
(AGENPARL) – Mon 29 September 2025 CONVEGNO – INSTALLAZIONI
La RIVOLUZIONE
a 33 giri
Dischi e politica in Italia
Progetto PRIN 2022
Atlante della discografia antagonista.
Italia, 1958-1980
A cura di Jacopo Tomatis
e Antonio Fanelli
Dal 30 settembre
al 10 ottobre 2025
Palazzo Nuovo, Via Sant’Ottavio 20
Piazza Bodoni
Torino
Missione 4 • Istruzione e Ricerca
Installazioni
Gioco da tavolo
La rivoluzione
a 33 giri
Mirafiori 1969
ore 8-19.45
Atrio di Palazzo Nuovo, Via Sant’Ottavio 20
L’installazione immerge il pubblico in uno spazio
domestico degli anni sessanta-settanta, dominato dalla
presenza di un mobile giradischi e affollato di dischi. Il
pubblico è invitato a manipolarli e ascoltarli.
a cura di Jacopo Tomatis, realizzazione tecnica di
Maurizio Consolandi – StudiumLab
Nell’ambito dei progetti di Public Engagement di
StudiUm
6 ottobre
dal 30 settembre al 10 ottobre
3 ottobre
ore 17
Visita guidata, a cura di Jacopo Tomatis
e Maurizio Consolandi
Δ74 Cartografie
di un’assenza
Suoni dallo scontro. Paesaggi sonori
della violenza politica in Italia
di Andrea Marazzi
2 ottobre
ore 18
Piazza Bodoni
L’installazione audio multicanale rielabora registrazioni
pubblicate su disco legate alla violenza politica in Italia
tra anni ’60 e ’70. Il lavoro si concentra sulla strage
neofascista di Piazza della Loggia a Brescia del 1974.
In collaborazione con To Listen To – Festival
dell’ascolto sperimentale
Scene di lotta di classe a Torino
a cura di Giaime Alonge e Riccardo Fassone
ore 14
Atrio di Palazzo Nuovo, Via Sant’Ottavio 20
Mirafiori 1969 è un gioco da tavolo per tre giocatori
che simula le tensioni politiche e sociali che portarono
all’autunno caldo del 1969, realizzato nel contesto di
un seminario di game design collaborativo con studenti
e studentesse del DAMS di Torino.
Giovedì 2 ottobre 2025
Sala Lauree Terracini, Palazzo Nuovo, Via Sant’Ottavio 20
11.00 Accoglienza
11.15 Saluti istituzionali
Alessandro Mengozzi (Direttore di
StudiUm, Università di Torino) e Antonio
Pizzo (Presidente di DAMS e Coordinatore
scientifico di StudiumLab, Università di
Torino)
11.30 Antonio Fanelli (“Sapienza” Università
di Roma) e Jacopo Tomatis (Università di
Torino)
Verso un atlante della discografia
antagonista. Introduzione
KEYNOTE 1
Chair: Antonio Fanelli (“Sapienza” Università
di Roma)
12.00 Franco Fabbri (Civica Scuola di Musica
“Claudio Abbado”, Milano)
Politica e discografia indipendente. La
cooperativa l’Orchestra
13.00 Pausa pranzo
SESSIONE 1
Chair: Tommaso Rebora (Università di Torino)
14.00 Antonio Fanelli
(“Sapienza” Università di Roma)
L’uso politico del disco tra inchiesta sociale,
etnografia e storia orale
14.30 Alessia Masini (Università di Torino)
I dischi di Palmiro Togliatti: propaganda di
partito, narrative personali e pedagogia
comunista
15.00 Emilio Mari
(“Sapienza” Università di Roma)
Folklore politico, folk revival (fol’klornoe
dviženie) e dischi sovietici in Italia: note
preliminari
15.30 Pausa caffè
16.00 Mauro Geraci
(Università di Messina)
Politiche e filosofie discografiche
nei poeti-cantastorie del Sud. Il caso del
«folkronista» e «provocantore»
Franco Trincale
16.30 Veniero Rizzardi (Archivio Luigi Nono,
Venezia)
Luigi Nono nel solco della rivolta. Tre dischi
17.00 Andrea Marazzi (SMET) e Andrea Valle
(Università di Torino)
Presentazione dell’installazione
Δ74 Cartografie di un’assenza. Suoni dallo
scontro. Paesaggi sonori della violenza
politica in Italia, di Andrea Marazzi.
18.00 Piazza Bodoni
Δ74 Cartografie di un’assenza. Suoni dallo
scontro. Paesaggi sonori della violenza
politica in Italia, installazione audio
multicanale di Andrea Marazzi.
In collaborazione con To Listen To Festival dell’ascolto sperimentale
Venerdì 3 ottobre 2025
Sala Lauree Terracini, Palazzo Nuovo, Via Sant’Ottavio 20
KEYNOTE 2
Chair: Jacopo Tomatis (Università di Torino)
9.00 Fabio Dei (Università di Pisa)
La politica come estetica: musica e giovani
negli anni Settanta
SESSIONE 2
Chair: Lorenzo Urbano
(“Sapienza” Università di Roma)
10.00 Stefano Gavagnin (IMLA Istituto per lo
studio della musica latinoamericana)
Tra esotismo e terzomondismo. Uno sguardo
sulla discografia latinoamericana in Italia
negli anni Sessanta e Settanta
10.30 Sofia Bacchini (Università di Napoli
“L’Orientale”)
Palestina in vinile. Discografia antagonista
della lotta di liberazione palestinese
11.00 Pausa caffè
11.30 Maria Teresa Betancor Abbud (École
des Hautes Études en Sciences Sociales EHESS)
Suonare la differenza: il repertorio musicale
femminista degli anni Settanta
12.00 Tommaso Rebora (Università di
Torino)
«Una voce che grida». Il cristianesimo del
dissenso e la discografia antagonista
12.30 Francesca Gallo (ISTRESCO Istituto
per la Storia della Resistenza e della
Società Contemporanea)
«Verso la luce novella» e il suo Canzoniere
13.00 Pausa pranzo
SESSIONE 3
Chair: Alessia Masini (Università di Torino)
14.00 Mariamargherita Scotti (Istituto
Ernesto de Martino)
Resistenze, rivoluzioni: Giovanni Pirelli e
l’attività discografica delle Edizioni del Gallo
14.30 Chiara Paris (Università di Milano)
L’Istituto Ernesto de Martino e il suo network
internazionale
15.00 Lorenzo Urbano
(“Sapienza” Università di Roma)
Dall’antagonismo al popolo. Il disco come
strumento di costruzione di coscienza
collettiva
15.30 Jacopo Tomatis
(Università di Torino)
La faccia al sole del pianeta Fascio: studiare
i dischi di «musica alternativa»
16.00 Conclusioni
16.30 Chiusura dei lavori
17.00 Atrio di Palazzo Nuovo
Visita guidata all’installazione La
rivoluzione a 33 giri, a cura di Jacopo
Tomatis e Maurizio Consolandi (Università
di Torino).
Realizzata con i fondi di Public
Engagement di StudiUm
CONVEGNO
La RIVOLUZIONE
a 33 giri
Dischi e politica in Italia
A cura di Antonio Fanelli e Jacopo Tomatis
Organizzazione: Jacopo Tomatis
Comitato scientifico: Fabio Dei (Università di Pisa), Franco Fabbri (Civica Scuola di Musica
“Claudio Abbado”, Milano), Antonio Fanelli (“Sapienza” Università di Roma), Alessia Masini
(Università di Torino), Ilario Meandri (Università di Torino), Antonio Pizzo (Università di
Torino), Tommaso Rebora (Università di Torino), Jacopo Tomatis (Università di Torino),
Lorenzo Urbano (“Sapienza” Università di Roma), Andrea Valle (Università di Torino)
Il convegno è realizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 Atlante della discografia
antagonista. Italia, 1958-1980 / Atlas of Antagonist Discography. Italy, 1958-1980, finanziato
dall’Unione Europea attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4
(Istruzione e ricerca) – Componente C2 – Investimento 1.1.
Missione 4 • Istruzione e Ricerca