione e dalle testimonianze di giovani studenti della LUMSA e dei volontari dell’Associazioni Santi Pietro e Paolo presenti in piazza San Pietro: storie dietro la grande storia, nei giorni in cui il mondo si è ritrovato a Roma, con migliaia di pellegrini e fedeli nonché oltre 140 delegazioni straniere e capi religiosi.