
(AGENPARL) – Mon 29 September 2025 occasione della conferenza stampa che ha preceduto il convegno in programma
per stasera. Foto del convegno saranno inviate in serata.
Cordiali saluti.
*COMUNICATO STAMPA DEL 29 SETTEMBRE 2025*
*Lyria, dal tessile l’impegno **per il dialogo, la sostenibilità **e
l’innovazione*
Quella di oggi è una giornata importante per Lyria, impresa che nel
distretto di Prato produce tessuti per arredamento e abbigliamento che
esporta in tutto il mondo.
Nel convegno ospitato dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato “*Threads
of Innovation*” l’azienda si propone di fare il punto, con importanti
interlocutori,
sulle proprie iniziative per un tessile responsabile, inclusivo e
innovativo.
L’occasione è data dall’inizio del workshop, organizzato dall’azienda, che per
una settimana vedrà la partecipazione di 10 studenti di architettura e
interior design del *Politecnico* di Milano e 10 della *Prince Sultan
University* di Riyadh, coinvolgendoli nella realizzazione di oggetti di a
rredamento. I materiali impiegati sono i leftover tessili di Lyria: una
scelta che è un chiaro segnale di attenzione per la limitazione degli
scarti e quindi per la sostenibilità. Un’attenzione che emerge ancora più
nettamente considerando che i giovani si cimentano nella valutazione
dell’impatto ambientale dei prodotti attraverso l’LCA-Life Cycle Assessment,
metodologia scientifica che consente di calcolare l’impatto ambientale dei
prodotti a partire dalle materie prime che li costituiscono al loro fine
vita.
Lyria non è nuova a iniziative che coinvolgono i giovani: nel 2024 ha
inaugurato
la sua Academy accogliendo studenti universitari di vari Paesi, fra cui un
folto gruppo di studentesse del Bahrein.
“Fra le molte iniziative della nostra azienda l’Academy è per noi un motivo
di particolare orgoglio – afferma *Riccardo Bruni*, fondatore e presidente
del consiglio di amministrazione di Lyria -. I giovani sono non soltanto il
futuro ma anche il presente: scaturiscono soprattutto da loro, per il
tessile, inneschi di cambiamento essenziali per porsi in sintonia con i
tempi che stiamo vivendo. Dall’incontro fra la freschezza degli approcci
mentali di questi studenti e lo spirito creativo della nostra azienda
nascono idee e stimoli di straordinario interesse per entrambe le parti.
L’azienda offre formazione e materiali ma riceve anche i segnali di quella
vera e propria bussola della contemporaneità che sono i giovani. Ma il
workshop rappresenta anche un ponte tra Italia e Arabia Saudita: un legame
basato su rispetto, creatività e scambio di competenze, con l’elemento
centrale del tessuto che si presta molto bene a essere visto come metafora
di intreccio di fattori diversi.”
Il convegno di oggi però ha un obiettivo che va al di là del pur
importantissimo tema della formazione e del rapporto con le giovani
generazioni di vari paesi, inserendosi nella riflessione più generale che
Lyria sta effettuando su temi cruciali per il settore tessile, per la moda
e l’arredamento.
Un tema fortemente presente è la sostenibilità, in un’ottica di
responsabilità ambientale e sociale. Lyria sostiene e promuove un tessile
all’insegna della durabilità, con i suoi tessuti senza tempo pensati per
durare nel tempo e non per consumarsi; si è dotata di un proprio codice
etico e di strumenti per la parità di genere.
Altro tema centrale per l’azienda l’innovazione nel suo dialogo con la
tradizione: un dialogo che, partendo dalle solide basi delle radici locali,
si sviluppa in chiave contemporanea generando il cambiamento.
“L’evento di oggi rappresenta un momento di riflessione a tutto tondo su
vari aspetti del nostro impegno aziendale – aggiunge *Cristina Catani*,
Chief Financial Officer e membro del Consiglio di amministrazione
di Lyria -. Aspetti che sono numerosi e importanti e che hanno l’ambizione
di diventare strumenti di internazionalizzazione. Perché per noi
internazionalizzazione è in primo luogo questo: cultura, formazione,
relazioni che possono crescere nella reciproca utilità. Ed è anche
valorizzazione di noi stessi in quanto azienda, in quanto cittadini toscani
e italiani; e nello stesso tempo riconoscimento del valore e del contributo
che può provenire da realtà diverse dalla nostra. Un messaggio fondamentale
che vogliamo inviare è che il vero lusso non è l’effimero, ma ciò che rimane
e perdura nel tempo: i tessuti come le storie, le relazioni e le
collaborazioni.”
In programma all’incontro in Camera di commercio di Pistoia e Prato “*Threads
of Innovation*, moderato dal responsabile della redazione di Prato de la
Nazione *Luigi Caroppo*, gli interventi dell’on. *Giorgio Silli*,
Sottosegretario di Stato al Ministero degli affari esteri e della
cooperazione internazionale (tramite video messaggio), di *Simone Calamai*
Presidente della Provincia Prato; del diplomatico Sig. *Mohammed Almubarak*,
responsabile per gli Affari Culturali dell’Ambasciata Saudita in Italia; di*
Elena Calabria* per la Camera di Commercio Pistoia-Prato; *Nicola
Colella *dello
Studio Luca Dini; *Fabia Romagnoli *Presidente di Confindustria Toscana
Nord; *Paolo Bastianello *Consigliere Delegato per la formazione di
Confindustria Moda; *Filippo Guarini* Direttore del Museo Tessuto.
_________________________
*Con sede nella città di Prato, cuore dell’industria tessile
italiana, Lyria produce tessuti per arredamento e abbigliamento originali e
senza tempo, diversi da qualsiasi altro brand. L’azienda prende il
nome da una rara conchiglia dall’elegante spirale, che simboleggia la
libertà dell’oceano, un regno sconfinato in cui sognare ed esplorare. *
*Il fondatore Riccardo Bruni è un textile designer e fonde tradizione,
sperimentazione ed emozione per creare materiali dal carattere
assolutamente unico. *
*Riccardo Bruni si ispira all’estetica wabi-sabi, la filosofia giapponese
che vede la bellezza nell’imperfezione. Wabi-sabi è l’apprezzamento della
transitorietà del mondo naturale e l’attrazione malinconica per
l’impermanenza delle cose. Apprezza la semplicità. Valorizza il
deterioramento come manifestazione fisica del passare del tempo, un
promemoria per ricordarci che siamo tutti transitori su questo pianeta e
dobbiamo accettare il ciclo naturale di crescita, morte e decadimento.*
*Lyria lavora con i più importanti designer e case di moda in Europa, negli
Stati Uniti e in Asia.*
Per contattare l’ufficio stampa:
Le informazioni contenute nella presente comunicazione e i relativi
allegati possono essere riservate e sono, comunque, destinate
esclusivamente alle persone o alla Società sopraindicati.
La diffusione,
distribuzione e/o copiatura del documento trasmesso da
parte di qualsiasi
soggetto diverso dal destinatario è proibita, sia ai
sensi dell’art. 616
c.p., che ai sensi del Regolamento UE 679/2016.
Se avete ricevuto questo
messaggio per errore, vi preghiamo di
distruggerlo e di informarci
I Suoi dati personali sono trattati in conformità
Regolamento 679/2016.
Per maggiori informazioni sul trattamento e
sull’informativa visiti il ns. sito