
(AGENPARL) – Mon 29 September 2025 DALL’INIZIO DELL’ANNO OLTRE 2 MILIONI DI PERNOTTAMENTI
REGISTRATI SUL PORTALE PAY TOURIST
Un dato in crescita rispetto allo scorso anno (nel 2024 si erano toccati i 2 milioni di pernottamenti nel mese di dicembre), che conferma il capoluogo pugliese tra le principali destinazioni turistiche del Mezzogiorno e del Paese intero.
“Bari è una città sempre più attrattiva, ma vogliamo che il turismo cresca in maniera sostenibile – è il commento dell’assessore comunale con delega al Turismo -. Anche per questo, grazie all’utilizzo dell’imposta di soggiorno, stiamo lavorando sull’efficientamento dei servizi e, attraverso un finanziamento di Puglia Promozione, siamo in procinto di realizzare un progetto che punta alla valorizzazione del patrimonio culturale presente su tutto il territorio comunale. Per esempio, vogliamo portare le persone che arrivano a Bari a visitare il castello di Ceglie, con la sua cisterna di epoca romana, o il Quartiere museale del San Paolo, con i murales realizzati da artisti di fama internazionale, o ancora, alcune strade e luoghi identitari del quartiere Carrassi, e intendiamo inoltre valorizzare una delle più grandi economie della terra di Bari, quella dell’olio extravergine di oliva, con il coinvolgimento di una grande azienda produttrice localizzata tra Catino e San Pio”.
Di seguito l’elenco dei principali Paesi di provenienza dei turisti:
Italia 24.92%
Polonia 13.4%
Francia 6.07%
Romania 5.76%
Germania 3.89%
Bulgaria 3.82%
Stati Uniti d’America 3.53%
Ungheria 3.39%
Spagna 3.26%
Argentina 3%
Regno Unito 2.18%
Brasile 1.91%
Austria 1.65%
Paesi Bassi 1.62%
Quanto al profilo dei turisti registrati, per il 42.13% si tratta di famiglie, seguite da gruppi (39.73%) e singoli (18.14%).